17.01.2013 Views

Corso di Antico Testamento: Pentateuco e Libri Storici

Corso di Antico Testamento: Pentateuco e Libri Storici

Corso di Antico Testamento: Pentateuco e Libri Storici

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

scritto probabilmente nel 132 a.C. sotto Tolomeo Evergete Fiscone,<br />

attesta che già nel II secolo a.C. la Scrittura ebraica comprendeva<br />

queste tre sezioni, che <strong>di</strong>verranno canoniche nel Giudaismo. La<br />

definizione ultima degli “Scritti” si è forse avuta attorno alla data del<br />

presunto Concilio <strong>di</strong> Iamnia, <strong>di</strong> cui, tuttavia, è incerto l‟effettivo<br />

svolgimento.<br />

- Il filo rosso del canone ebraico: si mostra un profondo significato<br />

teologico che concatena le varie parti <strong>di</strong> TaNak.<br />

1. Il <strong>Pentateuco</strong> come norma: Dt 34,10-12:<br />

* l‟autorità/superiorità <strong>di</strong> Mosè/profeta (Dt 18,15;Nm 12,6-8):<br />

* l‟Esodo come evento fondamentale della storia <strong>di</strong> Israele;<br />

* importanza del Dt che si configura come “ricapitolazione<br />

della Torah.<br />

2. Tôrâ e Nebi’îm: collegamento Gs 1,1-8 – Mal 3,22-24:<br />

* Giosuè mesharet (ministro) <strong>di</strong> Mosè („ebed Yhwh)<br />

successore <strong>di</strong> Mosè. Suo compito è la conquista e la<br />

<strong>di</strong>visione/conferimento della terra promessa.<br />

* Giosuè viene qualificato dalla relazione con Mosè; Yhwh<br />

sarà con lui come è stato con Mosè.<br />

* Il successo <strong>di</strong> Mosè <strong>di</strong>penderà dalla fedeltà alla “legge <strong>di</strong><br />

Mosè”; scritta in un libro (Gs 1,7-8); criterio <strong>di</strong> giu<strong>di</strong>zio<br />

sulla storia (1Re 17,7-23).<br />

* La lettura dei profeti è fare memoria della legge <strong>di</strong> Mosè<br />

(Mal 3,22-24); la Tôrâ nasce da una rivelazione <strong>di</strong>vina<br />

specialmente attestata nel Deuteronomio (tra<strong>di</strong>zione del<br />

monte Horeb, nome deuteronomico del Sinai: Dt 5,2; Es<br />

19,1); Elia è il profeta più vicino a Mosè (1Re 19; Es<br />

24,18; Dt 9,9).<br />

* Il verbo “or<strong>di</strong>nare” lega l‟inizio e la fine de corpus<br />

profetico: Dt 34,9 – Gs 1,7 – Gs 1,13 = la legge è quella<br />

che Dio ha or<strong>di</strong>nato a Mosè, quella che Mosè ha or<strong>di</strong>nato a<br />

Giosuè, e quella che Dio ha or<strong>di</strong>nato sull‟Oreb.<br />

In sintesi: la funzione del libri profetici è subor<strong>di</strong>nata alla<br />

Torah ed è quella <strong>di</strong> interpretarla ed attualizzarla.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!