10.08.2015 Views

LA NORMATIVA IN MATERIA DI CON- FORMITA’ DEI DATI CATASTALI (D.L 78/2010)

conformità catastale - notaio informatico Riccardo Ricciardi

conformità catastale - notaio informatico Riccardo Ricciardi

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Patto di famigliaAssoggettamento di edificio al regimedella comunione legale dei beni (art.210 c.c.)Trust (escluso il Trust autodichiarato)DivisioneStralcio quota in divisioneCostituzione di ipotecheCostituzione di servitùQuando si trasferisca un'azienda comprendente fabbricatiesistenti ovvero quando sia prevista la liquidazione dei legittimariin natura mediante il trasferimento di fabbricati esistentiQuando tra i beni da assoggettare alla comunione legalevia sia anche un fabbricato esistenteSe redatto per atto pubblico o scrittura privata autenticata.Il conferimento in trust deve riguardare fabbricati già esistenti.Se redatta per atto pubblico o scrittura privata autenticata.Tra i beni oggetto di divisione debbono esserci dei fabbricatigià esistenti. Ad esempio rientra dall’ambito di applicazionedella nuova norma una divisione con cui ad almenouno degli assegnatari sia attribuito un fabbricato esistente eciò anche se agli altri assegnatari siano attribuiti beni diversidai fabbricati.Se redatto per atto pubblico o scrittura privata autenticata.Si ritiene applicabile la nuova normativa anche nel caso incui il bene assegnato a titolo di stralcio non sia un fabbricatose ed in quanto tra gli altri beni rimasti in comproprietàtra i comunisti via sia almeno un fabbricato esistente. Sitratta pur sempre di una divisione parziale che coinvolgetutti i beni costituenti la comunione.Deve ritenersi ricompreso nell’ambito di applicazione dellanuova norma anche l’atto costitutivo di ipoteche, facendo lastessa riferimento agli atti di costituzione di .. diritti realisenza limitazioni di sorta (al contrario ad esempio di quantoprevede la normativa in materia urbanistica ove da un latosi fa riferimento agli atti costitutivi di diritti reali ma dall’altrosi escludono espressamente gli atti costitutivi, modificativi oestintivi di diritti reali di garanzia)Deve ritenersi ricompreso nell’ambito di applicazione dellanuova norma anche l’atto costitutivo di servitù, facendo lastessa riferimento agli atti di costituzione di .. diritti realisenza limitazioni di sorta (al contrario ad esempio di quantoprevede la normativa in materia urbanistica ove da un latosi fa riferimento agli atti costitutivi di diritti reali ma dall’altrosi escludono espressamente gli atti costitutivi, modificativi oestintivi di servitù); riteniamo che la norma in commento siapplichi solo se fondo servente sia un “fabbricato esistente”(al contrario non dovrebbe applicarsi se invece il “fabbricatoesistente” sia il fondo dominante)3c) Gli atti esclusiNon rientrano, invece, nell’ambito di applicazione della nuova norma i seguentiatti:TestamentiPubblicazione di testamentoAccettazione e/o rinuncia di ereditàFondo patrimonialeSi tratta di atti “mortis causa” come tali esclusi per espressadisposizione della norma che limita il suo ambito applicativoai soli atti tra viviSi tratta di atto che non comporta “il trasferimento, la costituzioneo lo scioglimento di comunione di diritti reali” ecome tale escluso dall’ambito di applicazione della normadi cui trattasi.Si tratta di atti che non comportano “il trasferimento, la costituzioneo lo scioglimento di comunione di diritti reali” ecome tale esclusi dall’ambito di applicazione della norma dicui trattasi.Si tratta di convenzione matrimoniale comportante la costi-4

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!