01.03.2013 Views

L'Unione fra l'Albania e l'Italia - Archivi - Ministero per i Beni e le ...

L'Unione fra l'Albania e l'Italia - Archivi - Ministero per i Beni e le ...

L'Unione fra l'Albania e l'Italia - Archivi - Ministero per i Beni e le ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

16 L’Unione <strong>fra</strong> l’Albania e l’Italia<br />

Duplice la finalità di ta<strong>le</strong> introduzione storico-istituziona<strong>le</strong>. La prima è<br />

evidentemente quella di supportare la fase o<strong>per</strong>ativa del censimento; la<br />

seconda è quella di facilitare i ricercatori nell’approccio e nella <strong>le</strong>ttura del<strong>le</strong><br />

fonti individuate.<br />

Successivamente vengono analizzate la metodologia seguita <strong>per</strong> l’individuazione<br />

degli enti e degli istituti conservatori e i criteri <strong>per</strong> la presentazione<br />

dei risultati del censimento (Le fonti); presentazione riportata nella parte del<br />

lavoro dedicata agli <strong>Archivi</strong>. Per quanto concerne quest’ultimo punto, modello<br />

di riferimento principa<strong>le</strong> è stato quello della Guida genera<strong>le</strong> degli <strong>Archivi</strong> di<br />

Stato italiani confrontato con altre tipologie di guide, soprattutto tematiche, e<br />

in parte modificato a causa della variegata realtà archivistica che ci si è trovati<br />

di fronte. Infatti, oltre ad archivi ordinati secondo il principio della provenienza<br />

e dotati di esaurienti strumenti di corredo, frequenti sono stati i casi di<br />

archivi ordinati <strong>per</strong> materia e quelli di comp<strong>le</strong>ssi documentali in comp<strong>le</strong>to<br />

disordine.<br />

Decisa la struttura <strong>per</strong> la presentazione del<strong>le</strong> fonti documentarie <strong>per</strong>tinenti<br />

al tema del censimento, sono emersi due prob<strong>le</strong>mi.<br />

Il primo atteneva alla scelta del nome dell’istituto conservatore: qua<strong>le</strong> intestazione<br />

adottare <strong>per</strong> <strong>le</strong> singo<strong>le</strong> voci nel caso in cui i documenti risultavano<br />

essere conservati presso un ufficio minore o un settore specifico all’interno di<br />

un organismo di maggiori dimensioni?<br />

Sempre tenendo presente l’obiettivo principa<strong>le</strong> del lavoro, che è appunto<br />

quello di facilitare l’accesso agli utenti (storici e non storici), si è deciso di scegliere<br />

quel<strong>le</strong> intestazioni che potevano essere utilizzate come più immediata<br />

chiave di ricerca da parte dell’utente, facendo tutti gli appositi col<strong>le</strong>gamenti<br />

nell’E<strong>le</strong>nco degli enti, istituti e fondi censiti.<br />

Il secondo riguardava il criterio da adottare <strong>per</strong> l’ordine di presentazione di<br />

tali enti e istituti. La difficoltà di classificare con precisione e unicità gli istituti<br />

ha fatto optare <strong>per</strong> una scelta alfabetica che sicuramente rappresenta un livello<br />

d’impostazione meno elaborato ma che favorisce, proprio <strong>per</strong> la sua praticità,<br />

l’uso del lavoro.<br />

Dopo <strong>le</strong> fonti documentarie attinenti al tema della ricerca sono stati riportati<br />

alcuni dati relativi ad altri istituti il cui censimento ha dato esito negativo o<br />

che non è stato possibi<strong>le</strong> esaminare <strong>per</strong>ché chiusi al pubblico. Questo sia <strong>per</strong><br />

dare un quadro comp<strong>le</strong>to della ricerca sia <strong>per</strong> giustificare l’assenza di alcuni<br />

enti nella parte dedicata al<strong>le</strong> fonti.<br />

Comp<strong>le</strong>tano il lavoro la tavola del<strong>le</strong> Sig<strong>le</strong> e abbreviazioni principali e gli<br />

Indici dei nomi e del<strong>le</strong> località.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!