10.02.2013 Views

le acque e il vino - i segni dell'auser

le acque e il vino - i segni dell'auser

le acque e il vino - i segni dell'auser

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>le</strong> località, di una strada<br />

vetera (<strong>il</strong> nono e l’undicesimo<br />

lotto), e di un<br />

paesaggio palustre (<strong>il</strong><br />

luogo «ubi dicitur indelpadu<strong>le</strong>»<br />

in cui è posto <strong>il</strong><br />

terzo appezzamento<br />

affittato), ma per entrare<br />

in Rapida occorre<br />

giungere al ventiduesimo<br />

lotto: «sedium positum<br />

in rapida et tenet caput in<br />

via alium innanti fossa<br />

burgi latera ambo in terra<br />

sigieri de rapida et f<strong>il</strong>iorum<br />

dicti sigieri» 81 .<br />

L’appezzamento è dunque<br />

un ‘terreno edificabi<strong>le</strong>’<br />

(sedium) posto in<br />

Rapida, entro uno spazio<br />

scandito da una via e da<br />

un ‘fosso del borgo’, che<br />

confina su entrambi i<br />

lati con altri terreni non<br />

edificati, di proprietà di<br />

Sigieri di Rapida e dei<br />

suoi figli. Lo scenario è<br />

quello del<strong>le</strong> ‘terre nuove’<br />

di fondazione, progettate<br />

su impianto a<br />

maglie regolari, anche se<br />

rispetto alla fondazione di Bientina, nel 1179, e a quel<strong>le</strong> di poco più tarde del<br />

Valdarno lucchese – Castelfranco e Santa Croce – la difesa dello spazio edificabi<strong>le</strong><br />

è affidata non a mura castellane, ma ad una più modesta ‘fossa’, come era stato<br />

fatto – per rimanere ai casi coevi ben documentati dal<strong>le</strong> testimonianze archivistiche<br />

– a Borgo San Genesio, e come accadrà, nel 1255, per Pietrasanta e Camaiore,<br />

fondati come ‘borghi’ 82 .<br />

Uno spazio definito per lotti edificab<strong>il</strong>i, ma solo in parte – forse modesta – effettivamente<br />

occupato: seducente ipotesi per la formazione di sedimenti antropici,<br />

ampiamente alimentati da discariche e immondezzai, finiti a livellare fosse preparate<br />

per scandire sedia.<br />

Il successo e l’affermazione di Pontedera, del resto, dovevano essere incompatib<strong>il</strong>i<br />

con la vita di un burgus posto a poca distanza dal centro emergente 83 . (S.A.-G.C.)<br />

81 CIAMPOLTRINI c.d.s.<br />

82 Per <strong>le</strong> testimonianze archivistiche, e, in genera<strong>le</strong>, per la struttura del<strong>le</strong> ‘terre di fondazione’ del<br />

Valdarno (castelli o borghi) si veda CIAMPOLTRINI 1997, pp. 461 ss., e in particolare pp. 469 s.;<br />

CIAMPOLTRINI 1998 B, passim; CIAMPOLTRINI 2004 E, pp. 319 ss.; Terre nuove 2005, passim. Per <strong>il</strong><br />

termine sedium, ad esempio CIAMPOLTRINI 2009 A, p. 27.<br />

83 MORELLI 2005, p. 68.<br />

SARA ALBERIGI – GIULIO CIAMPOLTRINI<br />

44 PARTE I<br />

69<br />

Fig. 69. La glareata 132 nella<br />

Trincea 2: planimetria.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!