06.02.2012 Views

Sommer Magazin 2012 it

Das offizielle Organ des Schweizerischen KMU Verbandes

Das offizielle Organ des Schweizerischen KMU Verbandes

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Kärnten magazin 16<br />

l’aspetto di un candelabro a sette bracci.<br />

Si tratta indubbiamente di un luogo di<br />

forza presso il quale ci si ferma volentieri<br />

prima di affrontare la sal<strong>it</strong>a sulla Gerl<strong>it</strong>zen<br />

Alpe. Da questo punto in avanti vi attendono<br />

1.200 metri altimetrici, tuttavia il<br />

percorso è agevole e giunti in cima vi<br />

sono diverse accoglienti ba<strong>it</strong>e pronte a<br />

deliziarvi con i cosiddetti “Kostalan“, termine<br />

carinziano che indica gli assaggini<br />

delle special<strong>it</strong>à locali: una piccola bistecca<br />

di bue d’alpeggio serv<strong>it</strong>a nella Neugartenstüberl,<br />

i ravioli di formaggio carinziani<br />

della Gipfelhaus e per il dessert si fa<br />

un salto alla Pöllingerhütte. Rispetto alla<br />

maggior parte delle montagne dislocate<br />

lungo l’Alpen Adria-Trail, la Gerl<strong>it</strong>zen Alpe<br />

ha un vantaggio innegabile: direttamente<br />

da Annenheim, sulla sponda settentrionale<br />

del lago Ossiacher See, si diparte la<br />

cabinovia Kanzelbahn per la vetta. Lo<br />

facciamo presente per completezza, ché<br />

non si sa mai, magari i tanti bocconcini<br />

prelibati sono più facili da digerire stando<br />

seduti. E poi la vista sull’Ossiacher See e<br />

sulle Alpi Giulie a sud si apprezza con<br />

molta più distensione.<br />

Wecker. Sono tanti addir<strong>it</strong>tura quelli che<br />

vi r<strong>it</strong>ornano, poiché, a detta loro, non<br />

esiste nulla di paragonabile a Finkenstein<br />

in tutto il mondo. Ed è vero! Pensare, poi,<br />

che gli artisti sono proprio quelli che si<br />

perdono il meglio: il sole, infatti, tramonta<br />

alle spalle del palcoscenico, così soltanto<br />

gli spettatori possono assistere a questo<br />

suggestivo spettacolo naturale. Neppure<br />

il Madison Square Garden o la Royal<br />

Albert Hall potrebbero portare in scena<br />

un gioco di luci più bello!<br />

1 2<br />

Finkenstein: da Caballé a Crawford.<br />

L’ultima tappa interamente in terr<strong>it</strong>orio<br />

carinziano conduce da Velden am<br />

Wörthersee fino alla Baumgartnerhöhe,<br />

nei pressi del lago Faaker See. Poco prima<br />

di raggiungere il traguardo si passa per la<br />

rovina della fortezza di Finkenstein, che<br />

trova per la prima volta menzione ufficiale<br />

nel 1142. Non c'è dubbio che i padroni di<br />

casa dell'epoca, i duchi della Carinzia,<br />

sapessero riconoscere i più bei posticini<br />

della propria terra! Già, perché fu proprio<br />

in uno di questi che costruirono la propria<br />

fortezza: la vista sulla valle del Gail a<br />

ovest, l’intera valle Rosental ad est e<br />

l’abbagliante turchese del Faaker See su<br />

cui la fortezza si affaccia a nord lasciano<br />

di stucco.<br />

L’odierno proprietario non è più un duca,<br />

ma un borghese. Negli anni 80 egli si mise<br />

in testa di fare della rovina un’arena<br />

concertistica. Un progetto, all’epoca,<br />

schern<strong>it</strong>o da molti, ma che alla fine andò<br />

in porto meravigliosamente. Dopo un<br />

inizio discreto trent’anni fa, oggi l’arena è<br />

divenuta punto di r<strong>it</strong>rovo per le star di<br />

ogni genere musicale, dal classico alla<br />

commedia, al pop: Montserrat Caballé e<br />

Agnes Baltsa vi si sono esib<strong>it</strong>e al pari di<br />

Otto Schenk, l’indimenticato Falco, Al<br />

Jarreau, Randy Crawford e Konstantin<br />

Acque selvagge ed<br />

esperienze enoturistiche.<br />

Le tappe successive dell’Alpen Adria Trail<br />

portano fuori dal terr<strong>it</strong>orio austriaco, in<br />

Slovenia e in Italia. Qui il tracciato segue<br />

grossomodo il corso del Soča, che poi in<br />

terr<strong>it</strong>orio <strong>it</strong>aliano viene chiamato Isonzo.<br />

La valle del Soča fino al villaggio di<br />

Kobarid è un vero gioiellino naturale, cosa<br />

che anche il fan più sfegatato della<br />

Carinzia deve riconoscere senza invidia.<br />

Mer<strong>it</strong>o soprattutto delle acque turchesi e<br />

indom<strong>it</strong>e del fiume. La zona è magnifica<br />

per chi pratica torrentismo e per i pescatori<br />

con l’amo, che ogni tanto riescono a<br />

tirare fuori dall’acqua anche qualche trota<br />

marmorata. Più si prosegue verso sud, più<br />

il paesaggio s’addolcisce. Giunti alla 26 a<br />

tappa si supera per la prima volta il<br />

confine con l’Italia, e si avanza in direzione<br />

ovest verso Cividale. Ed ecco che già ci si<br />

r<strong>it</strong>rova sulle colline attorno a Udine, il<br />

capoluogo friulano noto per i suoi vigneti.<br />

Chi sceglie questa tappa farà bene a<br />

portarsi dietro anche una delle tante<br />

guide enogastronomiche sulla regione.<br />

Non è un caso, infatti, che la cucina<br />

friulana sia così famosa; la maggior parte<br />

delle taverne, dei ristoranti e delle osterie<br />

eserc<strong>it</strong>a un fascino inim<strong>it</strong>abile, che fa di<br />

un’occasione culinaria memorabile un’<br />

esperienza davvero perfetta.<br />

Muggia sul golfo di Trieste.<br />

Poche tappe più tardi si raggiunge il mare<br />

e già ci si gode la vista sul p<strong>it</strong>toresco<br />

golfo di Trieste da Muggia. A piedi<br />

abbiamo segu<strong>it</strong>o il corso dell’acqua dal<br />

ghiacciaio, lungo ruscelli e torrenti fino a<br />

meravigliosi laghi balneabili color azzurro<br />

intenso per giungere al mar Adriatico,<br />

dove alla fine s’immettono tutte le acque.<br />

Qui l’Alpen Adria Trail si conclude anche<br />

idealmente, un ciclo compiuto, proprio<br />

come si addice ad un giardino dell’Eden!<br />

Altri aggiornamenti a partire dal marzo<br />

<strong>2012</strong> sul s<strong>it</strong>o: www.alpen-adria-trail.com<br />

3<br />

L’Isonzo percorre 140 km<br />

dalla sorgente carsica nel<br />

nord-ovest della Slovenia<br />

al golfo di Trieste.<br />

4<br />

Il sontuoso castello<br />

Miramare, residenza dell’arciduca<br />

Ferdinando Massimiliano<br />

d’Asburgo a Grignano,<br />

5 km prima di Trieste.<br />

Il Dobrovo, castello rinascimentale ubicato<br />

nel comune sloveno di Goriška Brda.<br />

Kärnten magazin 17

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!