01.10.2015 Views

OBIETTIVO PENSIONE

OBIETTIVO PENSIONE - Allianz

OBIETTIVO PENSIONE - Allianz

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Bernese Vita S.p.A.<br />

Sede Legale<br />

Via G.A. Guattani, 6/A - 00161 Roma<br />

Telefono +39 06 4416451<br />

Fax +39 06 44164494<br />

www.bernese.it<br />

CF e Registro Imprese di Roma<br />

n. 06690050155<br />

P.IVA n. 00861941003<br />

Capitale sociale € 8.000.000 i.v.<br />

Iscritta all’albo Imprese<br />

di assicurazione n. 1.00058<br />

Società con unico socio, appartenente<br />

al gruppo assicurativo Allianz, iscritto<br />

all’Albo gruppi assicurativi n. 018<br />

Soggetta alla direzione<br />

e coordinamento di Allianz S.p.A.<br />

AllianzGroup<br />

contratto o accordo collettivo o regolamento aziendale che disciplina il rapporto di lavoro<br />

o, in mancanza, almeno pari al 50%, con possibilità di incrementarla successivamente.<br />

Qualora l’Aderente decida di destinare ad <strong>OBIETTIVO</strong> <strong>PENSIONE</strong> il proprio TFR,<br />

quest’ultimo non sarà più accantonato dal datore di lavoro, ma sarà versato direttamente<br />

ad <strong>OBIETTIVO</strong> <strong>PENSIONE</strong>. La rivalutazione del TFR pertanto non sarà più pari alla<br />

suddetta misura fissata dalla legge, bensì dipenderà dal rendimento della Gestione<br />

interna separata VIPREV e per dettagli in merito si rimanda al successivo paragrafo<br />

l’investimento e i rischi connessi.<br />

<strong>OBIETTIVO</strong> <strong>PENSIONE</strong> consente all’Aderente di scegliere liberamente l’importo e la<br />

periodicità di corresponsione del versamento contributivo e di poter modificare tali scelte<br />

nel corso della fase di accumulo.<br />

E’ evidente che l’entità dei versamenti contributivi costituisce un fattore determinante ai<br />

fini della costituzione della posizione individuale e di conseguenza dell’ammontare della<br />

rendita vitalizia derivante dalla conversione della posizione medesima.<br />

Si raccomanda, pertanto, all’Aderente di fissare l’importo del versamento contributivo in<br />

considerazione del reddito pensionistico che si desidera ottenere nella fase di erogazione<br />

e di controllare nel tempo l’andamento della propria posizione individuale per apportare,<br />

laddove necessario, eventuali modifiche al livello di contribuzione prescelto.<br />

Si richiama inoltre l’attenzione dell’Aderente sull’opportunità di verificare se, ed<br />

eventualmente a quali condizioni, nei contratti o negli accordi collettivi o regolamenti<br />

aziendali che disciplinano il rapporto di lavoro, l’adesione ad <strong>OBIETTIVO</strong> <strong>PENSIONE</strong> dia<br />

diritto a beneficiare di un contributo da parte del datore di lavoro.<br />

L’Aderente può controllare i versamenti contributivi effettuati e la propria posizione<br />

individuale maturata nel corso del tempo attraverso gli strumenti informativi indicati nel<br />

successivo paragrafo Comunicazioni agli iscritti.<br />

Spetta infatti all’Aderente stesso la verifica della corretta determinazione della posizione<br />

individuale costituita mediante i versamenti contributivi ad <strong>OBIETTIVO</strong> <strong>PENSIONE</strong>,<br />

corrisposti direttamente o per il tramite del datore di lavoro, anche al fine di accertare<br />

l’insussistenza di errori od omissioni contributive.<br />

C. L’INVESTIMENTO E I RISCHI CONNESSI<br />

C.1. Indicazioni generali<br />

I versamenti contributivi effettuati vengono destinati alla gestione interna separata<br />

VIPREV, sulla base della politica di investimento definita e produce nel tempo un<br />

rendimento variabile in funzione degli andamenti dei mercati e delle scelte di gestione.<br />

Considerando che i versamenti contributivi sono destinati alla gestione interna separata<br />

VIPREV, che prevede una garanzia di risultato pari all’1,50% su base annua, alla<br />

maturazione del diritto all’esercizio delle prestazioni pensionistiche ovvero in caso di<br />

decesso dell’Aderente nella fase di accumulo, il rischio dell’investimento è limitato. La<br />

Mod. I70409F1 Pagina 59 di 88

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!