10.02.2013 Views

le acque e il vino - i segni dell'auser

le acque e il vino - i segni dell'auser

le acque e il vino - i segni dell'auser

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

tizzare che <strong>le</strong> strutture messe in luce, datate dal<strong>le</strong> stratificazioni fra II e III secolo<br />

d.C., fossero almeno in parte funzionali all’attività casearia; <strong>il</strong> titolare del sig<strong>il</strong>lo,<br />

che poteva contrassegnare anche i formaggi, è noto da un secondo esemplare dalla<br />

Val di Chiana, e – di conseguenza – parrebbe piuttosto l’organizzatore della rete<br />

commercia<strong>le</strong> dei prodotti dell’al<strong>le</strong>vamento, o un grande proprietario, che <strong>il</strong> modesto<br />

abitante di una capanna della Valdinievo<strong>le</strong> 35 .<br />

Se si può immaginare che a Corte Car<strong>le</strong>tti di Orentano, sul versante del<strong>le</strong> Cerbaie<br />

che prospetta la piana dell’Auser/Serchio, la ‘tettoia’ frequentata fra l’avanzato II<br />

e <strong>il</strong> III secolo d.C. fosse una ‘capanna di pastori’, coerente con <strong>le</strong> tipologie che<br />

cominciano a popolare <strong>le</strong> iconografie del II e del III secolo, soprattutto nei sarcofagi<br />

con scene pastorali, come <strong>il</strong> sontuoso esemplare di Iulius Ach<strong>il</strong><strong>le</strong>us, dello scorcio<br />

fina<strong>le</strong> del III secolo (fig. 11) 36 , <strong>il</strong> comp<strong>le</strong>sso del Tosso di Capannori ha dimostrato<br />

che nel ‘recupero’ di insediamenti abbandonati, che sembra tratto saliente<br />

dei paesaggi rurali tra l’avanzata età antonina e quella severiana, ha un ruolo significativo<br />

anche la viticoltura.<br />

Sono ancora <strong>le</strong> vicende dei due giovinetti innamorati di Lesbo a offrire una chiave<br />

di <strong>le</strong>ttura coerente con questi dati, pur frammentari e spesso casuali.<br />

Al momento della vendemmia 37 , nel pieno dell’autunno, tutti coloro che lavorano<br />

nella grande proprietà sono impegnati nella raccolta dell’uva e nella vinificazione,<br />

in un impianto rinnovato per l’evento, coerente con <strong>il</strong> tipo ‘palladiano’ (calcatorium-lacus–dolia):<br />

nella narrazione di Longo, si approntano <strong>le</strong> <strong>le</strong>noi (<strong>le</strong> vasche per<br />

calcare l’uva), si mondano i dolii (pithoi), e si attende al<strong>le</strong> lavorazioni sussidiarie:<br />

preparare i canestri di vimini, aff<strong>il</strong>are i falcetti, scegliere pietre per la spremitura<br />

del<strong>le</strong> vinacce nel torchio, al<strong>le</strong>stire torce per <strong>il</strong> lavoro notturno. Anche Dafni e<br />

Cloe, pastori, sono chiamati a queste liete fatiche, concluse da grandi feste agresti:<br />

Dafni raccoglie l’uva nei cesti di vimini, la pigia nella <strong>le</strong>nos, trasporta <strong>il</strong> mosto<br />

35 CIAMPOLTRINI et alii 2000, pp. 271 ss.<br />

36 ANDREOTTI – CIAMPOLTRINI 1989, pp. 401 ss.; CIAMPOLTRINI et alii 2000, pp. 274 ss., fig. 9,<br />

anche per ulteriori riferimenti bibliografici.<br />

37 LONGI, Pastoralia, I, 2, 1:Ἤδη δὲ τῆς ὀπώρας ἀκμαζούσης καὶ ἐπείγοντος τοῦ τρυγητοῦ πᾶς ἦν κατὰ<br />

τοὺς ἀγροὺς ἐν ἔργῳ: ὁ μὲν ληνοὺς ἐπεσκεύαζεν, ὁ δὲ πίθους ἐξεκάθαιρεν, ὁ δὲ ἀρρίχους ἔπλεκεν:[2] ἔμελέ<br />

τινι δρεπάνης μικρᾶς ἐς βότρυος τομὴν καὶ ἑτέρῳ λίθου θλῖψαι τὰ ἔνοινα τῶν βοτρύων δυναμένου καὶ<br />

ἄλλῳ λύγου ξηρᾶς πληγαῖς κατεξασμένης, ὡς ἂν ὑπὸ φωτὶ νύκτωρ τὸ γλεῦκος φέροιτο. [3] Ἀμελήσαντες<br />

οὖν καὶ ὁ Δάφνις καὶ ἡ Χλόη τῶν αἰγῶν καὶ τῶν προβάτων, χειρὸς ὠφέλειαν ἄλλοις μετεδίδοσαν. Ὁ μὲν<br />

ἐβάσταζεν ἐν ἀρρίχοις βότρυς καὶ ἐπάτει ταῖς ληνοῖς ἐμβαλὼν καὶ εἰς τοὺς πίθους ἔφερε τὸν οἶνον: ἡ δὲ<br />

τροφὴν παρεσκεύαζε τοῖς τρυγῶσι καὶ ἐνέχει ποτὸν αὐτοῖς πρεσβύτερον οἶνον καὶ τῶν ἀμπέλων δὲ τὰς<br />

ταπεινοτέρας ἀπετρύγα.<br />

SARA ALBERIGI – GIULIO CIAMPOLTRINI<br />

56 PARTE II<br />

12<br />

Fig. 12. Vendemmia e pigiatura<br />

su un r<strong>il</strong>ievo per fontana.<br />

Roma, V<strong>il</strong>la Albani (da Zoega<br />

1808).

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!