06.02.2012 Views

Sommer Magazin 2012 it

Das offizielle Organ des Schweizerischen KMU Verbandes

Das offizielle Organ des Schweizerischen KMU Verbandes

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

ACQUE<br />

DALLE MILLE<br />

SFACCETTATURE.<br />

Un giro dei laghi carinziani può anche<br />

trasformarsi in un tour de force. Si consiglia,<br />

quindi, un r<strong>it</strong>mo pacato. Un’escursione<br />

vista da varie prospettive.<br />

Testo Romana Kanzian e Martin Amanshauser<br />

“Vasca da bagno d’Austria” è forse un concetto un po’ sprezzante<br />

ripreso dai rotocalchi VIP, ma tutto sommato i signori dell’alta<br />

società non hanno poi tutti i torti … Già, perché in Carinzia si contano<br />

1.270 specchi d’acqua tra cui 200 laghi balneabili dalle acque<br />

purissime. La “Riviera carinziana” si estende su di una superficie di<br />

60 chilometri quadrati, talora caratterizzata da acque calde e<br />

scenari idilliaci, a volte mondana e chiassosa, ma per lo più remota,<br />

a mille metri sopra lo specchio del mare, nel cuore di un paradiso di<br />

fauna e flora. In parte anche rifugio per chi – viandanti, viaggiatori,<br />

nuotatori d’acciaio, pescatori e velisti – sia in cerca di contemplazione<br />

e rigenerazione.<br />

I tre grandi: Wörthersee, Millstättersee, Ossiachersee.<br />

È più di un secolo che il Wörthersee vanta una f<strong>it</strong>ta presenza di VIP,<br />

lussuose ville, un castello, diverse residenze signorili e ogni sorta di<br />

scandali. A quanto pare tra Augsta e Zingst non v’è pensionato che<br />

non ricolleghi alla Carinzia un amore vacanziero o per lo meno bei<br />

ricordi d’infanzia.<br />

Qui la nostalgia del passato fa parte della tradizione. Sono in<br />

particolare i musicisti a subire il fascino quasi med<strong>it</strong>erraneo del lago.<br />

Gustav Mahler, per esempio, aveva uno chalet a Maiernigg, sulla<br />

sponda sud del Wörthersee; Johannes Brahms passò due estati al<br />

castello di Schloss Leonstein. Udo Jürgens vi trascorse la propria<br />

infanzia, Peter Alexander gli ultimi anni della sua v<strong>it</strong>a. Negli anni<br />

Sessanta addir<strong>it</strong>tura il jet-set internazionale abbandonò i party e i<br />

riflettori della propria enclave di vacanza sulla riviera francese per<br />

venire a riprendere fiato tra le dolci acque del Wörthersee. Troupe<br />

cinematografiche, stelle e stelline cedono allo charme carinziano fin<br />

negli anni Novanta. Ai giorni nostri regna il flirt di stampo interculturale,<br />

“alla Alpe-Adria”: audace all’<strong>it</strong>aliana, ambizioso alla<br />

slovena e sornione all’austriaca.<br />

Kärnten magazin 20<br />

Affascinante primadonna<br />

dell’arch<strong>it</strong>ettura in stile Wörthersee:<br />

la deliziosa rimessa per le barche<br />

di Villa Schnür a Pörtschach,<br />

costru<strong>it</strong>a nel 1926.<br />

1<br />

2<br />

Lago Turnersee a St. Kanzian.<br />

Cambio di prospettiva.<br />

I laghi carinziani sono belli anche visti<br />

dall’alto. Il miglior posto in loggia lo<br />

offrono le vette e le catene montuose.<br />

Forte è l’applauso per il Millstätter See.<br />

Nell’alta valle della Drava, dove si<br />

estende il lago più profondo della<br />

Carinzia e si sviluppano linee d’energia<br />

geomantiche che dal Mirnock raggiungono<br />

le sponde del Millstätter See,<br />

l’atmosfera è riservata. Qui le barche<br />

dei pescatori sono più popolari dei<br />

motoscafi e sulle sponde del lago si<br />

rigenera il gotha della grande industria.<br />

Dal Millstätter See non arrivano notizie<br />

per i giornali scandalistici, ma per le<br />

migliori testate internazionali e per le<br />

pubblicazioni di stampo intellettuale.<br />

Lodi si elevano per l’arch<strong>it</strong>ettura in<br />

parte spettacolare nascosta sulle rive e<br />

per il corollario di monti, tutti da<br />

scoprire.<br />

In questo paradiso non c’è posto per<br />

l’artificios<strong>it</strong>à. Le arie, che ce le si dia<br />

altrove. I carinziani sono gente con i<br />

piedi per terra. Anche sull’Ossiacher<br />

See, che ogni estate osp<strong>it</strong>a sulle sue<br />

rive il noto festival della musica classica<br />

e dell’opera ecclesiastica Carinthischer<br />

<strong>Sommer</strong>.<br />

La grandezza è relativa.<br />

Di dimensioni minori, ma non per<br />

questo meno popolare, è il terzetto<br />

di laghi composto da Faaker See,<br />

Keutschacher See e Klopeiner See. Il<br />

primo è noto agli amanti delle cose<br />

buone per via dell’annuale festival del<br />

gusto. La ricchezza di ristoranti e<br />

trattorie che portano in tavola il meglio<br />

della cucina locale è un motivo di gioia<br />

per il palato. Il Keutschacher See si è da<br />

tempo spogliato del superfluo e, anzi,<br />

ha fatto del nudismo il suo credo.<br />

Il Klopeiner See fa da role model<br />

agli altri laghi carinziani: popolare,<br />

variopinto, p<strong>it</strong>toresco e soprattutto caldissimo.<br />

Chi vi immerga la punta del<br />

piede si renderà conto perché vanti il<br />

t<strong>it</strong>olo di lago balneabile più caldo<br />

d’Austria. ><br />

Kärnten magazin 21

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!