01.03.2013 Views

L'Unione fra l'Albania e l'Italia - Archivi - Ministero per i Beni e le ...

L'Unione fra l'Albania e l'Italia - Archivi - Ministero per i Beni e le ...

L'Unione fra l'Albania e l'Italia - Archivi - Ministero per i Beni e le ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

L’Unione <strong>fra</strong> l’Albania e l’Italia: cenni storico-istituzionali 33<br />

L’ultimo dei codici ad essere varato fu, il 1° apri<strong>le</strong> 1932, quello di commercio,<br />

<strong>le</strong> cui fonti furono rappresentate dal codice di commercio italiano del 1882<br />

e dal progetto di Cesare Vivante del 1922 29. Sostanziali modifiche furono<br />

apportate anche nell’ordinamento amministrativo albanese che venne diviso in<br />

dieci prefetture, suddivise, a loro volta, in sottoprefetture.<br />

Per i prefetti e i sottoprefetti si introdusse la nomina rea<strong>le</strong> su segnalazione<br />

del ministro degli Interni, analogamente al sistema podestari<strong>le</strong> introdotto in<br />

Italia a partire dal 1925.<br />

Nell’ordinamento giudiziario furono introdotti nuovi istituti quali, <strong>per</strong><br />

esempio, la Corte suprema con <strong>le</strong> stesse funzioni della Corte di cassazione italiana,<br />

la Corte dei conti <strong>per</strong> il controllo della <strong>le</strong>gittimità degli atti governativi e,<br />

<strong>per</strong> i reati politici e contro la sicurezza dello Stato si istituì, nel 1925, il<br />

Tribuna<strong>le</strong> <strong>per</strong> i reati politici con scopi e competenze analoghe a quel<strong>le</strong> del<br />

nostro Tribuna<strong>le</strong> specia<strong>le</strong> <strong>per</strong> la difesa dello Stato 30.<br />

29 Accanto al nuovo quadro normativo, continuarono ad essere seguite, e ciò anche dopo<br />

l’Unione italo-albanese, <strong>le</strong> <strong>le</strong>ggi tradizionali albanesi tra cui ricordiamo il Kanun di Lek<br />

Ducagjini. Sulla riforma dei codici albanesi degli anni Venti, cfr. A. BALDACCI, L’Albania…cit.,<br />

pp. 399-400; A. MOUSSET, L’Albanie devant…cit., p. 99; F. SCHIPANI, L’organizzazione economica…cit.,<br />

pp. 48-51; F. TAJANI, L’avvenire dell’Albania…cit., pp. 41 sgg.; Stati e colonie…cit., pp.<br />

25-26; L. NAÇI, La <strong>le</strong>gge sulla Banca agricola…cit., p. 27; I. MONTANELLI, Albania una…cit., p.<br />

94; Codice civi<strong>le</strong> del Regno d’Albania, a cura di E. TEDESCHINI, Scutari, Tipografia<br />

dell’Immacolata, 1939; Codice di commercio del Regno d’Albania contenente <strong>le</strong> norme sul<strong>le</strong><br />

società anonime <strong>per</strong> azioni, Genova, Soc. anon. d’arte poligrafica, 1939; F. JACOMONI DI SAN<br />

SAVINO, La politica dell’Italia in Albania…cit., pp. 170-171; P. BISCARETTI DI RUFFIA,<br />

L’amministrazione loca<strong>le</strong> in Europa, V, La Repubblica popolare socialista d’Albania, Milano,<br />

Giuffrè, 1985, p. 16; R. MOROZZO DELLA ROCCA, Nazione e religione in Albania (1920-1944),<br />

Bologna, il Mulino, 1990, pp. 31-32 e 112-113; Magistrature, giurisdizioni speciali e regime<br />

del<strong>le</strong> <strong>per</strong>sone giuridiche e fisiche, in Prob<strong>le</strong>mi di vita albanese…citata. Inoltre, cfr. ASDMAE,<br />

Serie affari politici, 1919-1930, Albania, bb. 715 e 720.<br />

Sul<strong>le</strong> <strong>le</strong>ggi consuetudinarie albanesi, cfr. S. VILLARI, Le consuetudini giuridiche dell’Albania: il<br />

Kanun di Lek Dukagjini, Roma, Società editrice del libro italiano, 1940; S. C. GJECOV, Codice<br />

di Lek Dukagjini ossia diritto consuetudinario del<strong>le</strong> montagne d’Albania, traduzione di P.<br />

DODAJ, a cura di G. FISHTA-G. SCHIRÒ, introduzione di F. PATETTA, Roma, Rea<strong>le</strong> Accademia<br />

d’Italia, Centro studi <strong>per</strong> l’Albania, 1941; G. VALENTINI, La <strong>le</strong>gge del<strong>le</strong> montagne albanesi<br />

nel<strong>le</strong> relazioni della Missione volante (1880-1932), Firenze, L.S. Olschki, 1969.<br />

30 Molte del<strong>le</strong> riforme amministrative e giudiziarie furono introdotte dal nuovo statuto<br />

monarchico del 1928. Cfr. A. GIANNINI, Le costituzioni degli stati dell’Europa orienta<strong>le</strong>,<br />

Roma, Istituto <strong>per</strong> l’Europa orienta<strong>le</strong>, 1930, pp. 33-52; Stati e colonie…cit., pp. 22-25;<br />

«Annuario di politica internaziona<strong>le</strong>», (1936), pp. 522-523; I. MONTANELLI, Albania<br />

una…cit., pp. 95-96; A. GIANNINI, L’Albania dall’indipendenza…cit., pp. 183-184 e 304-336;<br />

G. PEPI, Redenzione di un popolo…cit., pp. 121-122; K. FRASHËRI, The history of Albania. (A<br />

brief survey), Tirana, s.e., 1964, p. 241; Histoire de l’Albanie des origines…cit., pp. 242-243;

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!