01.03.2013 Views

L'Unione fra l'Albania e l'Italia - Archivi - Ministero per i Beni e le ...

L'Unione fra l'Albania e l'Italia - Archivi - Ministero per i Beni e le ...

L'Unione fra l'Albania e l'Italia - Archivi - Ministero per i Beni e le ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

L’Unione <strong>fra</strong> l’Albania e l’Italia: cenni storico-istituzionali 47<br />

istituito, in sostituzione del soppresso Parlamento albanese, con d.lgt.A. 3<br />

apr. 1940, n. 101 64.<br />

Il sopracitato statuto albanese fu concesso, con regio decreto di Vittorio<br />

Emanue<strong>le</strong> III 65, il giorno successivo all’istituzione del PFA e riconfermò i punti<br />

centrali presenti nella deliberazione dell’Assemb<strong>le</strong>a costituente albanese del 12<br />

apri<strong>le</strong> dove, con la scelta di offrire al re d’Italia la corona albanese, di fatto<br />

erano già stati delineati sia la forma monarchico-costituziona<strong>le</strong> sia l’ordine di<br />

successione al trono dell’Albania.<br />

Tutto ciò fu ribadito all’art. 1 della nuova carta che sanciva: «Lo Stato albanese<br />

è retto da un Governo monarchico costituziona<strong>le</strong>. Il trono è ereditario<br />

secondo la <strong>le</strong>gge salica nella dinastia di Sua Maestà Vittorio Emanue<strong>le</strong> III, Re<br />

d’Italia e d’Albania, Im<strong>per</strong>atore d’Etiopia».<br />

In linea genera<strong>le</strong> il nuovo statuto albanese risultava frutto della fusione<br />

dello statuto albertino con il precedente statuto albanese del 1928: il riferimento<br />

al primo era chiaro fin dall’art.1 che richiamava, come <strong>le</strong>gge di successione,<br />

quella salica; del secondo si trovava traccia nei notevoli poteri attribuiti<br />

al re. In base allo statuto del 1939 a Vittorio Emanue<strong>le</strong> III, nella veste di re<br />

d’Albania, spettava l’esercizio del potere <strong>le</strong>gislativo, a cui poteva collaborare il<br />

Consiglio su<strong>per</strong>iore fascista corporativo; del potere esecutivo; del potere giudiziario,<br />

amministrato in suo nome da giudici di nomina regia.<br />

Inoltre, poteva nominare, come di fatto era già avvenuto con il r.d. 22 apr.<br />

1939, un luogotenente genera<strong>le</strong> <strong>per</strong> l’esercizio dei poteri regii in Albania;<br />

comandare <strong>le</strong> forze armate; dichiarare guerra; conchiudere trattati di pace e<br />

trattati internazionali.<br />

64 Con la soppressione del Parlamento albanese e con l’istituzione del Consiglio su<strong>per</strong>iore<br />

fascista corporativo si realizzò, in Albania, una riforma istituziona<strong>le</strong> che ricalcava quella<br />

attuata in Italia tramite la l. 19 gen. 1939, n. 129, con la qua<strong>le</strong> fu sancita l’abolizione della<br />

Camera dei deputati e l’istituzione, in sua vece, della Camera dei fasci e del<strong>le</strong> corporazioni. Il<br />

nuovo organo albanese era formato dai componenti del Consiglio centra<strong>le</strong> del PFA e dai<br />

componenti effettivi del Consiglio centra<strong>le</strong> dell’economia corporativa, e aveva la funzione di<br />

collaborare alla formazione del<strong>le</strong> <strong>le</strong>ggi. Cfr. R. MINISTERO DEGLI AFFARI ESTERI, Raccolta di<br />

provvedimenti di carattere <strong>le</strong>gislativo…cit., pp. 10-14 e pp. 58-62.<br />

65 La procedura seguita <strong>per</strong> la redazione del nuovo statuto, che vide esclusivamente la<br />

presenza di tecnici italiani, e la sua appartenenza alla categoria del<strong>le</strong> carte ottriate provocarono<br />

manifestazioni di insoddisfazione in Albania dove, alla forma di elargizione da parte<br />

di Vittorio Emanue<strong>le</strong> III, si sarebbe preferito uno statuto elaborato da un’assemb<strong>le</strong>a costituente<br />

albanese. Cfr. F. JACOMONI DI SAN SAVINO, La politica dell’Italia in Albania…cit.,<br />

p. 159.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!