01.03.2013 Views

L'Unione fra l'Albania e l'Italia - Archivi - Ministero per i Beni e le ...

L'Unione fra l'Albania e l'Italia - Archivi - Ministero per i Beni e le ...

L'Unione fra l'Albania e l'Italia - Archivi - Ministero per i Beni e le ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

L’Unione <strong>fra</strong> l’Albania e l’Italia: cenni storico-istituzionali 37<br />

Una del<strong>le</strong> conseguenze degli accordi del 1936 fu l’istituzione, nel luglio<br />

1937, della Banca agricola di Stato albanese, il cui ordinamento venne predisposto<br />

dall’allora direttore della sezione agraria del Banco di Napoli.<br />

Nel novembre dello stesso anno iniziò ad o<strong>per</strong>are in Albania anche il Banco<br />

di Napoli-Albania, filiazione del grande istituto italiano 39. Anche <strong>per</strong> la riforma<br />

del sistema scolastico Zog chiese un supporto all’Italia e il nostro Governo inviò,<br />

nel 1937, Sestilio Montanelli il qua<strong>le</strong>, dopo pochi mesi, presentò due progetti di<br />

<strong>le</strong>gge relativi alla riforma della scuola media e al riordinamento del <strong>Ministero</strong><br />

dell’istruzione. Ma il Parlamento albanese approvò, nell’apri<strong>le</strong> 1938, solo il<br />

secondo progetto 40.<br />

Tuttavia, alcuni fattori politico-sociali incrinarono definitivamente i rapporti<br />

tra Zog e il Governo italiano.<br />

Innanzi tutto l’estrema <strong>fra</strong>gilità interna del regime del re albanese il qua<strong>le</strong><br />

non aveva attuato, nonostante gli aiuti italiani, una seria politica riformatrice,<br />

determinando, specie nei giovani, motivi di malcontento 41.<br />

Ragione di preoccupazione <strong>per</strong> l’Italia era anche l’influenza di <strong>per</strong>sonalità<br />

austro-ungariche presenti nella corte albanese dopo <strong>le</strong> nozze del re con la contessina<br />

Geraldina Apponyi 42.<br />

Infine, i timori italiani si accentuarono a causa di due avvenimenti di politica<br />

internaziona<strong>le</strong> quali la caduta di Milan Stojadinovic´, filoitaliano, e l’occupazione<br />

tedesca di Praga.<br />

Allo scopo di rafforzare l’influenza dell’Italia in Albania, il nostro Governo<br />

inviò un ultimatum a Zog in cui si minacciava, in caso di rifiuto da parte albanese<br />

di firmare nuovi trattati di al<strong>le</strong>anza, l’invasione e l’occupazione italiana<br />

dell’Albania.<br />

228; M. BINDONI, In Albania…cit., p. 55; F. JACOMONI DI SAN SAVINO, La politica dell’Italia<br />

in Albania…cit., pp. 60-61; A. ROSELLI, Italia e Albania…cit., pp. 105-106. Inoltre, cfr.<br />

ASDMAE, Serie affari politici, 1931-1945, Albania, b. 81.<br />

39 L. NAÇI, La <strong>le</strong>gge sulla Banca agricola…cit., pp. 51-116; G. BORGATTA, L’economia<br />

albanese…cit., p. 218; ID., Moneta e credito…cit., pp. 222 sgg.; F. JACOMONI DI SAN SAVINO,<br />

La politica dell’Italia in Albania…cit., p. 69.<br />

40 M. MORANDI, L’istruzione tecnica in Albania, in «Istruzione tecnica», II (1939), 6, pp.<br />

603 sgg.; S. MONTANELLI, La scuola albanese nel crollo del regime zoghista, in «Scuola e cultura»,<br />

XVI (1940), 5-6, pp. 318-323; F. JACOMONI DI SAN SAVINO, La politica dell’Italia in<br />

Albania…cit., pp. 67, 74-75 e 171. Inoltre, cfr. ASDMAE, Serie affari politici, 1931-1945, Albania,<br />

b. 90. 41 I. MONTANELLI, Albania una…cit., pp. 104-106; Histoire de l’Albanie des origines…cit.,<br />

pp. 246-256; R. MOROZZO DELLA ROCCA, Nazione e religione in Albania…cit., pp. 140-143.<br />

42 F. JACOMONI DI SAN SAVINO, La politica dell’Italia in Albania…cit., pp. 78-81; M.<br />

RUSSO, Scusi <strong>le</strong>i…cit., pp. 165-167.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!