09.08.2015 Views

Previdenza

IL GIORNALE DELLA dei Medici e degli Odontoiatri ... - Enpam

IL GIORNALE DELLA dei Medici e degli Odontoiatri ... - Enpam

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

PREVIDENZAApprovata la riformadelle pensioni EnpamLa Fondazione Enpam ha varato la riforma delle pensioniche garantisce una sostenibilità a oltre 50 anni del suo sistema previdenziale.La Cassa dei medici e degli odontoiatri è il primo ente privatizzatoa mettersi in regola con i nuovi requisiti introdotti dal decreto Salva Italia.Per entrare in vigore la riforma deve essere ratificata dai ministeri vigilantiorgogliosi del senso di responsabilità dellanostra categoria, che ha concluso in autonomiaquesto percorso di riforma per rispet-“Siamotare i nuovi requisiti di sostenibilità di lungo periodo –ha dichiarato il vicepresidente vicario della FondazioneEnpam Alberto Oliveti –. La riforma garantisce adeguatezzadelle prestazioni e l’equità nei confronti dellegenerazioni che verranno. Ci proponiamo adesso ai ministeri,convinti che sapranno riconoscere la bontà dellavoro fatto. Grazie a tutti coloro che hanno contribuitoa questo risultato”.Questi i criteri seguiti negli interventi di riordino approvati:• il rispetto del pro rata: la parte di pensione maturatafino al 31/12/2012 verrà calcolata con i vecchi criteri;non verrà toccato quanto assegnato prima del 2013(contributi ordinari, aliquota modulare, riscatti dellalaurea, allineamento etc);• la valutazione della tenuta del sistema su un unico bilanciotecnico della Fondazione. Si è tenuto conto delsaldo corrente (che include anche i proventi del patrimonio).Per i fondi maggiori il metodo di calcolo della pensioneresta il contributivo indiretto Enpam; un sistema checonsidera “un periodo di riferimento per il computo delreddito pensionabile pari all’intera vita lavorativa, semprenella previsione di aliquote di rendimento che garantiscanol’equità attuariale e la sostenibilità finanziariadel sistema” (cit. Elsa Fornero). Un secondo vantaggioè che la rivalutazione è agganciata all’inflazione(che notoriamente è sempre in crescita) invece che alPIL, che può avere anche un andamento prossimo allozero (come accaduto nel 2011) o addirittura negativo(come previsto per il 2012).La riforma è anche caratterizzata da un percorso diomogeneizzazione del regime previdenziale delle gestioni.MODIFICHE COMUNIA TUTTE LE GESTIONIPENSIONE DI VECCHIAIAInnalzamento graduale dell’età per la pensione di vecchiaiadagli attuali 65 anni fino a 68 anni (dal 2018)Fino al 2013 2014 2015 2016 2017 Dal 201831.12.2012 in poi65 anni 65 anni 66 anni 66 anni 67anni 67anni 68e 6 mesi e 6 mesi e 6 mesiPENSIONE ANTICIPATAResta possibile andare in pensione anticipata, anche se,come richiesto dal ministro Fornero, l’età minima aumenteràfino a 62 anni (dal 2018).Fino al 2013 2014 2015 2016 2017 Dal 201831.12.2012 in poi58 anni con 59 anni 60 anni 60 anni 61 anni 61 anni 62 anniapplicazione e 6 mesi e 6 mesi e 6 mesifinestreChi sceglierà il pensionamento anticipato avrà una riduzionerispetto alla pensione ordinaria perché percepiràl’assegno per un numero maggiore di anni.Oltre che il requisito dell’età minima sarà necessariomaturare un’anzianità contributiva di 35 anni e un’anzianitàdi laurea di 30 anni; oppure, senza il requisitodell’età minima, si potrà andare in pensione anticipatacon un’anzianità contributiva di 42 anni e un’anzianitàdi laurea di 30 anni.3 - 20123

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!