27.05.2013 Views

DOLOMITES - Annexes 2-8 - Provincia di Udine

DOLOMITES - Annexes 2-8 - Provincia di Udine

DOLOMITES - Annexes 2-8 - Provincia di Udine

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

NOMINATION OF THE <strong>DOLOMITES</strong> FOR INSCRIPTION ON THE WORLD NATURAL HERITAGE LIST UNESCO<br />

242<br />

VIOLA F., 1979: Principi ecologici della pianificazione del territorio <strong>di</strong> montagna. Agricoltura delle<br />

Venezie, N. 12, 594-609<br />

VIOLA F., 1984: La valutazione ecologica dell’antropizzazione. Spazi ver<strong>di</strong> territoriali, 254-280, Milano,<br />

VIOLA F., 1986: Analisi del territorio per il recupero funzionale <strong>di</strong> un’area <strong>di</strong>ssestata in ambiente alpino.<br />

In “Pianificazione del territorio agricolo”, INVET - Franco Angeli, Milano,<br />

VIOLA F., 1986: Governo e stabilità del territorio montano. Acer, N. 4<br />

VIOLA F., 1987: Pianificazione e gestione <strong>di</strong> parchi naturali. Atti del convegno “La politica dei<br />

parchi”, Com. Mont. Valli del Torre, Gemonese, Canal del Ferro<br />

VIOLA F., 1987: Vulnerabilità e gestione del territorio. Ambiente, Risorse e Salute, N. 63<br />

VIOLA F., 1988: Considerazioni ecologiche su alcuni biotopi e cenosi forestali del Comelico. Atti<br />

dell’Istituto <strong>di</strong> Ecologia e Selvicoltura, Vol. 5, N. 5, Padova<br />

VIOLA F., 1988: Stabilità ecologica dei sistemi forestali e vulnerabilità del territorio montano. Atti del<br />

Convegno “Salvaguar<strong>di</strong>a e valorizzazione delle aree montane e collinari nell’ambito del bacino<br />

idrografico”, Bergamo<br />

VIOLA F., 1990: Basi concettuali alla definizione del metodo per la pianificazione ecologica dei parchi<br />

in area montana. Dendronatura, 1, pp 15-23. 1990<br />

VIOLA F., 1990: Ecologia e educazione ambientale. Territorio e Ambiente, Speciale adnkronos, n°<br />

175, 31 luglio 1993<br />

VIOLA F., 1990: L’uomo quale strumento <strong>di</strong> salvaguar<strong>di</strong>a ambientale. InAlto, vol. LXXII, p. 72<br />

VIOLA F., 1993: Perché e come si fa un Piano <strong>di</strong> Parco. “Il giornale del Parco”, Ente Parco Paneveggio-<br />

Pale <strong>di</strong> San Martino, 1°, n° 0, <strong>di</strong>cembre 1993<br />

VIOLA F., 1995: Informazione ambientale e protezione della natura. Monti e Boschi, 2,:3-4<br />

VIOLA F., 1995: Progetto Biotopi: una strategia <strong>di</strong> sviluppo compatibile. Ed. <strong>Provincia</strong> Autonoma <strong>di</strong><br />

Trento<br />

VIOLA F., 1995: Progetto per la tutela e la valorizzazione del “Biotopo <strong>di</strong> interesse provinciale “Le<br />

Grave”, <strong>Provincia</strong> Autonoma <strong>di</strong> Trento, Ed. Manfrini, Trento, 1995<br />

VIOLA F., 2001: Piano territoriale provinciale <strong>di</strong> Padova. La costruzione del Piano e la sintesi delle elaborazioni.(a<br />

cura <strong>di</strong> C. Nucci). Sistema ambientale: tutela e valorizzazione naturalistica e paesaggistica.<br />

p. 22,29. Urbanistica Quaderni, VII<br />

VIOLA F., 2004: Formazione inter<strong>di</strong>sciplinare sui temi ambientali. Alberi e territorio, pp 20-24, n°<br />

9<br />

VIOLA F., BASSATO G., 1979: Metodologie <strong>di</strong> allestimento e <strong>di</strong> gestione <strong>di</strong> archivi <strong>di</strong> dati ecologicoterritoriali<br />

con minicomputers. Atti dell’Istituto <strong>di</strong> Ecologia e Selvicoltura, Università <strong>di</strong> Padova,<br />

vol. I, 4, 140-207, Padova. In allegato 22 cartografie.<br />

VIOLA F., CATTANEO D., 1984: Stima della capacità portante e della fertilità in ecosistemi forestali.<br />

Economia Montana, 6<br />

VIOLA F., CATTANEO D., 1995: Applicazioni del concetto <strong>di</strong> capacità portante per i piani ambientali<br />

e per la stima delle possibili fruzioni turistiche dei parchi. Parchi, n° 16, p. 90-94.<br />

VIOLA F., CATTANEO D., DA POZZO M., SEMENZATO P., URBINATI C., SIORPAES.<br />

C., 1993: Lineamenti concettuali e <strong>di</strong> metodo per la pianificazione territoriale in area protetta:<br />

un’esperienza in ambiente alpino. In “Vulnerabilità, comunicazione ed ecologia umana”, Centro<br />

<strong>di</strong> Ecologia Umana, Università <strong>di</strong> Padova<br />

VIOLA F., CATTANEO D., FERRARI C., SEMENZATO P., 1997: An ecological approach to the<br />

planning of protected areas. 33rd IFLA Word Congress (International Federatio df Landscape Architects)<br />

Firenze 1”-15 ottobre 1996. pp. 705:714<br />

VIOLA F., CATTANEO D.;1988: Elementi <strong>di</strong> metodo nella pianificazione <strong>di</strong> aree protette. Linea Ecologica,<br />

N.4, 1989

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!