18.11.2012 Views

ferritina irma ct ref

ferritina irma ct ref

ferritina irma ct ref

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

DOSAGGIO IMMUNORADIOMETRICO PER LA DETERMINAZIONE QUANTITATIVA DELLA<br />

FERRITINA NEL SIERO UMANO<br />

PER USO DIAGNOSTICO IN VITRO<br />

APPLICAZIONI CLINICHE<br />

La molecola della Ferritina è costituita da 24 subunità proteiche, ciascuna con un peso molecolare di<br />

20.000 D. La funzione primaria della Ferritina è quella di accumulare il ferro intracellulare proteggendo la<br />

cellula dagli effetti tossici del metallo libero e costituendo una riserva di ferro rapidamente mobilizzabile.<br />

La maggior parte della Ferritina nell'organismo si trova nelle cellule del fegato e nelle cellule del sistema<br />

reticolo endoteliale di fegato, milza e midollo osseo, quantità minori si trovano nel cuore, nel pancreas e<br />

nel rene. Piccole, ma significative quantità di Ferritina si trovano nel siero umano. La funzione della<br />

Ferritina sierica non è nota, ma esiste una stretta correlazione tra la concentrazione nel siero di questa<br />

proteina e i depositi di ferro dell'organismo: il dosaggio della Ferritina sierica rappresenta quindi il<br />

metodo più semplice e meno invasivo per la sua valutazione. L'andamento delle concentrazioni della<br />

Ferritina sierica riflette le modificazioni dell'equilibrio corporeo dovute all'età e al sesso. Per individui<br />

normali, i livelli medi, lievemente più elevati alla nascita, si abbassano durante l'infanzia fino al<br />

raggiungimento della pubertà. Successivamente, nei maschi, si ha un progressivo aumento dei depositi<br />

corporei di ferro e, proporzionalmente, della <strong>ferritina</strong> sierica, mentre, nelle donne in età feconda, si<br />

osservano valori più bassi e stabili ed un aumento della ferritinemia solo dopo la menopausa. Valori di<br />

Ferritina inferiori alla norma indicano, con sicurezza, carenza di ferro e permettono la diagnosi<br />

differenziale tra anemia sideropenica ed anemia dovuta ad altre cause. Il sovraccarico marziale, sia<br />

esso dovuto ad aumentato assorbimento di ferro, come nell'emocromatosi idiopatica o a trasfusioni<br />

multiple, determina un incremento della Ferritina sierica spesso molto superiore alla soglia dei valori<br />

normali. Un aumento della Ferritinemia si osserva anche in altre condizioni patologiche quali: epatopatie,<br />

processi infettivi ed infiammatori, leucemia, linfoma di Hodgkin ed altre forme neoplastiche.<br />

PRINCIPIO DEL METODO<br />

Il presente metodo utilizza due anticorpi monoclonali anti-Ferritina che riconoscono due epitopi diversi<br />

della molecola. Un anticorpo è adsorbito su fase solida (provette sensibilizzate), l'altro, marcato con<br />

Iodio 125, viene utilizzato come coniugato. Il campione da dosare e l'anticorpo marcato vengono incubati<br />

contemporaneamente nella provetta sensibilizzata. In tal modo l'anticorpo marcato viene legato alla fase<br />

solida mediante l'antigene presente nei calibratori o nel campione, in quantità direttamente proporzionale<br />

alla concentrazione di quest'ultimo. Al termine dell'incubazione, l'eccesso dei reagenti rimasto in<br />

soluzione viene rimosso mediante aspirazione e lavaggi. La radioattività residua nelle provette viene<br />

misurata in un contatore di raggi gamma.<br />

REAGENTI CONTENUTI NEL KIT: PREPARAZIONE E STABILITA'<br />

− I reagenti sono sufficienti per 100 tubi.<br />

− Il kit deve essere conservato a 2-8°C.<br />

− La data di scadenza di ciascun reagente é indicata sulla rispettiva etichetta.<br />

1 - CT Provette Sensibilizzate: 100 provette sensibilizzate con un anticorpo monoclonale anti-Ferritina<br />

(topo). Le provette non utilizzate devono essere riposte nella loro custodia accuratamente richiusa a 2-<br />

8°C.<br />

2 - CAL Calibratori: 7 flaconi (1 mL) di Ferritina (fegato umano) in tampone fosfato e BSA alle seguenti<br />

concentrazioni: 0, 5, 20, 50, 250, 1000 e 2000 ng/mL. Conservante: NaN3 (< 0.1%). Pronto per l'uso. Il<br />

Calibratore è stato calibrato sulla preparazione di Standard Internazionale 94/572.<br />

N.B.: verificare sempre l'esatta concentrazione sul foglio di C.Q.<br />

3 - CONJ I 125 Coniugato Radioattivo: 1 flacone (50 mL) di 125 I-anti Ferritina monoclonale in tampone<br />

fosfato e BSA. Contenuto di radioattività: 444 KBq. Conservante: NaN3 (< 0.1%). Pronto per l'uso e<br />

colorato in rosso.<br />

6 - WASH Soluzione di lavaggio (concentrata): 1 flacone (50 mL) di Tris HCl e Tween 20.<br />

Conservante: NaN3 (< 0.1%). Prima dell'uso diluire la soluzione in rapporto 1:10 con H2O distillata. La<br />

soluzione diluita è stabile 2 mesi a 2-8°C.<br />

KP33CT – FERRITINA IRMA<br />

M99 – Rev.09 – 12/2004 – Pag. 3/32

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!