01.03.2013 Views

L'Unione fra l'Albania e l'Italia - Archivi - Ministero per i Beni e le ...

L'Unione fra l'Albania e l'Italia - Archivi - Ministero per i Beni e le ...

L'Unione fra l'Albania e l'Italia - Archivi - Ministero per i Beni e le ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

L’Unione <strong>fra</strong> l’Albania e l’Italia: cenni storico-istituzionali 35<br />

agricola di Stato, prevista sia dalla <strong>le</strong>gge che dal progetto del Lorenzoni, venne<br />

costituita solo nel 1937 33. Nel campo della tutela dei beni archeologici albanesi<br />

di notevo<strong>le</strong> importanza furono <strong>le</strong> attività di scavo intraprese, a partire dal 1924,<br />

dalla missione archeologica italiana guidata da Luigi Maria Ugolini, che portarono<br />

all’ecceziona<strong>le</strong> ritrovamento di Butrinto, ce<strong>le</strong>brata da Virgilio come la<br />

Troia dell’Epiro 34.<br />

stali, del<strong>le</strong> commissioni provinciali di agricoltura e dei comizi agrari. Cfr. F. SCHIPANI,<br />

L’organizzazione economica…cit., pp. 5-27.<br />

33 Sull’attività dei tecnici italiani nel settore dell’agricoltura albanese, cfr. G. LORENZONI,<br />

La questione agraria albanese. Studi, inchieste e proposte <strong>per</strong> una riforma agraria in Albania, Bari,<br />

Carnesecchi, 1930; F. SCHIPANI, L’organizzazione economica…cit., pp. 11-12 e 39-47; B.<br />

FANELLI, L’ordinamento economico…cit., pp. 6-7; Stati e colonie…cit., pp. 31-33; L. NAÇI, La<br />

<strong>le</strong>gge sulla Banca agricola…cit., pp. 37-45; P. BONDIOLI, Albania quinta sponda…cit., pp. 149-<br />

150; I. MONTANELLI, Albania una…cit., pp. 112-115; G. LORENZONI, L’Albania agricola, pastora<strong>le</strong>,<br />

foresta<strong>le</strong>, in UNIVERSITÀ COMMERCIALE «LUIGI BOCCONI» [DI] MILANO, ISTITUTO DI ECO-<br />

NOMIA E DI POLITICA ECONOMICA E FINANZIARIA, Principii di economia albanese…cit., pp. 102-<br />

106; G. PEPI, Redenzione di un popolo…cit., p. 139; UFFICIO STAMPA DELL’ASSOCIAZIONE ITA-<br />

LIANA PER I RAPPORTI CULTURALI CON L’ALBANIA, Albania, Roma, Editori riuniti, 1958, pp. 82-<br />

83; Politica agraria, in Prob<strong>le</strong>mi di vita albanese…cit., Inoltre, cfr. AMSAC, b. 407; ASDMAE, Serie<br />

affari politici, 1919-1930, Albania, bb. 698 e 773.<br />

34 Gli interessi italiani <strong>per</strong> ricerche archeologiche in Albania si erano manifestati fin dalla<br />

fine dell’Ottocento, ma si erano concretizzati soltanto con studi isolati realizzati da Paolo<br />

Orsi, Roberto Paribeni e Biagio Pace. L’occasione <strong>per</strong> una presenza stabi<strong>le</strong> in Albania fu data,<br />

nel 1923, dalla notizia che la Francia aveva avuto da Tirana una concessione di scavo <strong>per</strong> <strong>le</strong><br />

zone di Durazzo, Bérat e Scutari. Fu così deciso di inviare l’archeologo Luigi Maria Ugolini<br />

con lo scopo di fare ricognizioni nel<strong>le</strong> regioni meridionali dell’Albania, fuori dall’influenza<br />

<strong>fra</strong>ncese, e nel 1924 si arrivò a una convenzione archeologica tra l’Italia e l’Albania. Sul<strong>le</strong><br />

ricerche archeologiche italiane, cfr. L. M. UGOLINI, Albania antica, pubblicato sotto gli auspici<br />

della REALE SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA, Roma, SEAI, 1927; ID., L’antica Albania, Roma,<br />

Arti grafiche, 1927; ID., Le antichità primitive dell’Albania, in «Bul<strong>le</strong>ttino di pa<strong>le</strong>tnologia italiana»,<br />

XLVII (1927), 47, pp. 181-188; ID., Ricerche archeologiche, Roma, Olschki, 1927<br />

(Albania antica, I); ID., L’Antica Albania nel<strong>le</strong> ricerche archeologiche italiane, Roma, Ente<br />

naziona<strong>le</strong> industrie turistiche, 1928; ID., L’acropoli di Fenice, Roma-Milano, Treves-Treccani-<br />

Tumminelli, 1932 (Albania antica, II); ID., Il battistero di Butrinto, in «Rivista di archeologia<br />

cristiana», XI (1934), 3-4, pp. 265-283; ID., Recenti sco<strong>per</strong>te archeologiche italiane in Albania,<br />

Pavia, FUSI, 1934; ID., Un importante teatro classico trovato a Butrinto (Albania), Bari,<br />

Cressati, 1934; ID., Butrinto. Il mito d’Enea. Gli scavi, Roma, Istituto grafico tiberino, 1937; S.<br />

BETTINI, Testimonianze di civiltà ed arte in Albania, in Albania, a cura dell’ISTITUTO DI STUDI<br />

ADRIATICI DI VENEZIA, I, cit., pp. 93-146; M. GERVASIO, L’Albania antica, Bari, Cressati, 1940;<br />

D. MUSTILLI, Roma e Albania, Roma, Edizioni Universitarie, 1940 (Pubblicazioni del Rea<strong>le</strong><br />

Istituto su<strong>per</strong>iore orienta<strong>le</strong> di Napoli, Conferenze, 1940, 3); P. C. SESTIERI, Le ste<strong>le</strong> di Apollonia,<br />

Firenze, Le Monnier, 1943; D. MUSTILLI, Ricerche italiane <strong>per</strong> la preistoria dell’Albania, in<br />

«Bul<strong>le</strong>ttino di pa<strong>le</strong>tnologia italiana», n.s., IX (1954-1955), 64, pp. 401-408. Inoltre, cfr. ASDMAE,<br />

Serie affari politici, 1919-1930, Albania, bb. 689, 723, 728, 737, 753, 768 e 783.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!