06.12.2022 Aufrufe

fhs_katalog_2022_final_Blatterkatalog_einzelseiten

Erfolgreiche ePaper selbst erstellen

Machen Sie aus Ihren PDF Publikationen ein blätterbares Flipbook mit unserer einzigartigen Google optimierten e-Paper Software.

LO SAPEVATE CHE…<br />

… lo stambecco si è quasi estinto circa<br />

200 anni fa? Il “re delle Alpi” era un<br />

trofeo molto ambito, perché si diceva che<br />

avesse dei superpoteri. La sua “croce<br />

del cuore”, la pelle, il sangue, il corno<br />

macinato e persino i suoi escrementi<br />

venivano venduti come rimedi curativi.<br />

Per secoli, la sua carne è stata a lungo<br />

bramata. L’ultimo pasto di Ötzi fu uno<br />

stambecco essiccato con la felce. Se<br />

questo animale è riuscito a sopravvivere,<br />

è merito del re Vittorio Emanuele II, che<br />

fece mettere sotto tutela gli ultimi 100<br />

stambecchi che vivevano nella regione<br />

del Gran Paradiso. Oggi in Alto Adige ci<br />

sono di nuovo circa 1 300 stambecchi.<br />

Un’udienza da Sua Maestà lo stambecco<br />

Il re delle Alpi non riceve udienze, ma se<br />

siete davvero fortunati potrete osservarlo da<br />

lontano durante un tour in alta montagna. In<br />

Alto Adige, è possibile avvistarlo sui monti<br />

del Gruppo Tessa, intorno alla cima Palla<br />

Bianca, al Tribulaun e all’Eisbruggspitze,<br />

sulla Cima Dura, in Val d’Ultimo, nella<br />

zona di Sesvenna, intorno alla Croda del<br />

Becco, nei Tauri e nel Parco Nazionale dello<br />

Stelvio. Se volete vedere gli stambecchi da<br />

vicino senza dover fare un’escursione in alta<br />

montagna, vi consigliamo di andare al Museo<br />

Alta Passiria, dove c’è un recinto in cui<br />

ammirare questi possenti animali.<br />

91

Hurra! Ihre Datei wurde hochgeladen und ist bereit für die Veröffentlichung.

Erfolgreich gespeichert!

Leider ist etwas schief gelaufen!