17.01.2013 Views

Corso di Antico Testamento: Pentateuco e Libri Storici

Corso di Antico Testamento: Pentateuco e Libri Storici

Corso di Antico Testamento: Pentateuco e Libri Storici

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

anni '70 gli stu<strong>di</strong> critici hanno subìto un ra<strong>di</strong>cale mutamento <strong>di</strong><br />

prospettiva, specialmente a causa della capovolta collocazione storica<br />

della produzione delle fonti, per le quali il periodo esilico è <strong>di</strong>ventato<br />

il post quem si è formato il <strong>Pentateuco</strong>. Gli autori sono concor<strong>di</strong> nel<br />

sulla centrale importanza del periodo esilico e post-esilico sulla<br />

composizione del <strong>Pentateuco</strong>, così come sul fatto che la maggior parte<br />

dei testi non sacerdotale conoscano già la letteratura dtr.<br />

J.Van SEETERS, stu<strong>di</strong>a la fonte J e si accorge che essa riflette il<br />

contesto storico del VI sec., cioè il periodo esilico. Tale fonte sarebbe,<br />

poi, la trama narrativa del <strong>Pentateuco</strong>, completata da aggiunte <strong>di</strong> P. P<br />

<strong>di</strong>venta la redazione finale del <strong>Pentateuco</strong>. (Abraham in History and<br />

Tra<strong>di</strong>tion, 1975; Prologue to History. The Yahwist and Historian in<br />

Genesis, 1992; The Life of Moses. The Yahwist and Historian in<br />

Exodus-Numbers,1994.)<br />

H.H.SCHMID, stu<strong>di</strong>a la J e vi trova, anch'egli, segni della letteratura<br />

deuteronomica. Nella vocazione <strong>di</strong> Mosè (Es 3), tracce della<br />

vocazione <strong>di</strong> Ger (Ger 1) e <strong>di</strong> Ez (Ez 2). L'autore <strong>di</strong> Es 3 ha voluto fare<br />

<strong>di</strong> Mosè il profeta per eccellenza. Dunque i testi J sono esilici e post<br />

esilici e vicini all'ambiente dtr. (Der Sogenannte Jahvist.<br />

Beobachtungen und Fragen zur Pentateuchforschung, 1976).<br />

M.ROSE, allievo <strong>di</strong> Schmid, stu<strong>di</strong>a la relazione tra il J esilico – dt/dtr<br />

e la storia dtr (HD). J non ha mai avuto una esistenza propria, ma è<br />

nata come un prologo all'HD. (Deuteronomist und Jahvist.<br />

Untersuchungen zu den Berührungspunkten beider Literaturwerke,<br />

1981).<br />

R.RENDTORFF (Das überlieferungsgeschichtliche Problem des<br />

Pentateuch,1977). Attacco ra<strong>di</strong>cale alla teoria documentaria. Il<br />

<strong>Pentateuco</strong> formato da sei principali unità letterarie (La storia delle<br />

origini, Gen 1-11; i Patriarchi, Gen 12-50; l'uscita dall'Egitto, es 1-15,<br />

il Sinai, Es 19-24; 32...; il soggiorno nel deserto, Es 16-18; Nm 11-20;<br />

la conquista del paese, Nm + Gs). Queste unità per lungo tempo<br />

trasmesse singolarmente, quin<strong>di</strong> messe in contatto. La prima redazione<br />

<strong>di</strong> tipo deuteronomico. I testi sacerdotali non sarebbero una fonte, ma<br />

una cornice redazionale ed e<strong>di</strong>toriale.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!