01.03.2013 Views

L'Unione fra l'Albania e l'Italia - Archivi - Ministero per i Beni e le ...

L'Unione fra l'Albania e l'Italia - Archivi - Ministero per i Beni e le ...

L'Unione fra l'Albania e l'Italia - Archivi - Ministero per i Beni e le ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

L’Unione <strong>fra</strong> l’Albania e l’Italia: cenni storico-istituzionali 41<br />

Luogotenenza genera<strong>le</strong> e in quel<strong>le</strong> del <strong>Ministero</strong> degli affari esteri italiano 51.<br />

Per la gestione del<strong>le</strong> pratiche relative ai lavori e al<strong>le</strong> o<strong>per</strong>e pubbliche, precedentemente<br />

di competenza dell’Ufficio V del Sottosegretariato, fu istituito, all’interno<br />

della Direzione genera<strong>le</strong> del <strong>per</strong>sona<strong>le</strong> e dell’amministrazione del nostro<br />

<strong>Ministero</strong> degli affari esteri, l’ Ufficio stralcio dell’ex SSAA 52.<br />

Con gli avvenimenti del 25 luglio e dell’8 settembre 1943, la struttura del<br />

<strong>Ministero</strong> degli affari esteri italiano risultò, praticamente, smantellata e solo più<br />

tardi, nel luglio 1944, Badoglio firmava un decreto ministeria<strong>le</strong> con il qua<strong>le</strong> fu<br />

fissato il nuovo ordinamento del dicastero, che prevedeva, tra l’altro, un Ufficio<br />

VII <strong>per</strong> l’Albania.<br />

Dal punto di vista politico il primo provvedimento di indubbia ri<strong>le</strong>vanza fu<br />

rappresentato dall’accordo, stipulato tra i due paesi a Tirana il 20 apri<strong>le</strong> 1939,<br />

relativo ai diritti dei rispettivi cittadini e in base al qua<strong>le</strong> fu stabilito che i cittadini<br />

del Regno d’Albania in Italia e del Regno d’Italia in Albania avrebbero<br />

goduto di tutti i diritti civili e politici di cui godevano sul rispettivo territorio<br />

naziona<strong>le</strong> 53. All’accordo, che fu utilizzato come strumento propagandistico <strong>per</strong><br />

dimostrare la condizione di uguaglianza dell’Albania con l’Italia, seguì l’inserimento<br />

di <strong>per</strong>sonalità albanesi, in verità poche, nel Senato italiano e nel<strong>le</strong> nostre<br />

rici, 10). Inoltre, cfr. ACS, PCM, 1937-1939, fasc. 1.4.2.7256; ACS, PCM, Atti del Consiglio<br />

dei ministri, 1939, <strong>Ministero</strong> degli affari esteri, n. 157; ACS, PCM, 1940-1941, fascc.<br />

1.1.2.22019 e 1.4.2.7463; ACS, PCM, Atti del Consiglio dei ministri, 1940-1941, <strong>Ministero</strong><br />

degli affari esteri, n. 121; ACS, PCM, Atti del Consiglio dei ministri, 1942-1943, n. 23; ACS,<br />

PCM, Repubblica socia<strong>le</strong> italiana, 1943-1945, n. 146.<br />

51 Dopo la soppressione del SSAA, con r.d. 8 dic. 1941, n. 1551, fu istituito, presso il<br />

Gabinetto del ministro degli Affari esteri italiano, l’Ufficio Albania con il compito di gestire<br />

gli affari politici relativi allo stato albanese. Cfr. R. MINISTERO DEGLI AFFARI ESTERI, Uffici dell’amministrazione<br />

centra<strong>le</strong>. Funzionari del <strong>Ministero</strong> affari esteri in servizio presso il Direttorio<br />

naziona<strong>le</strong> del PNF, il <strong>Ministero</strong> della cultura popolare, ispettorati di frontiera, uffici e de<strong>le</strong>gazioni<br />

di zona <strong>per</strong> gli italiani all’estero. 5 apri<strong>le</strong> 1943, Roma, Tipografia riservata del <strong>Ministero</strong><br />

degli affari esteri, 1943, pp. 12-13.<br />

52 L’Ufficio stralcio dell’ex SSAA aveva un carattere temporaneo in quanto doveva essere<br />

sostituito dall’Ente genera<strong>le</strong> italo-albanese, di fatto rimasto <strong>le</strong>ttera morta. Cfr. Costituzione<br />

dell’Ente genera<strong>le</strong> italo-albanese, in «L’Italia d’oltremare», VI (1941), 20, p. 304; R.<br />

MINISTERO DEGLI AFFARI ESTERI, Uffici dell’amministrazione centra<strong>le</strong>. Funzionari del<br />

<strong>Ministero</strong> affari esteri…cit., pp. 37 e 43.<br />

53 Sull’accordo, che ebbe piena esecuzione in Albania con d.lgt.A. 20 apr. 1939, n. 20,<br />

e in Italia con l. 6 lug. 1939, n. 1066, cfr. M. LA TORRE, La nuova Albania. Il suo statuto e la<br />

sua organizzazione, in «L’economia italiana», XXIV (1939), 7-8, pp. 645-646; C. A.<br />

STRANEO, L’Albania nell’Im<strong>per</strong>o, in «Rivista d’Albania», I (1940), 1, pp. 8-9; R. MINISTERO<br />

DEGLI AFFARI ESTERI, Raccolta di provvedimenti di carattere <strong>le</strong>gislativo…cit., pp. 17-18; A.<br />

RICCA, Legislazione fascista e del lavoro in Albania, Napoli, Arti grafiche Italia Im<strong>per</strong>ia<strong>le</strong>,

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!