10.02.2013 Views

le acque e il vino - i segni dell'auser

le acque e il vino - i segni dell'auser

le acque e il vino - i segni dell'auser

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

LE ACQUE E IL VINO. GLI SCAVI 2010-2011 ALLA SCAFA DI PONTEDERA<br />

7<br />

Fig. 7. Ampol<strong>le</strong> in vetro colorato<br />

della Tomba IV del<strong>le</strong><br />

Pescine di Pontedera.<br />

dai relitti emersi ancora nell’area dello scavo.<br />

In una concrezione di ipotesi che ovviamente deve<br />

essere valutata con distacco, la possibi<strong>le</strong> coerenza cronologica<br />

fra rinnovato sistema insediativo – testimoniato<br />

più a sud, nel territorio di Peccioli, anche dall’abitato<br />

emerso lungo la S.P. della F<strong>il</strong>a nel 2003 24 – e<br />

centuriazione socchiude la possib<strong>il</strong>ità che questa, diversamente<br />

orientata rispetto a quella della colonia di<br />

Pisa, debba essere attribuita ad un altro ambito cittadino;<br />

la proposta più plausibi<strong>le</strong> è che <strong>il</strong> territorio fra<br />

Arno ed Era fosse pertinente a Volterra. La città, infatti,<br />

divenne in età augustea, dopo <strong>le</strong> confische successive<br />

alla guerra civi<strong>le</strong> fra Mariani e S<strong>il</strong>lani che ancora<br />

negli anni cesariani non erano state oggetto di distribuzioni<br />

coloniali, la colonia menzionata anche da un lacunoso testo epigrafico e<br />

che, come attesta <strong>il</strong> liber Coloniarum, accoglieva una centuriazione ‘canonica’; l’ipotesi<br />

che questa possa essere identificata in quella <strong>le</strong>ggibi<strong>le</strong> nella Valdera orienta<strong>le</strong> è<br />

almeno da valutare 25 .<br />

È comunque in questo scenario che si deve porre la fondazione dell’edificio della<br />

Fase 1-1B della Scafa, con <strong>il</strong> frammentario pavimento in battuto cementizio che<br />

potrebbe trovare – sulla scorta del caso paral<strong>le</strong>lo offerto da Sant’Ippolito (fig. 2)<br />

– l’interpretazione funziona<strong>le</strong> più seducente nella destinazione a calcatorium. Si<br />

deve osservare che l’orientamento del<strong>le</strong> strutture d’età romana della Scafa non è<br />

coerente con quello ipotizzabi<strong>le</strong> per la centuriazione sulla destra dell’Era (fig. 3);<br />

è possibi<strong>le</strong> che <strong>il</strong> tracciato della via publica o la contiguità al fiume fossero fattori<br />

condizionanti più efficaci dei riferimenti catastali imposti dai limites.<br />

Con la vasca cementizia (verosim<strong>il</strong>mente un lacus vinarius) riconosciuta negli anni<br />

Settanta con i lavori di restauro della pieve di Santa Giulia di Caprona e <strong>il</strong> piccolo<br />

ripostiglio sepolto negli anni fra <strong>il</strong> 4 a.C. e <strong>il</strong> 2 d.C. lungo la via publica da Pisa a<br />

Firenze nel territorio di Fornacette, ricomparso negli sterri per l’Emissario del<br />

1913 e almeno in parte recuperato al<strong>le</strong> raccolte del Museo Archeologico di Firenze,<br />

l’insediamento produttivo della Scafa evoca – ancora con i relitti di fattoria di<br />

Sant’Ippolito, <strong>il</strong> ‘cuore’ del fundus Annianus che darà nome alla chiesa tardoantica e<br />

alla pieve altomedieva<strong>le</strong> 26 – scene di vita fra la via perifluvia<strong>le</strong> e <strong>il</strong> fiume in cui i<br />

traffici fra <strong>le</strong> vivaci coloniae dell’Etruria settentriona<strong>le</strong> augustea (Pisa e Florentia)<br />

trovavano sponde affollate di insediamenti produttivi che, seppure con impianti<br />

di dimensioni modeste, contribuivano alla produzione vinicola che lascia tracce<br />

soprattutto per <strong>le</strong> citazioni di vitigni dell’Etruria settentriona<strong>le</strong> nell’opera di Plinio.<br />

L’uva Pariana di Pisa, la sopina di Firenze 27 erano trasformate in <strong>vino</strong> nei calcatoria e<br />

nei lacus vinarii che sempre più frequentemente stanno emergendo anche in questo<br />

tratto dell’Etruria. Sulla scorta della straordinaria testimonianza iconografica di<br />

24 CIAMPOLTRINI 2003 C, pp. 126 ss.<br />

25 CIAMPOLTRINI 2002, pp. 84 ss., con altri riferimenti; CIAMPOLTRINI 2008, p. 20.<br />

26 Rispettivamente REDI 1981, pp. 717 ss.; Ripostiglio di Fornacette 2008; CIAMPOLTRINI - MANFRE-<br />

DINI 2005, pp. 7 ss.<br />

27 TCHERNIA 1986, in particolare pp. 322 ss., con i riferimenti all’evidenza documentaria (PLINIO,<br />

Naturalis Historia, XIV, 39 per Pisa; XIV, 36 per Florentia), cui si può comunque aggiungere la<br />

Coena Cypriani, con <strong>il</strong> vinum Florentinum: CIAMPOLTRINI 2005, pp. 64 ss.<br />

LE ACQUE E IL VINO. ROMANI E LONGOBARDI TRA ARNO ED ERA 53

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!