10.02.2013 Views

le acque e il vino - i segni dell'auser

le acque e il vino - i segni dell'auser

le acque e il vino - i segni dell'auser

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

strutturate anche in funzione<br />

del mercato.<br />

Come sembra accadere nella<br />

Lesbo di Dafni e di Cloe, questa<br />

forma di proprietà può<br />

manifestarsi anche con gli insediamenti<br />

precari che in Valdera<br />

hanno trovato, nel 2011,<br />

una efficace testimonianza nel<br />

contesto dei decenni centrali<br />

del II secolo d.C. messo in luce<br />

dal metanodotto SNAM a Pian di Selva di Ponsacco, sulla destra del Cascina<br />

(figg. 14-15): tracce di zoccoli si strutture in bozze di pietra e laterizi fratti, che<br />

disegnano strutture precarie, in gran parte lignee o d’arg<strong>il</strong>la cruda41 .<br />

L’interpretazione del dato di scavo del Pian di Selva è stata resa immediata dai<br />

coevi contesti di Corte Car<strong>le</strong>tti e del Chiarone di Capannori (figg. 16-17) 42 .<br />

Questo, in particolare, con la struttura in ciottoli fluviali che definisce uno spazio<br />

depresso, progressivamente livellato – per frequentazione o per accumuli intenzionali<br />

– con terreno fortemente antropizzato, in cui doveva essere eretto l’edificio<br />

fondato su una sequenza di pali lignei (fig. 16, 55-56), propone immagini di<br />

abitazioni rurali non ignote anche alla prima metà imperia<strong>le</strong>, come quella descritta<br />

da Ovidio per Bauci e Fi<strong>le</strong>mone (la ‘casa di Bauci’) 43 , e pienamente compatib<strong>il</strong>i<br />

con edifici rustici come quello che ancora appare nella citata miniatura virg<strong>il</strong>iana<br />

(fig. 13).<br />

La rioccupazione del sito della Scafa (Fase 2), probab<strong>il</strong>mente dopo eventi ambientali44<br />

16<br />

che devastarono <strong>il</strong> comp<strong>le</strong>sso della prima età imperia<strong>le</strong> già riadattato<br />

41 Scavi inediti, condotti con <strong>il</strong> finanziamento di SNAM, dalla Cooperativa Ares e dal<strong>le</strong> maestranze<br />

dell’impresa Sic<strong>il</strong>saldo s.r.l., sotto la direzione scientifica della Soprintendenza per i Beni Archeologici<br />

della Toscana.<br />

42 Per <strong>il</strong> primo ANDREOTTI – CIAMPOLTRINI 1989, pp. 401 ss.; per <strong>il</strong> Chiarone CIAMPOLTRINI<br />

1995 B, pp. 439 ss.; CIAMPOLTRINI – COSCI – SPATARO 2009, pp. 47 ss., figg. 36-38.<br />

43 CIAMPOLTRINI – COSCI – SPATARO 2009, pp. 47 ss., con riferimento a OVIDIO, Metamorfosi, VIII,<br />

vv. 625 ss.<br />

44 Nella seconda metà del I secolo d.C. <strong>il</strong> ponte augusteo del Botronchio di Orentano è reso a<br />

lungo inagibi<strong>le</strong>, forse per gli eventi ambientali che determinarono l’abbandono degli insediamenti<br />

della bassa Piana di Lucca, non più rioccupati: Tra ager centuriatus 2008, p. 43 (G. CIAM-<br />

POLTRINI – A. ANDREOTTI).<br />

SARA ALBERIGI – GIULIO CIAMPOLTRINI<br />

Fig. 16. Saggi 1982-1990 al<br />

Chiarone di Capannori: planimetria<br />

del settore con stratificazioni<br />

e strutture del II<br />

secolo d.C.<br />

Fig. 17. Lo scavo al Chiarone<br />

di Capannori: la struttura 50<br />

e gli alloggiamenti per palo 55<br />

e 56.<br />

58 PARTE II<br />

17

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!