01.03.2013 Views

L'Unione fra l'Albania e l'Italia - Archivi - Ministero per i Beni e le ...

L'Unione fra l'Albania e l'Italia - Archivi - Ministero per i Beni e le ...

L'Unione fra l'Albania e l'Italia - Archivi - Ministero per i Beni e le ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

L’Unione <strong>fra</strong> l’Albania e l’Italia: cenni storico-istituzionali 39<br />

Il mattino del 14 apri<strong>le</strong> il Consiglio dei ministri italiano approvava il<br />

seguente disegno di <strong>le</strong>gge:<br />

«Art. 1 - Il Re d’Italia, avendo accettato la Corona d’Albania, assume <strong>per</strong> sé<br />

e <strong>per</strong> i suoi successori il titolo di Re d’Italia e d’Albania, Im<strong>per</strong>atore di Etiopia.<br />

Art. 2 - Il Re d’Italia e d’Albania, Im<strong>per</strong>atore di Etiopia, sarà rappresentato<br />

in Albania da un Luogotenente genera<strong>le</strong>, che risiederà a Tirana» 47.<br />

Il 15 apri<strong>le</strong> anche la Camera dei fasci e del<strong>le</strong> corporazioni approvava il disegno<br />

di <strong>le</strong>gge e lo trasmetteva immediatamente al Senato, che ne confermava<br />

l’approvazione.<br />

Il giorno successivo aveva luogo, al Quirina<strong>le</strong>, la cerimonia dell’offerta, da<br />

parte di una de<strong>le</strong>gazione albanese, della corona d’Albania a Vittorio Emanue<strong>le</strong><br />

III, che, naturalmente, accettò il nuovo titolo. Lo stesso giorno fu promulgata<br />

la l. 16 apr. 1939, n. 580, dove furono ribaditi i due articoli dell’originario disegno<br />

di <strong>le</strong>gge 48.<br />

Successivo atto fu l’istituzione, con r.d. 18 apr. 1939, n. 624, del Sottosegretariato<br />

di Stato <strong>per</strong> gli affari albanesi (SSAA), al<strong>le</strong> dipendenze dirette del<br />

<strong>Ministero</strong> degli affari esteri italiano, e a capo del qua<strong>le</strong> fu posto Zenone<br />

<strong>Beni</strong>ni, sino a quel momento vice presidente della Corporazione italiana della<br />

siderurgia.<br />

La creazione del Sottosegretariato, con sede a Roma, segnò l’inizio di una<br />

serie di procedimenti in contrasto con l’affermazione dell’indipendenza albanese<br />

più volte affermata dal Governo italiano. Infatti, il decreto di istituzione del<br />

nuovo organo non vide la partecipazione, nella fase della sua stesura, di nessun<br />

membro del Governo albanese: ciò spiega il mancato inserimento del decreto,<br />

come pure la <strong>le</strong>gge di assunzione della corona d’Albania da parte di Vittorio<br />

Emanue<strong>le</strong>, nella <strong>le</strong>gislazione albanese.<br />

Inoltre, il nome del nuovo organo ricordava agli albanesi il Sottosegretariato<br />

del <strong>Ministero</strong> dell’Africa italiana: ta<strong>le</strong> circostanza contribuì a far<br />

nascere dubbi sulla vera natura giuridica dell’unione tra i due paesi.<br />

Il Sottosegretariato di Stato <strong>per</strong> gli affari albanesi, strutturato su cinque uffici<br />

(I - Affari generali, politici e militari; II - Affari economici e finanziari; III -<br />

47 «Bol<strong>le</strong>ttino del R. <strong>Ministero</strong> degli affari esteri», LII (1939), 4, pp. 341-342; G.<br />

AMBROSINI, L’Albania nella Comunità im<strong>per</strong>ia<strong>le</strong> di Roma…cit., p. 57; A. GIANNINI,<br />

L’Albania dall’indipendenza…cit., p. 187. Inoltre, cfr. ACS, PCM, 1937-1939, fasc.<br />

15.2.7205.1/3.<br />

48 R. MINISTERO DEGLI AFFARI ESTERI, Raccolta di provvedimenti di carattere <strong>le</strong>gislativo…cit.,<br />

p. 8; G. PEPI, Redenzione di un popolo...cit., pp. 195-196; F. JACOMONI DI SAN<br />

SAVINO, La politica dell’Italia in Albania…cit., p. 141.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!