01.03.2013 Views

L'Unione fra l'Albania e l'Italia - Archivi - Ministero per i Beni e le ...

L'Unione fra l'Albania e l'Italia - Archivi - Ministero per i Beni e le ...

L'Unione fra l'Albania e l'Italia - Archivi - Ministero per i Beni e le ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

L’Unione <strong>fra</strong> l’Albania e l’Italia: cenni storico-istituzionali 53<br />

definite relazioni e compiti del comando militare italiano che avrebbe dovuto<br />

gestire anche <strong>le</strong> altre forze armate d’Albania, fu costituito, a Tirana, il Comando<br />

su<strong>per</strong>iore truppe Albania, con organici e ordinamenti provvisori e con<br />

<strong>le</strong> attribuzioni e i compiti previsti <strong>per</strong> un comando designato d’armata 82.<br />

Vennero così a coesistere, sul territorio albanese, due grandi comandi: il<br />

Comando Corpo d’armata d’Albania e il Comando su<strong>per</strong>iore truppe Albania.<br />

Quest’ultimo, il 1° dicembre 1939, veniva soppresso, mentre il Comando<br />

Corpo d’armata d’Albania assumeva la denominazione di Comando XXVI<br />

Corpo d’armata e <strong>le</strong> funzioni del Comando su<strong>per</strong>iore truppe Albania 83.<br />

Inoltre, al<strong>le</strong> sue dipendenze furono posti, dopo la loro costituzione in territorio<br />

albanese, i comandi del<strong>le</strong> altre forze armate (Marina e Aeronautica) e<br />

quello della Guardia di finanza.<br />

Nel settembre 1940, in previsione dell’a<strong>per</strong>tura del fronte balcanico, incominciarono<br />

a concretizzarsi sostanziali mutamenti. Numerose furono <strong>le</strong> forze<br />

messe a disposizione del Comando XXVI Corpo d’armata: oltre al<strong>le</strong> divisioni<br />

Venezia, Ferrara, Arezzo, Julia e Centauro, esso ebbe in rinforzo <strong>le</strong> divisioni<br />

Parma, Siena, Piemonte, il 3° Reggimento granatieri d’Albania, il 6°<br />

Reggimento Lancieri di Aosta, il 7° Reggimento Lancieri di Milano, il 19°<br />

Reggimento Caval<strong>le</strong>ggeri Guide, reparti della Guardia alla frontiera, 32 batterie<br />

da posizione, l’8ª Compagnia bersaglieri motociclisti, la 1ª Legione della<br />

Milizia fascista albanese 84, oltre a numerosi reparti dei carabinieri e della<br />

Guardia di finanza.<br />

Il 22 ottobre 1940 in relazione all’attuazione dell’«Emergenza G», ovvero<br />

dell’a<strong>per</strong>tura del<strong>le</strong> ostilità con la Grecia 85, lo Stato maggiore dell’Esercito stabilì<br />

<strong>le</strong> seguenti misure: il Comando XXVI Corpo d’armata cessava di identificarsi<br />

nel Comando su<strong>per</strong>iore truppe Albania che si costituiva con una propria<br />

82 Il Comando su<strong>per</strong>iore truppe Albania fu formato in parte con <strong>per</strong>sona<strong>le</strong> del Corpo<br />

d’armata Albania e in parte con nuove assegnazioni. Cfr. circolare del <strong>Ministero</strong> della guerra,<br />

Gabinetto, n. T-5100, 22 lug. 1939, in AUSSME, M 7, Circolari vari uffici, b. 563.<br />

83 G. PIRRONE, L’Esercito e i suoi corpi. Sintesi storica, III/1, Roma, Stato maggiore<br />

dell’Esercito, Ufficio storico, 1979, passim.<br />

84 La Milizia fascista albanese (MFA), istituita con d.lgt.A. 18 set. 1939, n. 91, fu inquadrata<br />

nella Milizia volontaria <strong>per</strong> la sicurezza naziona<strong>le</strong> (MVSN) e posta sotto il comando del<br />

duce. Il reclutamento era volontario e gli ufficiali erano nominati dal Comando genera<strong>le</strong><br />

della MVSN. Nell’agosto 1943 assunse la denominazione di Milizia volontaria albanese<br />

(MVA). Cfr. R. MINISTERO DEGLI AFFARI ESTERI, Raccolta di provvedimenti di carattere <strong>le</strong>gislativo…cit.,<br />

pp. 91 e seguenti. Inoltre, cfr. AUSSME, M 7, Circolari vari uffici, b. 506, fasc. 10.<br />

85 Sul<strong>le</strong> o<strong>per</strong>azioni militari contro la Grecia, cfr. M. MONTANARI, La campagna di Grecia,<br />

Roma, Stato maggiore dell’Esercito, Ufficio storico, 1980, voll. 4.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!