01.03.2013 Views

L'Unione fra l'Albania e l'Italia - Archivi - Ministero per i Beni e le ...

L'Unione fra l'Albania e l'Italia - Archivi - Ministero per i Beni e le ...

L'Unione fra l'Albania e l'Italia - Archivi - Ministero per i Beni e le ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

L’Unione <strong>fra</strong> l’Albania e l’Italia: cenni storico-istituzionali 45<br />

(PFA), totalmente subordinato al Partito naziona<strong>le</strong> fascista (PNF) come emergeva<br />

fin dalla nota posta a premessa dello statuto del nuovo Partito definito<br />

«non autoctono, né autonomo, ma filiazione del Partito naziona<strong>le</strong> fascista».<br />

All’art. I veniva sancita la natura del PFA, «milizia civi<strong>le</strong> volontaria agli<br />

ordini di <strong>Beni</strong>to Mussolini, creatore e duce del Fascismo», il qua<strong>le</strong> impartiva <strong>le</strong><br />

sue direttive al segretario del PFA 58 attraverso il segretario del PNF, rappresentato,<br />

presso il Partito albanese, da un ispettore del Partito italiano coadiuvato<br />

da un segretario federa<strong>le</strong> e da ispettori federali del PNF.<br />

Partito unico dell’Albania, il PFA <strong>per</strong>seguiva la formazione politica degli<br />

albanesi; l’espulsione dal Partito, come la non iscrizione, determinava la messa<br />

al bando dalla vita pubblica.<br />

L’ordinamento del PFA, che corrispondeva <strong>per</strong>fettamente a quello del<br />

PNF, prevedeva la costituzione di fasci inquadrati, a livello provincia<strong>le</strong>, in<br />

federazioni di fasci e la presenza di organizzazioni quali, <strong>per</strong> esempio, i<br />

Gruppi fascisti universitari, l’O<strong>per</strong>a dopolavoro, l’Ente assistenza fascista e la<br />

Gioventù del littorio albanese che, a somiglianza della Gioventù italiana del<br />

di P. FEDOZZI-S. ROMANO, VIII, Padova, Cedam, 1939, pp. 90-91; G. AMBROSINI, L’Albania e<br />

Roma. Dal vaticinio dei poeti alla realtà dell’Im<strong>per</strong>o, in «Rivista d’Albania», I (1940), 1, pp.<br />

59-70; G. CANSACCHI, L’Unione dell’Albania con l’Italia…cit., pp. 122-132; ID., L’assunzione<br />

dei titoli di «Im<strong>per</strong>atore d’Etiopia» e di «Re d’Albania» <strong>per</strong> parte del Re d’Italia, in Scritti giuridici<br />

in onore di Santi Romano, III, Diritto internaziona<strong>le</strong>, diritto colonia<strong>le</strong>, diritto<br />

corporativo, Padova, Cedam, 1940, pp. 410-418; A. OLIVI, L’Unione dell’Albania all’Italia<br />

(Appunti di diritto internaziona<strong>le</strong>), Modena, Soc. tipografica modenese, 1940; O.<br />

RANELLETTI, Istituzioni di diritto pubblico…cit., pp. 155-156; M. UDINA, Le unioni internazionali,<br />

in Nuovo digesto italiano, a cura di M. D’AMELIO, con la collaborazione di A. AZARA,<br />

XX/2, Torino, UTET, 1940, pp. 705-712; G. VEDOVATO, Unione di stati, in Dizionario di<br />

politica, a cura del PARTITO NAZIONALE FASCISTA, IV, Roma, Istituto della Enciclopedia italiana,<br />

1940, pp. 537-538; M. MORANDI, La Comunità im<strong>per</strong>ia<strong>le</strong> e l’Albania. Prime es<strong>per</strong>ienze,<br />

Roma, Istituto naziona<strong>le</strong> di cultura fascista, 1942, passim (Studi di civiltà fascista, s. VI, 8);<br />

ID., La Comunità im<strong>per</strong>ia<strong>le</strong> e l’Albania, in «Albania», III (1942), 9-10, pp. 215-221; B.<br />

SPANPANATO, L’orbita di Roma, in «Albania», II (1942), 1, pp. 2-7; C. CARISTIA, Corso di istituzioni<br />

di diritto pubblico, Torino, Società editrice internaziona<strong>le</strong>, 1949, pp. 93-94; M. UDINA,<br />

Le unioni internazionali, in Novissimo digesto italiano, diretto da A. AZARA-E. EULA, XX,<br />

Torino, UTET, 1957, pp. 82 sgg.; G. CANSACCHI, Istituzioni di diritto internaziona<strong>le</strong> pubblico,<br />

Torino, G. Giappichelli, 1960, pp. 113 sgg. (Corsi universitari); S. TRANI, L’Unione tra l’Italia<br />

e l’Albania…cit., pp. 166-168; F. EICHBERG, Il fascio littorio e l’aquila…cit., pp. 63-68;<br />

Ordinamento costituziona<strong>le</strong> dell’Albania. Regolamento giuridico dei rapporti tra soggetti italoalbanesi,<br />

in Prob<strong>le</strong>mi di vita albanese…citata.<br />

58 Il segretario del PFA, nominato e revocato dal luogotenente genera<strong>le</strong> del re in<br />

Albania, divenne componente di diritto della Camera dei fasci e del<strong>le</strong> corporazioni e del<br />

Consiglio naziona<strong>le</strong> del PNF. Cfr. l’ art. XIX dello statuto del PFA, il r.d. 9 lug. 1939, n.<br />

1027, e l’art. 3 della l. 19 gen. 1939, n. 129.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!