01.03.2013 Views

L'Unione fra l'Albania e l'Italia - Archivi - Ministero per i Beni e le ...

L'Unione fra l'Albania e l'Italia - Archivi - Ministero per i Beni e le ...

L'Unione fra l'Albania e l'Italia - Archivi - Ministero per i Beni e le ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

L’Unione <strong>fra</strong> l’Albania e l’Italia: cenni storico-istituzionali 31<br />

sercizio della pesca e della pescicoltura fu ottenuto dalla Compagnia italo-albanese<br />

<strong>per</strong> la pesca (PESCALBA) 24.<br />

Infine, <strong>per</strong> lo sfruttamento foresta<strong>le</strong> venne creata la Società italiana foreste<br />

albanesi (SIFA), che studiò un programma di taglio raziona<strong>le</strong> e di incremento del<br />

patrimonio boschivo 25. Il sostegno economico-finanziario all’Albania costituiva,<br />

<strong>per</strong>ò, un grave peso <strong>per</strong> l’Italia e poteva essere giustificato solo se ad esso avessero<br />

corrisposto salde garanzie nel campo politico. In vista di ta<strong>le</strong> obiettivo, nel<br />

1925, il Governo italiano intraprese con Tirana trattative <strong>per</strong> arrivare alla stipulazione<br />

di un patto militare segreto, preliminare necessario, secondo Mussolini, <strong>per</strong><br />

la firma di un successivo accordo politico <strong>fra</strong> i due paesi. L’accordo militare<br />

venne firmato il 26 agosto 1925, ma lasciò insoddisfatte <strong>le</strong> due parti: il presidente<br />

albanese a causa di alcuni articoli estremamente favorevoli all’Italia, e quest’ultima<br />

<strong>per</strong> un articolo secondo il qua<strong>le</strong>, in caso di guerra, non vi sarebbero state trattative<br />

di pace, da parte italiana, che non avessero preso in considerazione la sorte<br />

di tutte <strong>le</strong> popolazioni di etnia albanese. Una clausola che, se resa pubblica,<br />

avrebbe potuto alterare i rapporti <strong>fra</strong> l’Italia e la Iugoslavia 26.<br />

In seguito al trattato del 1925 si conclusero, <strong>per</strong> vo<strong>le</strong>re del Governo italiano,<br />

altri due accordi politici che <strong>le</strong>garono ancora di più i destini dei due paesi.<br />

Il primo accordo, il patto di amicizia e sicurezza, venne firmato a Tirana il<br />

27 novembre 1926. Con ta<strong>le</strong> patto si convenne che qualsiasi <strong>per</strong>turbazione<br />

diretta contro lo statu quo politico, giuridico e territoria<strong>le</strong> albanese era contraria<br />

all’interesse del<strong>le</strong> due nazioni (art. 1); esse, <strong>per</strong> tutelarlo, si impegnavano a<br />

prestarsi mutuo appoggio e collaborazione, promettendo di non concludere,<br />

con altre potenze, accordi politico-militari che potessero pregiudicare gli interessi<br />

di una del<strong>le</strong> due parti (art. 2); si definiva, poi, una specia<strong>le</strong> procedura di<br />

Albania, in Prob<strong>le</strong>mi di vita albanese, a cura del MINISTERO DEGLI AFFARI ESTERI, Roma, s.e.,<br />

s.d. Inoltre, cfr. ASDMAE, Serie affari politici, 1919-1930, Albania, b. 725; ASDMAE, Serie affari<br />

politici, 1931-1945, Albania, bb. 9 e 19.<br />

24 A. AMENDOLA, Assimilazione economica dell’Albania…cit., p. 22; G. BRUNELLI-G.<br />

MORANDINI Il mare e <strong>le</strong> acque interne…cit., p. 268; F. JACOMONI DI SAN SAVINO, La politica<br />

dell’Italia in Albania…cit., pp. 198-199; Industria della pesca in Albania…citata.<br />

25 Per <strong>le</strong> concessioni nel settore foresta<strong>le</strong>, cfr. Stati e colonie…cit., p. 33; «Annuario del<br />

Regno d’Albania», (1940), p. 80; G. PEPI, Redenzione di un popolo…cit., p. 140. Inoltre, cfr.<br />

ASDMAE, Serie affari politici, 1919-1930, Albania, bb. 681, 688, 699 e 706.<br />

26 Sul patto militare segreto italo-albanese del 1925, cfr. A. LESSONA, Memorie…cit., pp.<br />

95-113; F. JACOMONI DI SAN SAVINO, La politica dell’Italia in Albania…cit., pp. 21-25; P.<br />

PASTORELLI, Italia e Albania 1924-1927…cit., pp. 144-223; ID., Il Patto militare italo-albanese<br />

del 26 agosto 1925, in «Rivista di studi politici internazionali», XXXIV (1967), 3, pp. 381-<br />

460. Inoltre, cfr. ASDMAE, Serie affari politici, 1919-1930, Albania, bb. 733 e 763; ASDMAE,<br />

Serie affari politici, 1931-1945, Albania, b. 81.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!