01.03.2013 Views

L'Unione fra l'Albania e l'Italia - Archivi - Ministero per i Beni e le ...

L'Unione fra l'Albania e l'Italia - Archivi - Ministero per i Beni e le ...

L'Unione fra l'Albania e l'Italia - Archivi - Ministero per i Beni e le ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

L’Unione <strong>fra</strong> l’Albania e l’Italia: cenni storico-istituzionali 29<br />

Successivamente la SIMSA ottenne da Tirana altre concessioni ad Aléssio, a<br />

Penkova e nella zona della Suscizza 17.<br />

Intanto, il 23 gennaio 1923, entrava in vigore la nuova <strong>le</strong>gge mineraria albanese<br />

che regolamentò il settore del<strong>le</strong> concessioni minerarie. Artefice di ta<strong>le</strong><br />

<strong>le</strong>gge fu l’ingegnere italiano Giovanni Ineichen, nominato, nel 1926, capo della<br />

Direzione albanese del<strong>le</strong> miniere 18.<br />

In breve tempo, l’Italia esercitò una sorta di monopolio nel campo del<strong>le</strong> concessioni<br />

petrolifere albanesi: infatti, il 12 marzo e il 15 luglio 1925 vennero firmate,<br />

tra il Governo di Tirana e <strong>le</strong> Ferrovie dello Stato italiano, due convenzioni in<br />

base al<strong>le</strong> quali <strong>le</strong> nostre Ferrovie ottennero il <strong>per</strong>messo <strong>per</strong> lo sfruttamento di<br />

164.000 ettari di terreno nella val<strong>le</strong> del Devoli. Per condurre tali ricerche, il<br />

<strong>Ministero</strong> del<strong>le</strong> comunicazioni italiano costituì, presso l’Amministrazione autonoma<br />

del<strong>le</strong> ferrovie dello Stato, l’Azienda italiana petroli Albania (AIPA), che iniziò<br />

la sua attività nel 1926. In seguito, <strong>per</strong> effetto di una <strong>le</strong>gge italiana del 25 maggio<br />

1940, l’AIPA passò in gestione all’Azienda genera<strong>le</strong> italiana petroli (AGIP) 19.<br />

17 Per l’attività della SIMSA, cfr. G. FERRERO, L’o<strong>per</strong>a dei soldati italiani in Albania…cit.,<br />

pp. 15-16; CAMERA DI COMMERCIO ITALO-ORIENTALE DI BARI, L’Albania economica…cit.,<br />

pp. 57-64; A. BALDACCI, L’Albania…cit., pp. 342-349; A. MOSCHETTI, Le miniere in<br />

Albania. Relazione <strong>per</strong> il 1929, in «L’industria mineraria», IV (1930), set., pp. 423 sgg.; G.<br />

LORENZONI, Il volto e l’anima dell’Albania secondo il diario di un viaggiatore (1929-1939),<br />

Firenze, Istituto geografico militare, 1940, p. 70; V. QUEREL, Io lavoro in Albania, Roma,<br />

Confederazione fascista dei lavoratori dell’industria, 1940, pp. 23-29; C. CREMA, Le possibilità<br />

minerarie dell’Albania, in Albania, II, Aspetti economici, a cura. dell’ISTITUTO DI STUDI<br />

ADRIATICI DI VENEZIA, Venezia, Istituto di studi adriatici di Venezia, 1941, pp. 3-29; F. DI<br />

FENIZIO, Evoluzione passata e prospettive di sviluppo <strong>per</strong> l’industria mineraria albanese, in<br />

UNIVERSITÀ COMMERCIALE «LUIGI BOCCONI» [DI] MILANO, ISTITUTO DI ECONOMIA E DI POLI-<br />

TICA ECONOMICA E FINANZIARIA, Principii di economia albanese…cit., pp. 124-131; F.<br />

MILONE, L’Albania economica, sotto gli auspici della REALE ACCADEMIA D’ITALIA, CENTRO<br />

STUDI PER L’ALBANIA, Padova, Cedam, 1941, pp. 169-199; P. VERANI BORGUCCI-G. INEICHEN,<br />

I petroli dell’Albania, Roma, Italgraf, 1942, pp. 4-6 (La rivista italiana del petrolio,<br />

Quaderni); N. LA MARCA, Italia e Balcani <strong>fra</strong> <strong>le</strong> due guerre…cit., pp. 22-23; A. ROSELLI, Italia<br />

e Albania…cit., pp. 211-212.<br />

18 All’interno della Direzione o<strong>per</strong>arono, nel tempo, numerosi tecnici italiani. Cfr. A.<br />

BALDACCI, L’Albania…cit., p. 342; A. MOSCHETTI, Le miniere in Albania…cit., p. 410; F.<br />

SCHIPANI, L’organizzazione economica e l’attività produttiva dell’Albania, Roma, Tipografia<br />

del<strong>le</strong> Terme, 1932, p. 71; F. DI FENIZIO, Evoluzione passata e prospettive…cit., pp. 123-125.<br />

19 Sull’attività dell’AIPA, cfr. A. MOSCHETTI, Le miniere in Albania…cit., pp. 409-410; F.<br />

TAJANI, L’avvenire dell’Albania…cit., pp. 82 sgg.; Convenzioni <strong>fra</strong> lo Stato albanese e<br />

l’Amministrazione del<strong>le</strong> ferrovie italiane <strong>per</strong> <strong>le</strong> concessioni petrolifere, Roma, s.e., 1938; O.<br />

JACOBINI, Sviluppo e risultati dell’attività petrolifera italiana in Albania, in «L’industria mineraria<br />

d’Italia e d’oltremare», III (1939), 5, pp. 206 sgg.; «Annuario del Regno d’Albania»,<br />

(1940), pp. 71-72; F. DI FENIZIO, Evoluzione passata e prospettive…cit., pp. 130-135; F.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!