01.03.2013 Views

L'Unione fra l'Albania e l'Italia - Archivi - Ministero per i Beni e le ...

L'Unione fra l'Albania e l'Italia - Archivi - Ministero per i Beni e le ...

L'Unione fra l'Albania e l'Italia - Archivi - Ministero per i Beni e le ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

L’Unione <strong>fra</strong> l’Albania e l’Italia: cenni storico-istituzionali 25<br />

prima guerra mondia<strong>le</strong> 5, contribuì alla ripresa dei rapporti tra l’Italia e l’Albania.<br />

In realtà il piccolo Stato balcanico aveva tentato di ottenere un sostegno finanziario<br />

dalla Società del<strong>le</strong> nazioni, nella qua<strong>le</strong> era stato ammesso a partire dall’ottobre<br />

1920. Le risposte dell’organismo ginevrino si rivelarono, <strong>per</strong>ò, assai<br />

deludenti, riducendosi solo a un finanziamento di 50.000 <strong>fra</strong>nchi oro <strong>per</strong> l’acquisto<br />

di grano e all’invio di un consigliere finanziario, l’olandese Hunger, il<br />

qua<strong>le</strong> suggerì la creazione di una banca di emissione e l’adozione di una politica<br />

di drastiche economie 6.<br />

Conseguenza diretta della delusione provocata dal comportamento della<br />

Società del<strong>le</strong> nazioni fu la febbri<strong>le</strong> ricerca, da parte del Governo di Tirana, di<br />

un aiuto costante e sostanzia<strong>le</strong> da parte di potenze straniere. Ciò portò a un<br />

riavvicinamento <strong>fra</strong> il nostro paese e l’Albania, che si concretizzò, nel gennaio<br />

Relazioni e documenti fino al giugno 1918, [Valona], R. Officina tipografica italiana,<br />

[1920]; C. MANETTI, Colonie agrico<strong>le</strong> militari nell’Albania meridiona<strong>le</strong>, Firenze, Istituto<br />

agricolo colonia<strong>le</strong> italiano, 1919; REGIO ESERCITO ITALIANO, COMANDO SUPREMO,<br />

SEGRETARIATO PER GLI AFFARI CIVILI D’ALBANIA, Relazione sulla gestione dei servizi civili,<br />

Valona, R. Officina tipografica italiana, 1920; G. A. COLONNA DI CESARÒ, L’Italia<br />

nell’Albania meridiona<strong>le</strong> (1917-1918), Foligno, Campitelli, 1922; G. FERRERO, L’o<strong>per</strong>a dei<br />

soldati italiani in Albania durante la guerra, Napoli, Ricciardi, 1923; E. BERTOTTI, La nostra<br />

spedizione in Albania (1915-1916), Milano, Unitas, 1926; G. CORNI, Rif<strong>le</strong>ssi e visioni della<br />

grande guerra in Albania. Diario di un ufficia<strong>le</strong>, Milano, Alpes, 1928; P. BONDIOLI, Albania<br />

quinta sponda d’Italia, Milano, Cetini, 1939, pp. 91 sgg.; M. MONTANARI, Le truppe italiane<br />

in Albania…cit., pp. 36 sgg.; S. LOI, L’azione dell’Esercito a favore del<strong>le</strong> popolazioni civili in<br />

Albania durante la prima guerra mondia<strong>le</strong>, in «Memorie storiche militari», s. II, (1981), pp.<br />

85 sgg.; L’Esercito italiano nella grande guerra (1915-1918), VII/3, Le o<strong>per</strong>azioni fuori del<br />

territorio naziona<strong>le</strong>. Albania, Macedonia, Medio Oriente. Narrazione, Roma, Stato maggiore<br />

dell’Esercito, Ufficio storico, 1983, pp. 79 e seguenti.<br />

5 Sulla situazione economico-finanziaria dell’Albania negli anni immediatamente successivi<br />

al primo conflitto mondia<strong>le</strong>, cfr. CAMERA DI COMMERCIO ITALO-ORIENTALE DI BARI, L’Albania<br />

economica, Bari, SET, 1927, pp. 5-8 e 19-29; A. BALDACCI, L’Albania…cit., pp. 312-357; G.<br />

SIMINI, Albania, Roma, Campitelli, 1932, pp. 77-85; B. FANELLI, L’ordinamento economico<br />

dell’Albania, in «Vita italiana», XXII (1934), 146, pp. 3-4; L. NAÇI, La <strong>le</strong>gge sulla Banca agricola<br />

ed il credito rura<strong>le</strong> in Albania, Parigi, Les presses modernes, 1938, pp. 11-15; A. AMENDOLA,<br />

Assimilazione economica dell’Albania, prefazione di A. LA ROCCA, Napoli, «Porti d’Italia»,<br />

1939, pp. 19-30 (Collana di monografie economiche e statistiche); P. F. NISTRI, Aspetti tecnici<br />

ed economici della coltivazione del riso in Albania, estratto da «Bonifica e colonizzazione», IV<br />

(1940), 10, pp. 3-21.<br />

6 A. MOUSSET, L’Albanie devant l’Europe (1912-1929), Paris, Librairie De<strong>le</strong>grave,<br />

1930, p. 48; F. JACOMONI DI SAN SAVINO, La politica dell’Italia in Albania nel<strong>le</strong> testimonianze<br />

del Luogotenente genera<strong>le</strong> del re Francesco Jacomoni di San Savino, Bologna, Cappelli,<br />

1965, pp. 11-12 (Collana di memorie, diari e documenti, XXXIX); A. ROSELLI, Italia e<br />

Albania. Relazioni finanziarie nel ventennio fascista, Bologna, il Mulino, 1986, pp. 48-52<br />

(Collana di storia contemporanea). Inoltre, cfr. ASDMAE, Serie affari politici, 1919-1930,<br />

Albania, b. 715.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!