09.08.2015 Views

Previdenza

IL GIORNALE DELLA dei Medici e degli Odontoiatri ... - Enpam

IL GIORNALE DELLA dei Medici e degli Odontoiatri ... - Enpam

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

• CONSIGLIO NAZIONALE • CONSIGLIO NAZIONALE • CONSIGLIO NAZIONALEAnche per il fondo della medicina generale è stato inseritoquel sistema che premia un po’ di più chi è giovane,e quindi chi ha meno di cinquant’anni.Altro elemento importante: il rendimento, che oggi perla medicina generale è dell’1,5 e dal 1° gennaio 2013dell’1,4.Noi speriamo che su questi rendimenti, in prosieguo ditempo con le curve dei saldi che poi migliorano, ci possiamomettere le mani in senso positivo e favorevole.L’altra cosa importante, che è stata inserita nella riforma,riguarda i transitati alla dipendenza. Lo dico adessoper il Fondo di Medicina Generale, vale anche per il FondoAmbulatoriali.I transitati hanno una contribuzione, un’aliquota di contribuzione,che è fissata dalla legge (è quella della dipendenza).Avevano conservato, per scelta dell’Ente, i requisiti perl’accesso alle prestazioni, propri del settore pubblico,mentre il calcolo della prestazione veniva fatto con le regoleEnpam.Su richiesta della categoria, visto che i requisiti per l’uscitaper il pensionamento col sistema pubblico sono statiinaspriti dalla manovra Monti, sono stati previsti glistessi requisiti di uscita propri dei colleghi convenzionati.La legge ci consentiva di fare questo e, quindi, in autonomial’Ente con la riforma ha introdotto anche per itransitati la possibilità di utilizzare quelle che sono leregole di uscita proprie della gestione.Anche qui la curva del saldo corrente della gestione primae dopo la cura: andava sotto e risaliva solo dopo parecchianni; adesso è sempre positiva. Abbiamo i cinquant’anni,rispettiamo sempre la riserva legale: ad uncerto punto è talmente alta che ci consente di speraredi potere agire successivamente, con le scansioni dei BilanciTecnici, di poter agire in positivo sulle aliquote direndimento.Ambulatoriali: incremento dell’aliquota contributiva, equi lo sforzo credo che sia stato massimo, perché arriviamoal 32,65; praticamente è l’aliquota vigente per ladipendenza.A fronte di questo aumento dell’aliquota contributiva graduata,anche qui nel tempo, l’aliquota di rendimento, si èpotuta conservare pari al 2,25 annuo, cioè quella che è l’aliquotavigente perché, facendo i calcoli attuariali, siamo riusciti,anche per questa gestione con il 2,25 ad avere l’equilibriocinquantennale.Le altre regole sono uguali: sono quelle che ho detto prima,per quanto riguarda lo 0,20 della maggiorazione dopol’età pensionabile, nonché la diversa rivalutazione deicompensi per chi ha più o meno di cinquant’anni, per favorirei giovani.Per i transitati lo stesso discorso, cioè si applicano, ovviamente,i requisiti vigenti nel Fondo per i colleghi convenzionati.Una cosa importante, molto importante, che è stata –secondo me – una manifestazione di grosso senso diresponsabilità da parte della Consulta, è stata quelladi abbandonare il peculiare sistema di calcolo vigentepresso il Fondo, per adeguarlo a quello vigente pressoil Fondo della Medicina Generale.Questo è un passaggio molto importante, perché probabilmente,in sede di esame ministeriale delle nostreriforme, le peculiarità vigenti per il sistema di calcolonel fondo ambulatoriali avrebbero potuto far crollareil castello del nostro “contributivo indiretto”.Quindi è importante, che sia stata fatta questa scelta,è importante che ci sia stata questa grossa manifestazionedi senso di responsabilità da parte della Consultadegli Ambulatoriali.È importante perché credo che in questo modo tuttala riforma diventa presentabile.Con queste manovre sul Fondo ambulatoriali vediamoanche qui i saldi: la curva del saldo corrente era primanegativa dal 2024; adesso, con le riforme, è positivaper cinquant’anni e rispetta la riserva legale prescrittadelle cinque annualità di pensione.Il Fondo Specialisti Esterni: è un fondo che ha problemi,speriamo di risollevarlo con la massiccia attivitàispettiva che è stata posta in essere nei confronti delleSocietà del 2%. La situazione comunque è tale chenon si poteva non passare al contributivo, anche perfar sì che i Ministeri, con questa scelta, dessero un’occhiataun po’ più bonaria all’insieme delle nostre riforme.Quindi per questo fondo, oltre ad aver previsto le manovrenecessarie, relative all’aumento dell’età dellapensione di vecchiaia e della pensione di anzianità, lascelta è stata del passaggio al contributivo rispettandoil pro-rata. A decorrere dal 1° gennaio del 2013.Non parliamo della curva del saldo del fondo: è semprenegativa. Quello che ci consola, però, è che la negatività,rappresentata dal saldo corrente di tutti i Fondidella Fondazione, che con le regole attuali, è abbastanzaaccentuata dal 2022 in poi, considerate dal 2022,cioè noi per dieci anni potevamo pagare le pensioni.Il sistema pubblico è già da vent’anni che non le potevapagare.Con le riforme la curva del saldo corrente migliora notevolmentee diventa positiva per tutto il periodo prescritto,per cinquant’anni. Aggiungo che dal 2050 inpoi è posizionata molto in alto.Credo di avervi detto tutto. Vi ringrazio per l’attenzione.3 - 201223

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!