06.02.2012 Views

Sommer Magazin 2012 it

Das offizielle Organ des Schweizerischen KMU Verbandes

Das offizielle Organ des Schweizerischen KMU Verbandes

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Il paesaggio della Carinzia è fatto di<br />

monti, fiumi, valli e laghi. L’acqua è<br />

pul<strong>it</strong>a, il patrimonio <strong>it</strong>tico vasto. Non<br />

sorprende, dunque, che anche la pesca<br />

e il vivaismo <strong>it</strong>tico vantino una lunga<br />

tradizione. I carinziani sono coscienti<br />

dell'importanza delle proprie acque<br />

interne e le custodiscono con cura.<br />

Naturalmente, stimolata da simili premesse,<br />

anche la cucina a base di pesce<br />

tocca il suo apogeo. Coregoni azzurri,<br />

salmerini, trote, lucci, salmoni del<br />

Danubio e carpe: i pescatori e gli allevatori<br />

della regione riforniscono i ristoranti<br />

con pesce sempre fresco della<br />

migliore qual<strong>it</strong>à. La trota autoctona, qui<br />

detta “Kärntner Lax’n”, è la principale<br />

ambasciatrice di questa storia di<br />

successi culinari carinziana per quanto<br />

riguarda i piatti di pesce.<br />

Il vivaio Kärnten Fisch di Andreas Hofer<br />

con sede a Feld am See è una di tre<br />

aziende di allevamento del Lax’n, che<br />

si riconosce dalla pelle argentata punteggiata<br />

di nero. Feld am See è diventata<br />

una sorta di mecca per gli amanti<br />

del pesce carinziano. Ogni anno a metà<br />

agosto vi si svolge la sagra del pesce,<br />

di cui Andreas Hofer è stato co-iniziatore.<br />

Ben 8.000 buongustai vi convergono<br />

ogni anno per lasciarsi deliziare<br />

con le special<strong>it</strong>à di pesce. Un po’ più a<br />

ovest, sul lago balneabile più a monte<br />

della Carinzia, il Weissensee, Martin<br />

Müller si dedica al mestiere di pescatore.<br />

La sua azienda di prodotti <strong>it</strong>tici<br />

Weissen-See-Fisch s’impegna per uno<br />

sfruttamento sostenibile delle acque<br />

che rispetti l’ecologia del lago. La<br />

richiesta di pesce selvatico fresco, che<br />

Martin Müller r<strong>it</strong>ira delle reti di primo<br />

mattino e pone immediatamente su<br />

ghiaccio tr<strong>it</strong>ato, è grande. Anche la<br />

qual<strong>it</strong>à dei suoi pesci da vivaio è<br />

eccellente. Presso la sua “casa del<br />

pescato”, posta direttamente sulla riva<br />

del lago, si possono acquistare non<br />

solo prodotti freschi e special<strong>it</strong>à<br />

pronte, come il coregone azzurro affumicato,<br />

la trota affumicata a freddo o il<br />

salmerino marinato con aneto e pepe,<br />

ma si trovano anche i vini più indicati<br />

ad per accompagnarli e l’olio giusto<br />

per cucinarli. La vera special<strong>it</strong>à del<br />

Müller, però, sono i filetti di carpa,<br />

rutilo, trota di lago e coregone azzurro<br />

in marinata di rondelle di cipolla e<br />

aceto di mele.<br />

Kärnten magazin 32<br />

Ad un tiro di schippo si trova un ristorante<br />

che si rifornisce da Martin Müller<br />

e la cui fama in fatto di piatti di pesce<br />

ha ormai superato i confini della Carinzia:<br />

il “Die Forelle” di Techendorf. La<br />

vista sul Weißensee che si gode dalla<br />

terrazza del ristorante di quest’hotel a<br />

conduzione familiare è incantevole. Il<br />

giovane chef de cuisine, Hannes Müller,<br />

si è già guadagnato due cappelli con le<br />

sue ricette creative dal gusto naturale,<br />

a base di prodotti regionali. Due dei<br />

suoi classici sono la trota marinata in<br />

crèpe con senape e miele e le patate al<br />

forno con caviale di salmerino e pesci<br />

del lago.<br />

L’inim<strong>it</strong>abile caviale di salmerino è uno<br />

dei prodotti <strong>it</strong>tici carinziani più famosi.<br />

I fratelli Michael e Wolfgang Sicher di<br />

Tainach lo commercializzano sotto il<br />

marchio “Sicher Kaernten Kaviar” e lo<br />

hanno così proiettato sul mercato<br />

internazionale dei prodotti d’alta<br />

cucina. La raccolta delle uova si fa in<br />

autunno. Dalle vasche di allevamento<br />

sul torrente Tainach, dalla terra della<br />

propria azienda agricola e dalle fattorie<br />

dei dintorni giungono anche i prodotti<br />

di base con cui, al ristorante di pesce<br />

“Fischrestaurant Sicher”, lo chef Michael<br />

Sicher inventa menù da tre cappelli<br />

a base di trota, salmerino e granchi<br />

di fiume. La casa è considerata un<br />

Eldorado per gli amanti del pesce.<br />

Volendo gustare un piatto di pesce direttamente<br />

in riva al lago, si consiglia il<br />

ristorante “Stiftsschmiede” di Gerhard<br />

Satran a Ossiach. Qui tutto ruota<br />

attorno ai pesci d’acqua dolce carinziani<br />

che vengono serv<strong>it</strong>i sulla meravigliosa<br />

terrazza sul lago, nelle immediate vicinanze<br />

dell’Abbazia di Ossiach, punto di<br />

riferimento della musica carinziana e<br />

sede del festival culturale Carinthischer<br />

<strong>Sommer</strong>. Da tempo ormai un’ist<strong>it</strong>uzione<br />

in fatto di pesce è “Der Tschebull”<br />

a Egg am Faaker See, gest<strong>it</strong>o dalla<br />

famiglia Tschemernjak. In termini gastronomici<br />

i padroni di casa si vedono<br />

come una bottega di artigianato artistico<br />

regionale. Accanto ad una vasta<br />

gamma di prodotti provenienti da tutta<br />

l’Alpe Adria, qui si serve la tipica trota<br />

carinziana, il Lax’n: arrost<strong>it</strong>a intera in<br />

olio d’oliva e con un rametto di rosmarino.<br />

Il pesce carinziano, infatti, ha un<br />

sapore così tipico e inconfondibile che<br />

non ha bisogno d’altro.<br />

La quant<strong>it</strong>à di pescato, in<br />

questo caso del coregone<br />

azzurro, per Martin Müller<br />

dipende dal patrimonio <strong>it</strong>tico<br />

del Weissensee e non dalla<br />

richiesta del mercato.<br />

Com’è giusto che sia!<br />

LA CELEBRAZIONE<br />

DEL PESCE.<br />

Nelle acque cristalline dei laghi e dei fiumi carinziani<br />

si affollano i pesci più pregiati. L’arte di catturarli,<br />

allevarli e cucinarli qui ha raggiunto un livello di<br />

perfezione superiore.<br />

Testo Julia Kospach | Foto Ferdinand Neumüller<br />

PRODUTTORI:<br />

weissen-see-fisch<br />

Azienda di prodotti <strong>it</strong>tici Martin Müller<br />

Neusach 106, 9762 Weissensee<br />

Tel.: +43(0)676/5013674<br />

www.weissenseefisch.at<br />

“Casa del pescato” da giugno<br />

a ottobre e da dicembre a marzo<br />

o su prenotazione telefonica<br />

Kärnten Fisch – Andreas Hofer<br />

Millstätterstraße 77, 9544 Feld am See<br />

Tel.: +43(0)4246/2345<br />

www.kaerntenfisch.at<br />

RISTORANTI DI PESCE:<br />

Genießerhotel “Die Forelle”<br />

Techendorf 80, 9762 Weißensee<br />

Tel.: +43(0)4713/2356<br />

www.forellemueller.at<br />

Hotel aperto tutto l’anno,<br />

ristorante 1/5–15/10 e 15/12–15/3,<br />

mar-sab a partire dalle ore 18.<br />

Fischrestaurant Sicher<br />

Mühlenweg 2, 9121 Tainach<br />

Tel.: +43(0)4239/2638<br />

www.sicherrestaurant.at<br />

mar-sab 11.30–14 e 18–21.30<br />

Der Tschebull<br />

Egger-Seeuferstraße 26<br />

9580 Egg am See<br />

Tel.: +43(0)4254/2191<br />

www.tschebull.com<br />

Stiftsschmiede<br />

9570 Ossiach 4<br />

Tel.: +43(0)4243/45554<br />

www.stiftsschmiede.at<br />

Speciale famiglie:<br />

Sagra del pesce di Feld am See<br />

Kirchenplatz, 9544 Feld am See<br />

Tel.: +43(0)4246/2273<br />

www.fischfest.at<br />

Tutto a base di pesce: dalla zuppa alla<br />

pasta, dai granchi di fiume carinziani e<br />

dal Kärntner Lax’n in crosta di sale al<br />

pesce sul bastoncino.<br />

Consiglio culturale:<br />

Museo carinziano della pesca<br />

Fischerweg 1, 9871 Seeboden<br />

Tel.: +43(0)4762/81255-12<br />

Aprile-ottobre ore 10–18<br />

Si possono ammirare attrezzature<br />

storiche da pesca e per la lavorazione<br />

del pesce più un acquario con le specie<br />

di pesci del Millstätter See.<br />

Kärnten magazin 33

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!