10.02.2013 Views

le acque e il vino - i segni dell'auser

le acque e il vino - i segni dell'auser

le acque e il vino - i segni dell'auser

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

sud-est/nord-ovest<br />

(US 174 – quota del<br />

fondo -1,85 m),<br />

riempito da terreno di<br />

colore grigio scuro, a<br />

matrice arg<strong>il</strong>lo-sabbiosa,<br />

ricco di pietrisco,<br />

ghiaia, frustoli di<br />

laterizio e laterizi<br />

fratti (US 175). (S.A.)<br />

I due riempimenti US<br />

169 e US 175 restituiscono<br />

un significativo<br />

comp<strong>le</strong>sso di materiali<br />

ceramici che può<br />

essere agevolmente<br />

riferito, sulla scorta<br />

dei coevi contesti del<br />

Valdarno Inferiore, ai<br />

decenni di passaggio fra XII e XIII secolo.<br />

Il bocca<strong>le</strong> d’arg<strong>il</strong>la figulina depurata, con ansa a nastro,<br />

collo appena distinto dal corpo ovoide (fig. 63, 1), è<br />

presente nella morfologia documentata in contesti lucchesi<br />

del secolo XII e della prima metà del XIII, anche<br />

nel<strong>le</strong> stratificazioni dell’insediamento del Rio Moro di<br />

Orentano, sulla sponda del Lago di Sesto o Bientina 56 . La<br />

forma – comp<strong>le</strong>tata da un fondo piano distinto dalla parete<br />

a spigolo vivo (fig. 63, 2-3)– è di uso genera<strong>le</strong> anche<br />

in questo <strong>le</strong>mbo di Valdarno, come attestano <strong>le</strong> restituzioni<br />

dall’area di Travalda di Pontedera 57 .<br />

Il repertorio del<strong>le</strong> forme chiuse d’arg<strong>il</strong>la figulina è integrato<br />

da frammenti riferib<strong>il</strong>i forse ad un’olla, con labbro<br />

svasato (fig. 63, 4).<br />

Particolarmente fortunati nel corso del XIII secolo – per<br />

rimanere in uso anche nel secolo successivo – sono i catini<br />

con fondo piano, labbro semplicemente svasato o prof<strong>il</strong>ato<br />

(figg. 63, 5-6; 64, 1), usciti dallo stesso ambito produttivo<br />

dei boccali. Particolarmente significative, per la<br />

cronologia, sono <strong>le</strong> presenze del tipo nei contesti di V<strong>il</strong>la<br />

Sancti Petri, riferib<strong>il</strong>i ad un insediamento abbandonato per<br />

la fondazione di Castelfranco di Sotto, nel 1252/1253 58 ,<br />

oltre che a Lucca, nello strato 1 dei saggi 1985 in Via del Portico, la cui formazione<br />

può essere posta al volgere fra XII e XIII secolo 59 e nei contesti duecente-<br />

56 Si rinvia in genere a CIAMPOLTRINI 1996, p. 648, fig. 1; per <strong>il</strong> Rio Moro CIAMPOLTRINI – AN-<br />

DREOTTI 2003 A, pp. 275 ss.<br />

57 CIAMPOLTRINI – MANFREDINI – SPATARO 2007, pp. 46 ss., figg. 4; 6, 1-2.<br />

58 CIAMPOLTRINI – MANFREDINI 2010, pp. 19 ss., fig. 15, 11.<br />

59 CIAMPOLTRINI 1998 A, pp. 213 ss., fig. 7, 14.<br />

SARA ALBERIGI – GIULIO CIAMPOLTRINI<br />

59 60<br />

Figg. 59-62. Le fosse 168 e<br />

176.<br />

36 PARTE I<br />

61<br />

62

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!