01.03.2013 Views

L'Unione fra l'Albania e l'Italia - Archivi - Ministero per i Beni e le ...

L'Unione fra l'Albania e l'Italia - Archivi - Ministero per i Beni e le ...

L'Unione fra l'Albania e l'Italia - Archivi - Ministero per i Beni e le ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

L’Unione <strong>fra</strong> l’Albania e l’Italia: cenni storico-istituzionali 49<br />

mento presso il nostro dicastero degli Esteri 69. All’interno di quest’ultimo fu<br />

quindi istitutito, con l. 16 mag. 1940, n. 691, il Ruolo <strong>per</strong> gli affari albanesi al<br />

cui <strong>per</strong>sona<strong>le</strong> furono affidate, nel Regno d’Italia e nel Regno d’Albania, nonché<br />

presso <strong>le</strong> regie rappresentanze diplomatiche e consolari all’estero, funzioni specificatamente<br />

connesse con la trattazione del<strong>le</strong> questioni concernenti gli interessi<br />

e la col<strong>le</strong>ttività albanesi 70.<br />

Nel 1941, dopo la vittoria contro la Iugoslavia, alcune zone del Cossovo e<br />

una striscia nord-occidenta<strong>le</strong> del territorio macedone comprendente la città di<br />

Dibra rimasero sotto l’amministrazione del<strong>le</strong> autorità militari italiane, <strong>per</strong> poi<br />

passare, in base ad un bando del duce datato 29 giugno 1941, al Governo albanese<br />

che, nel luglio dello stesso anno, istituì un Commissariato civi<strong>le</strong> <strong>per</strong> l’esercizio<br />

dei poteri civili.<br />

Con r.d.l. 12 ago. 1941, n. 264, fu sancita l’annessione all’Albania dei succitati<br />

territori a cui fu estesa, con d.lgt.A. 27 ott. 1941, n. 306, la <strong>le</strong>gislazione albanese<br />

fondamenta<strong>le</strong> qua<strong>le</strong>, <strong>per</strong> esempio, lo statuto del Regno e lo statuto del PFA.<br />

Il d.lgt.A. 2 dic. 1941, n. 333, e<strong>le</strong>vò il Commissariato civi<strong>le</strong> a dicastero con<br />

la denominazione di <strong>Ministero</strong> del<strong>le</strong> terre liberate a cui furono affidati sia il<br />

compito di studiare i bisogni e i prob<strong>le</strong>mi particolari dei nuovi territori da proporre,<br />

come provvedimenti, ai vari ministeri albanesi, sia la vigilanza sull’andamento<br />

di tutti i servizi dei nuovi territori 71.<br />

69 Con circolare del <strong>Ministero</strong> degli affari esteri italiano del 2 novembre 1939 furono fissati<br />

i diritti e i doveri dei cittadini albanesi all’estero, la cui assistenza divenne competenza<br />

del<strong>le</strong> nostre rappresentanze diplomatiche e consolari. Sull’accordo del 3 giugno, che ebbe<br />

piena esecuzione in Italia con l. 16 mag. 1940, n. 636, e in Albania con d.lgt.A. 5 giu. 1939, n.<br />

13, cfr. «Bol<strong>le</strong>ttino del R. <strong>Ministero</strong> degli affari esteri», LII (1939), 6, pp. 560-561; M. LA<br />

TORRE, La nuova Albania…cit., p. 646; G. RIZZO, L’Unione dell’Albania con l’Italia. Caratteri<br />

giuridici…cit., pp. 656 sgg.; Albania, a cura dell’UFFICIO STUDI DELL’ISTITUTO PER GLI STUDI<br />

DI POLITICA INTERNAZIONALE, cit., pp. 96-97; G. L. BASSANI, Unione Italia-Albania. L’influsso<br />

italiano…cit., pp. 4 e 22; G. CANSACCHI, L’Unione dell’Albania con l’Italia…cit., pp. 116, 127<br />

e 130; A. GIANNINI, L’Albania dall’indipendenza…cit., p. 189; C. A. STRANEO, L’Albania<br />

nell’Im<strong>per</strong>o…cit., p. 8; G. CANSACCHI, La Luogotenenza genera<strong>le</strong> <strong>per</strong> l’Albania…cit., pp. 11-<br />

12; R. MINISTERO DEGLI AFFARI ESTERI, Raccolta di provvedimenti di carattere <strong>le</strong>gislativo…cit.,<br />

pp. 18-21 e 351-354; A. RICCA, Legislazione fascista…cit., pp. 63-64; F. JACOMONI DI SAN<br />

SAVINO, La politica dell’Italia in Albania…cit., pp. 160-161; S. TRANI, L’Unione tra l’Italia e<br />

l’Albania…cit., pp. 141-142; F. EICHBERG, Il fascio littorio e l’aquila…cit., pp. 60-61.<br />

70 R. MINISTERO DEGLI AFFARI ESTERI, E<strong>le</strong>nco del <strong>per</strong>sona<strong>le</strong> al 1° gennaio 1941, Roma,<br />

Tipografia riservata del <strong>Ministero</strong> degli affari esteri, 1942, p. 63; ID., Raccolta di provvedimenti di<br />

carattere <strong>le</strong>gislativo…cit., pp. 351-354; F. EICHBERG, Il fascio littorio e l’aquila…cit., pp. 61-62.<br />

71 Sull’amministrazione del nuovo territorio annesso all’Albania, poi restituito alla<br />

Iugoslavia al termine della seconda guerra mondia<strong>le</strong>, cfr. L. CIALDEA, Rassegna politica, in<br />

«Rivista d’Albania», II (1941), 3, p. 305; ID., Rassegna politica, in «Rivista d’Albania», II

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!