09.08.2015 Views

Previdenza

IL GIORNALE DELLA dei Medici e degli Odontoiatri ... - Enpam

IL GIORNALE DELLA dei Medici e degli Odontoiatri ... - Enpam

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

• CONSIGLIO NAZIONALE • CONSIGLIO NAZIONALE • CONSIGLIO NAZIONALEGIANCARLO PIZZAOrdine di BolognaEsco particolarmente confortatoda due elementi: da quelloche ha detto il dottor ErnestoDel Sordo, relativo alla revisionedelle aliquote – era ciòche mi aspettavo – e poi ancorada quello che ha detto l’attuario,cose sacrosante che inparte conoscevo. Il calcolo attuarialeè l’attualità estremamentelabile, variabile, funzionedelle premesse, dei punti di riferimento, c’è variabilitàenorme e l’ha detto, l’ha spiegato, non si può fare per esempioun giochetto ogni tre anni perché le cose possono cambiarein fretta. Allora perché io sono contrario a questa riforma?Perché la ritengo insufficiente e il mio no vi servada stimolo perché una volta che il dottor Ugo Venanzio Gasparimi ha ricordato di guardare con ogni mezzo le cose chevengono fatte, non ho più smesso di farlo e scusatemi se sonopedante in questo. Perché considero questa riforma insufficiente?Perché per me è anelastica, non è duttile. Comeil ministo Fornero ha detto – e io signori, lasciatemelo dire,sono d’accordo con lei – ci vuole la sicurezza a 50 anni, perchénel momento in cui chiediamo soldi per 40 anni almenoli garantiamo per 10 anni a qualcuno: era ovvio che larendita di patrimonio dovesse entrare nei calcoli. Non il patrimonioperché se ci mangiamo quello non sappiamo piùdove andiamo a finire. Se il patrimonio rende di più, possiamochiedere di meno perché nel flusso di cassa in uscitapossiamo conteggiare anche la rendita di patrimonio.Qui apprezzo quello che ha detto il dottor Del Sordo. Lo apprezzomolto perché credo che voglia dire questo: nel momentoin cui ci rendiamo conto che guadagniamo di più conil capitale che abbiamo, allora possiamo anche chiedere dimeno. Chi vi parla è un neopensionato Enpam, “super Inps”ospedaliero da agosto dell’anno prossimo. Quindi chi vi parlaormai è un pensionato da un lato e pensionando dall’altro.Nell’Enpam io credo fermamente e non accetto lezioni sullamia capacità di critica perché la mia è sempre costruttiva.La perizia della Rinascente è secretata, ma questi dati me lifate vedere? Può darsi che possiamo darvi un contributo.Avete capito che Bologna ha un po’ di gente che ci aiuta enon sono solo quelli che conoscete, ce ne sono altri, ci aiutae quindi chiediamo e perché no? Io sono pronto a rivederela mia posizione una volta che determinate situazioni sonostate confermate perché, lasciatemi fare il San Tommaso, iola fiducia sui soldi degli altri non la do.Grazie per avermi concesso questo intervento.SALVIO AUGUSTO SIGISMONDIOrdine di CuneoHo chiesto la parola perché,come la maggior parte di voi,vengo dal Consiglio Nazionaleparticolarmente turbolentoche ieri si è tenuto presso laFnomceo, nel quale la maggiorparte del tempo della discussioneè stato riservato all’esposizionelegittima dei soggetticontrari a queste riforme.Ora, credo di avere legittimitàdi esporre la mia opinione che invece è favorevole.Questa riforma viene imposta dalla politica, una politicache se vogliamo è anche miope. Una politica che, peresempio, nel 2012 prevede qualcosa come 23 miliardidi euro per le spese militari e impone a noi una riformache porta l’asticella della sostenibilità a 50 anni, quandoall’Inps non hanno neanche l’asticella che regge sinoa domani mattina.Io non ho sicuramente la visione generale della categoriamedica, ma ho quella della mia Provincia, Cuneo,che rappresento.Sicuramente questa riforma si sarebbe potuta fare meglio,con più attenzione, ma siamo convinti che sia ineludibilee che risponda pienamente ai nostri interessi,agli interessi della categoria nelle classi di età 51 ed anteriori,che non vengono enormemente penalizzate perchése optano per procedere fino a 68 anni ricevono poiuna diminuzione dei contributi di circa un 3% annuo,che alla luce dei tempi che corrono è tanto ed anche lenuove generazioni avranno l’interesse e la convenienzaa rimanere nell’Enpam.AUGUSTO PAGANIOrdine di PiacenzaOggi torno a casa più tranquillo,più sereno, più convinto.Ho apprezzato la relazionedi Alberto Oliveti e lealtre che si sono succedute.Tutti devono avere la possibilitàdi esprimere fino in fondole proprie idee senza esserein qualche modo esclusi,visti come degli antagonisti.Mi dispiace perché credo3 - 201225

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!