10.08.2015 Views

LA NORMATIVA IN MATERIA DI CON- FORMITA’ DEI DATI CATASTALI (D.L 78/2010)

conformità catastale - notaio informatico Riccardo Ricciardi

conformità catastale - notaio informatico Riccardo Ricciardi

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

A sua volta l’art. 2 del D.M. 2 gennaio 1998 n. 28 (“Regolamento di costituzione del catastoFabbricati e adeguamento della nuova cartografia catastale”) ha previsto che “l’abitazione egli altri immobili strumentali all’esercizio dell’attività agricola costituiscono unità immobiliarida denunciare in catasto autonomamente”Tutti i fabbricati rurali debbono, pertanto, essere denunciati al catasto dei Fabbricati .Tuttavia diversa rimane la disciplina dei fabbricati rurali ai fini fiscali a seconda che ifabbricati siano o meno in possesso dei “requisiti di ruralità”: solo ai primi, infatti, è riconosciutal’esenzione dalle imposte dirette .Rammentiamo che la distinzione tra fabbricati rurali con o senza requisiti di ruralità, rilevanteai fini fiscali, si fonda sulle disposizioni di cui ai commi 3, 3bis, 3ter e 4 del suddetto art. 9del Decreto legge 557/1993, le quali prescrivono:1) che i fabbricati o porzioni di fabbricati destinati ad edilizia abitativa per essere consideratirurali agli effetti fiscali, debbono soddisfare le seguenti condizioni:a) il fabbricato deve essere utilizzato quale abitazione:- dal soggetto titolare del diritto di proprieta' o di altro diritto reale sul terreno per esigenzeconnesse all'attivita' agricola svolta (purchè abbia la qualifica di imprenditore agricoloprofessionale e sia iscritto al registro Imprese);- dall'affittuario del terreno stesso o dal soggetto che con altro titolo idoneo conduce il terrenoa cui l'immobile e' asservito (purchè abbia la qualifica di imprenditore agricolo professionalee sia iscritto al registro Imprese);- dai familiari conviventi a carico dei soggetti di cui ai numeri 1) e 2) risultanti dalle certificazionianagrafiche; da coadiuvanti iscritti come tali a fini previdenziali;- da soggetti titolari di trattamenti pensionistici corrisposti a seguito di attivita' svolta in agricoltura;- da uno dei soci o amministratori delle societa' agricole di cui all'articolo 2 del decretolegislativo 29 marzo 2004, n. 99, aventi la qualifica di imprenditore agricolo professionale(purchè abbia la qualifica di imprenditore agricolo professionale e sia iscritto al registroImprese);b) il terreno cui il fabbricato è asservito deve avere superficie non inferiore a 10.000metri quadrati ed essere censito al catasto terreni con attribuzione di reddito agrario. Qualorasul terreno siano praticate colture specializzate in serra o la funghicoltura o altra colturaintensiva, ovvero il terreno sia ubicato in comune considerato montano il suddetto limiteviene ridotto a 3.000 metri quadrati;c) il volume di affari derivante da attività agricole del soggetto che conduce il fondo deverisultare superiore alla metà del suo reddito complessivo, determinato senza far confluire inesso i trattamenti pensionistici corrisposti a seguito di attività svolta in agricoltura. Se il terrenoe' ubicato in comune considerato montano il volume di affari derivante da attività a-gricole del soggetto che conduce il fondo deve risultare superiore ad un quarto del suoreddito complessivod) i fabbricati ad uso abitativo, che hanno le caratteristiche delle unità immobiliari urbaneappartenenti alle categorie A/1 ed A/8, ovvero le caratteristiche di lusso previste dal decretodel Ministro dei lavori pubblici 2 agosto 1969 non possono comunque essere riconosciutirurali.2) che deve, in ogni caso, riconoscersi il carattere di ruralità ai fini fiscali, alle costruzionistrumentali necessarie allo svolgimento dell'attività agricola di cui all'articolo 2135 delcodice civile e in particolare destinate:- alla protezione delle piante;- alla conservazione dei prodotti agricoli;- alla custodia delle macchine agricole, degli attrezzi e delle scorte occorrenti per la coltivazionee l'allevamento;- all'allevamento e al ricovero degli animali;- all'agriturismo- ad abitazione dei dipendenti esercenti attività agricole nell'azienda a tempo indeterminatoo a tempo determinato per un numero annuo di giornate lavorative superiore a cento, assuntiin conformita' alla normativa vigente in materia di collocamento;14

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!