06.02.2012 Views

Sommer Magazin 2012 it

Das offizielle Organ des Schweizerischen KMU Verbandes

Das offizielle Organ des Schweizerischen KMU Verbandes

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

La pista ciclabile della Drava conduce nella romantica valle Rosental,<br />

costeggiando ma anche attraversando il fiume.<br />

LA PISTA CICLABILE<br />

DELLA DRAVA.<br />

UNO SCRIGNO<br />

DI PIACERI.<br />

Pedalando sulla pista ciclabile che costeggia la Drava<br />

si ha l’impressione di essere giunti nel mondo dei<br />

balocchi. Sulle sponde del fiume, nelle idilliache<br />

valli laterali, ovunque si avverte il richiamo delle<br />

trattorie con le special<strong>it</strong>à che si trovano soltanto qui,<br />

nel profondo sud dell’Austria. E così ogni escursione<br />

in bicicletta si trasforma in un vero piacere.<br />

Testo Blacky Neubauer<br />

Kärnten magazin 24<br />

Per percorrere la pista ciclabile della<br />

Drava si farebbe bene a calcolare<br />

qualche giorno in più. Non tanto per<br />

riprendersi dalle fatiche fisiche, ma<br />

piuttosto perché lungo il trag<strong>it</strong>to, a<br />

quasi ogni ansa del fiume, è in agguato<br />

una nuova tentazione, di sol<strong>it</strong>o di<br />

natura luculliana. Certo, i 222 chilometri<br />

che la Drava percorre serpeggiando<br />

placidamente da ovest ad est attraverso<br />

il meraviglioso paesaggio carinziano,<br />

si potrebbero macinare anche in<br />

quattro giorni. Ma a quante cose si<br />

rinuncerebbe per la via! Per esempio<br />

alla vis<strong>it</strong>a al villaggio delle erbe di<br />

Irschen, assiso su di un altopiano<br />

soleggiato nell’alta valle della Drava,<br />

una vera gemma naturale nascosta che<br />

va assolutamente vista, ascoltata, odorata<br />

e assaporata. E poi qui la sapienza<br />

millenaria dell’uso dell’erbe conosce un<br />

rimedio contro ogni male. Problemi alle<br />

gionocchia? Gli esperti di Irschen consigliano<br />

la consolida maggiore. Con la<br />

tintura ricavata dalla radice di questa<br />

1 2 3<br />

Alla dolce tentazione del Reindling non si può dire no,<br />

neppure in bicicletta.<br />

pianticella dai fiori lilla si torna a pedalare<br />

come dopo un cambio d’olio. Sani<br />

sono anche gli schnaps che Walter<br />

Heregger produce nello scantinato<br />

della propria trattoria, prendendo<br />

come ingredienti il calamo, l’imperatoria<br />

e il millefoglio. Le erbe le raccoglie in<br />

montagna, a 2000 metri, sul massiccio<br />

del Kreuzeck. Accompagnati dalle boscose<br />

pendici delle Alpi della Ga<strong>it</strong>al, con<br />

le loro caratteristiche cime rocciose, si<br />

prosegue in sella in direzione di Sp<strong>it</strong>tal,<br />

dove ammicca già la prossima tentazione<br />

che richiede una sosta più lunga.<br />

Il Café Moser è un tempio del dolce che<br />

delizia i ciclisti con strudel di mele e<br />

Reindling con gelato. Il caffè è uno dei<br />

50 esercizi gastronomici dislocati<br />

lungo la pista della Drava, in cui i turisti<br />

in bici possono gustare i tipici ravioloni<br />

al formaggio (Kärntner Kasnudeln), lo<br />

speck contadino e i pesci della Drava.<br />

Essi offrono anche possibil<strong>it</strong>à di pernottamento<br />

con depos<strong>it</strong>i sicuri per le<br />

biciclette e stend<strong>it</strong>oi per gli indumenti<br />

sudati. Chi percorre la Drauradweg farà<br />

bene a prepararsi anche a lasciare la<br />

retta via. Per esempio deviando verso<br />

il Faaker See, l’incantevole “vasca da<br />

bagno della Carinzia” dalle acque turchesi,<br />

che riverberando sotto il sole risveglia<br />

il nostro lato più romantico.<br />

Un colpo di fulmine vi attende ad Egg,<br />

la local<strong>it</strong>à sul lago in cui ha sede il<br />

Tschebull, che da anni delizia i palati<br />

dei gourmet d’ogni dove con i suoi<br />

leggendari tranci alla crema e lo stufato<br />

d’an<strong>it</strong>ra delle feste. Non temete<br />

per le calorie: quel che vi concederete<br />

al Tschebull lo smaltirete velocemente<br />

facendo il giro del Faaker See. Sulla via<br />

per Villach prestate attenzione agli<br />

spaventapasseri. Allegri e colorati<br />

segnalano che da qualche parte nei<br />

dintorni è in corso una festa particolare.<br />

I carinziani la chiamano “Ackern”,<br />

che qui è sinonimo di un baccanale<br />

lungo tutta un’estate che si tiene<br />

all’aperto in un mare di 200.000 girasoli.<br />

Ma basta coi festini nei campi; è<br />

tempo di rimontare in sella e raggiungere<br />

Villach, la vivace c<strong>it</strong>tadina in cui si<br />

riconoscono evidenti influssi med<strong>it</strong>erranei.<br />

Chi ci azzecca, arriva punto<br />

Toblach<br />

Sillian<br />

Leisach<br />

Abfaltersbach<br />

3798 m<br />

Großglockner<br />

Lienz<br />

Heiligenblut<br />

Malln<strong>it</strong>z<br />

Obervellach<br />

Gmünd<br />

Millstatt<br />

Oberdrauburg<br />

Dellach<br />

Sp<strong>it</strong>tal<br />

Feistr<strong>it</strong>z<br />

Greifenburg<br />

Nikolsdorf<br />

Sachsenburg<br />

Obergottesfeld Lendorf<br />

Kleblach<br />

Irschen<br />

Paternion<br />

Kötschach Mauthen<br />

I<br />

Hermagor<br />

Tarvisio<br />

Dalla radice alla bottiglia: al villaggio<br />

delle erbe di Irschen si custodisce<br />

una sapienza millenaria.<br />

punto per l’annuale festa patronale (dal<br />

29/7 al 5/8/<strong>2012</strong>). Per dindirindina, che<br />

festa! Per otto giorni la c<strong>it</strong>tà si trasforma<br />

in un’unica grande vetrina dove<br />

risuona non-stop l’eco della musica<br />

folkloristica. Prima di ripartire, però, si<br />

deve assolutamente assaggiare la<br />

Kirchtagssuppe, una zuppa molto elaborata<br />

a base di panna acida, spezie e<br />

carne che si accompagna bene al<br />

Reindling, il delizioso dolce di pasta liev<strong>it</strong>ata<br />

ripieno di cannella e noci. Dopo<br />

una siffatta bontà il viaggio lungo la<br />

Drava ha un piacere in più nel bagaglio.<br />

A chi rivolgersi<br />

Kärnten Radreisen –<br />

il vostro specialista per i viaggi<br />

organizzati in bicicletta in Carinzia<br />

www.kaernten-radreisen.at<br />

Per maggiori informazioni in tema<br />

di ciclismo consultare i seguenti s<strong>it</strong>i:<br />

www.drauradweg.com<br />

www.rad.kaernten.at<br />

www.touren.kaernten.at<br />

Arnoldstein<br />

Bad<br />

Kleinkirchheim<br />

Villach<br />

Feldkirchen<br />

Ossiach<br />

Landskron Velden<br />

Faak<br />

am See<br />

Kranjska Gora<br />

Rosegg<br />

SLO<br />

Sankt Jakob<br />

Feistr<strong>it</strong>z im<br />

Rosental<br />

Sankt Ve<strong>it</strong><br />

Klagenfurt<br />

Ferlach<br />

Friesach<br />

A<br />

Gallizien<br />

Bad Eisenkapel<br />

Bad Sankt Leonhard<br />

Völkermarkt<br />

St. Kanzian<br />

Wolfsberg<br />

Griffen St.Paul<br />

Bleiburg<br />

Neuhaus<br />

Lavamünd<br />

Kärnten magazin 25

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!