01.03.2013 Views

L'Unione fra l'Albania e l'Italia - Archivi - Ministero per i Beni e le ...

L'Unione fra l'Albania e l'Italia - Archivi - Ministero per i Beni e le ...

L'Unione fra l'Albania e l'Italia - Archivi - Ministero per i Beni e le ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

L’Unione <strong>fra</strong> l’Albania e l’Italia: cenni storico-istituzionali 27<br />

altri istituti minori 11. L’influenza e il controllo dell’Italia sul nuovo istituto di<br />

emissione albanese vennero rafforzati anche dalla composizione del Consiglio<br />

d’amministrazione, formato in preva<strong>le</strong>nza da <strong>per</strong>sonalità della finanza italiana 12.<br />

Contemporaneamente all’istituzione della Banca naziona<strong>le</strong> d’Albania,<br />

venne creata, mediante un prestito dello Stato italiano, la Società <strong>per</strong> lo sviluppo<br />

economico dell’Albania (SVEA) con l’obiettivo di sostenere il Governo di<br />

Tirana nell’o<strong>per</strong>a di miglioramento del<strong>le</strong> condizioni finanziarie albanesi. Dopo<br />

un <strong>per</strong>iodo di studio circa i provvedimenti più urgenti da adottare, la SVEA<br />

progettò ed eseguì, a partire dal 1927, importanti realizzazioni nel campo del<strong>le</strong><br />

o<strong>per</strong>e pubbliche con la partecipazione soprattutto di enti e aziende italiane 13.<br />

11 Parteciparono al capita<strong>le</strong>, oltre al gruppo finanziario italiano, un gruppo iugoslavo<br />

(con il 10% del capita<strong>le</strong>), un gruppo svizzero-belga (con il 15% del capita<strong>le</strong>), privati albanesi<br />

e italiani (con il 49% del capita<strong>le</strong>). Cfr. A. GULINELLI, L’Albania ed il suo riordinamento<br />

monetario, estratto da «Giorna<strong>le</strong> degli economisti e rivista di statistica», XVIII (1927), set.,<br />

pp. 6-24; G. BORGATTA, L’economia albanese, in Albania, a cura dell’ISTITUTO DI STUDI<br />

ADRIATICI DI VENEZIA, I, Venezia, Officine grafiche Ferrari, 1939, pp. 212-218; ID., Moneta e<br />

credito…cit., pp. 194-195; A. ROSELLI, Italia e Albania…cit., p. 66.<br />

12 Il primo Consiglio d’amministrazione vide, infatti, la presenza di Mario Alberti (presidente),<br />

Giuseppe Bianchini, Pietro Fenoglio e Ugo Viali (consiglieri), Amedeo Gambino (consigliere<br />

segretario), Vincenzo Azzolini e Franco Marmont (sindaci effettivi), Massimo Aureli e<br />

Giuseppe Marino (sindaci supp<strong>le</strong>nti). Ricordiamo, inoltre, che l’art. 10 della convenzione del<br />

marzo 1925 riconosceva al Governo albanese il diritto di nominare un solo consigliere. Cfr. F.<br />

SPINEDI, Noi, l’oro e il mondo. Resa dei conti (La Banca naziona<strong>le</strong> d’Albania nel mercato finanziario<br />

mondia<strong>le</strong>), in «Rassegna monetaria», XXXIII (1936), 7-8, pp. 34-43; «Annuario del<strong>le</strong><br />

banche e banchieri d’Italia», (1937-1938), pp. 785 e 1025-1026; G. DEMARIA, Il prob<strong>le</strong>ma della<br />

politica economica albanese e lo sviluppo del reddito naziona<strong>le</strong>, in UNIVERSITÀ COMMERCIALE<br />

«LUIGI BOCCONI» [DI] MILANO, ISTITUTO DI ECONOMIA E DI POLITICA ECONOMICA E FINANZIA-<br />

RIA, Principii di economia albanese…cit., pp. 5-26; R. MARTINO, La Banca naziona<strong>le</strong> d’Albania,<br />

in «L’Italia d’oltremare», VII (1942), 15-16, pp. 175-176; N. LA MARCA, Italia e Balcani <strong>fra</strong> <strong>le</strong><br />

due guerre. Saggio di una ricerca sui tentativi italiani di espansione economica nel Sud-Est europeo<br />

<strong>fra</strong> <strong>le</strong> due guerre, Roma, Nuova cultura, 1979, pp. 20-21; A. ROSELLI, Italia e Albania…cit.,<br />

pp. 68 e 122-123; Italie et Albanie (1922-1945), s.n.t., passim. Inoltre, cfr. ASDMAE, Serie affari<br />

politici, 1919-1930, Albania, bb. 726, 734, 749 e 778.<br />

13 Alla guida della SVEA venne posto Amedeo Gambino che era anche, come abbiamo<br />

già accennato, membro del Consiglio d’amministrazione della Banca naziona<strong>le</strong><br />

d’Albania. Inoltre, il Banco di Roma partecipò al capita<strong>le</strong> della Società. L’attività di quest’ultima,<br />

con d.l. 19 set. 1935, n. 1699, fu estesa, grazie all’appoggio economico italiano,<br />

anche fuori dell’Albania. Come conseguenza di ciò la Società modificò la sua denominazione<br />

in SVEA-Società finanziamenti esteri. Sull’attività della SVEA, cfr. F. TAJANI, L’avvenire<br />

dell’Albania, Milano, Ulrico Hoepli, 1932, pp. 123-144; SVEA, Un decennio di vita della<br />

SVEA. Relazione presentata all’Assemb<strong>le</strong>a genera<strong>le</strong> degli azionisti il 15 maggio 1936-XIV,<br />

Roma, Libreria di Stato, 1936; G. BORGATTA, L’economia albanese…cit, pp. 227-228; I.<br />

MONTANELLI, Albania una e mil<strong>le</strong>, Milano, G. B. Paravia & C., 1939, pp. 93 e 135;<br />

«Annuario del Regno d’Albania», (1940), pp. 67-68; A. GAMBINO, Le relazioni economiche

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!