17.04.2013 Views

la goccia per arcipicchia copia.indd - Arcipikkia.it

la goccia per arcipicchia copia.indd - Arcipikkia.it

la goccia per arcipicchia copia.indd - Arcipikkia.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

argomenti<br />

La depressione è tra le ma<strong>la</strong>ttie conosciute<br />

dall’uomo, una delle più note e<br />

descr<strong>it</strong>te.<br />

Ippocrate ne par<strong>la</strong> diffusamente nelle sue<br />

o<strong>per</strong>e e Omero <strong>la</strong> illustra in modo diffuso<br />

attraverso i <strong>per</strong>sonaggi dell’Iliade e<br />

dell’Odissea.<br />

E’ solo in epoca moderna a partire<br />

dall’inizio del 20° secolo che <strong>la</strong> depressione<br />

assume caratteristiche nosografiche<br />

chiare e distinte, nell’o<strong>per</strong>a di Kraepelin,<br />

e, contemporaneamente, diventa uno<br />

dei parametri fondamentali dell’esistenza<br />

patologica nello straordinario scr<strong>it</strong>to di<br />

Freud: Lutto e malinconia.<br />

Nonostante ciò <strong>la</strong> depressione sia come<br />

sintomo di altre patologie, sia come sindrome<br />

clinica, resta uno dei mali di cui<br />

l’uomo moderno soffre con effetti devastanti<br />

sia sul piano individuale sia a livello<br />

sociale.<br />

La depressione è una condizione psicologica<br />

che si esprime con una sintomatologia<br />

diversa da <strong>per</strong>sona a <strong>per</strong>sona, con<br />

sintomi che variano nelle varie età del<strong>la</strong><br />

v<strong>it</strong>a.<br />

Tuttavia nelle varie forme di depressione<br />

(premesso che ci occu<strong>per</strong>emo del<strong>la</strong> depressione<br />

nell’anziano) esiste un sintomo<br />

comune chiamato anedonia.<br />

Esso è <strong>la</strong> ridotta capac<strong>it</strong>à di provare gioia<br />

e piacere. Chi è depresso prova infatti noia<br />

ed apatia e, nei casi piu gravi si prova im-<br />

Due regali<br />

all’OMG <strong>per</strong> il<br />

compleanno di<br />

Michelone<br />

La nostra Redazione, gli amici del Bar<br />

Roma, formu<strong>la</strong>no i migliori auguri di<br />

buon compleanno a Michele che ha<br />

compiuto gli anni lo scorso 30 novembre.<br />

Il regalo <strong>per</strong> lui: due buone notizie.<br />

I soci del Circolo Arci Il “Ponte” di<br />

Ginosa, in occasione delle giornate<br />

del<strong>la</strong> solidarietà realizzate dall’I C “S<br />

G Bosco” hanno venduto dei manufatti<br />

realizzati dai soci stessi, <strong>per</strong> un incasso<br />

complessivo di € 174 che hanno devoluto<br />

al<strong>la</strong> OMG.<br />

Gli amici del “Bar Roma” <strong>per</strong> onorare <strong>la</strong><br />

memoria del loro indimenticabile amico,<br />

Nico<strong>la</strong> Bozza, hanno devoluto <strong>la</strong> somma<br />

di € 140 all’O<strong>per</strong>azione Mato Grosso.<br />

La Goccia n. 25-26 - 15 dicembre 2007 37<br />

Le ma<strong>la</strong>ttie del<strong>la</strong> Terza Età<br />

rubrica a cura del dottor Pietro Zanelli<br />

specialista in Geriatria e Gerontologia clinica<br />

Sul<strong>la</strong> depressione<br />

potenza e <strong>per</strong>sino dis<strong>per</strong>azione. Tutto appare<br />

buio e senza scopo, non riuscendo il<br />

depresso a provare entusiasmo <strong>per</strong> nul<strong>la</strong>.<br />

Anche <strong>la</strong> capac<strong>it</strong>à di amare risulta ridotta,<br />

divenendo le <strong>per</strong>sone più care indifferenti<br />

o addir<strong>it</strong>tura da ...detestare.<br />

Entrando nello specifico di competenza<br />

geriatrica, è importante riconoscerne<br />

sub<strong>it</strong>o i sintomi e i segni che talora sviano,<br />

riconducendo gli stessi dovuti ad altre<br />

patologie.<br />

Infatti nel<strong>la</strong> <strong>per</strong>sona anziana, <strong>la</strong> depressione<br />

viene talora scambiata con il normale<br />

processo di invecchiamento oppure<br />

<strong>per</strong> una demenza senile iniziale. Questo<br />

errore diagnostico fà si che <strong>la</strong> maggior<br />

parte dei depressi iniziali non riceva<br />

un idoneo trattamento. La depressione in<br />

età senile non va sottovalutata in quanto<br />

l’anziano è il genere di paziente capace di<br />

...gesti estremi.<br />

Molto spesso nell’anziano <strong>la</strong> depressione<br />

è caratterizzata da sintomi somatici come<br />

le palp<strong>it</strong>azioni, cefalea, dolore artico<strong>la</strong>re,<br />

vertigini, insonnia, difficoltà respiratorie.<br />

L’anziano tende a concentrarsi su questi<br />

sintomi ed a riferirli ripetutamente. In un<br />

secondo momento l’anziano tende a chiudersi<br />

in se stesso diventando passivo ed<br />

ev<strong>it</strong>ando i contatti con gli altri, oppure diventa<br />

<strong>la</strong>mentoso ed irr<strong>it</strong>abile.<br />

Altri sintomi del<strong>la</strong> depressione in età senile<br />

sono le alterazioni del<strong>la</strong> memoria,<br />

un rallentamento delle funzioni fisiche,<br />

dell’ideativ<strong>it</strong>à, del<strong>la</strong> creazione, attiv<strong>it</strong>à motoria<br />

rallentata ed infine un rallentamento<br />

delle funzioni cogn<strong>it</strong>ive. Molti pazienti<br />

non riconoscono neppure con se stessi di<br />

stare male, e così puo avvenire che il disagio<br />

psicologico viene somatizzato.<br />

L’organismo esprime fatica di vivere con<br />

una serie di sintomi; ci sono dolori alle<br />

gambe che indicano <strong>la</strong> fatica a reggersi,<br />

<strong>la</strong> stanchezza cronica diventa simbolo<br />

del<strong>la</strong> stanchezza interiore. Il mal di testa<br />

indica invece una testa piena di ansie e<br />

di preoccupazioni, i disturbi gastrointestinali<br />

significano <strong>la</strong> difficolta delle cose che<br />

l’anziano è costretto a dover mandare<br />

giù...ecc.<br />

La sessual<strong>it</strong>à subisce un vistoso calo, il<br />

sonno subisce variazioni che si possono<br />

tradurre in insonnia, difficoltà di addormentamento<br />

o eccessiva sonnolenza,<br />

talora immotivata.<br />

Questi sono i pazienti che sono continuamente<br />

dal medico convinti talora di avere<br />

un brutto male!<br />

La depressione nel paziente anziano ha<br />

alcune caratteristiche sintomatologiche<br />

e decorso; l’anziano depresso è molto<br />

spesso ag<strong>it</strong>ato, in preda a timori ipocondriaci,<br />

ossessionato dal<strong>la</strong> paura del<strong>la</strong><br />

morte.<br />

Spesso sviluppa idee deliranti quali quelle<br />

di essere oggetto di furti, di maltrattamen-<br />

ti, di rimproveri continui anche da parte<br />

dei suoi più intimi.<br />

La maggiore incidenza delle ma<strong>la</strong>ttie internistiche<br />

e neurologiche nell’anziano<br />

modifica talora <strong>la</strong> sintomatologia depressiva<br />

oltre che influenza <strong>la</strong> prognosi del<strong>la</strong><br />

ma<strong>la</strong>ttia stessa in senso negativo.<br />

La depressione nell’anziano è spesso<br />

presente insieme ai disturbi dell’ansia,<br />

sopratutto il disturbo di tipo compulsivo<br />

generalizzato, tali possono rendere polimorfo<br />

il quadro del<strong>la</strong> depressione ed a<br />

renderne cronico il decorso.<br />

Le cause del<strong>la</strong> depressione nell’età senile<br />

sono molteplici:<br />

1) le modificazioni biochimiche e strutturali<br />

del sistema nervoso<br />

2) le ma<strong>la</strong>ttie organiche quali i<strong>per</strong>tensione,<br />

diabete, ma<strong>la</strong>ttie del<strong>la</strong> tiroide, infezioni<br />

e tumori, parkinson, demenze, epilessie<br />

ecc...<br />

3) l’uso di farmaci impiegati in pol<strong>it</strong>erapie<br />

(e talora sono diversi quelli impiegati <strong>per</strong><br />

le ma<strong>la</strong>ttie dell’anziano)<br />

Esistono anche dei fattori psico-sociali<br />

che sono al<strong>la</strong> base dell’insorgere del<strong>la</strong><br />

ma<strong>la</strong>ttia, quali:<br />

1) ridotta capac<strong>it</strong>à di adattamento<br />

2) <strong>la</strong> sindrome da pensionamento<br />

3) <strong>la</strong> mancanza di validi supporti sociali.<br />

Qualche paro<strong>la</strong> sull’evoluzione del<strong>la</strong><br />

ma<strong>la</strong>ttia e sul suo decorso nell’anziano:<br />

depressione ed invecchiamento condividono<br />

caratteristiche comuni come il diminuire<br />

fisiologico dei neurotrasmett<strong>it</strong>ori<br />

cerebrali. Nel soggetto anziano il vissuto<br />

depressivo viene espresso in maniera<br />

partico<strong>la</strong>re; i sentimenti di tristezza e di<br />

malinconia possono non essere facilmente<br />

evidenziabili, e quindi possono<br />

ostaco<strong>la</strong>re una diagnosi corretta.<br />

Ai sintomi depressivi c<strong>la</strong>ssici si associano<br />

talora aspetti che derivano da s<strong>it</strong>uazioni<br />

stressanti e dall’invecchiamento<br />

del sistema nervoso, <strong>per</strong> questo non sono<br />

infrequenti i defic<strong>it</strong> di memoria, di attenzione<br />

e di concentrazione che fanno<br />

pensare addir<strong>it</strong>tura ad una sindrome demenziale.<br />

La depressione nell’anziano è piu frequente<br />

nei maschi ed il decorso tende<br />

ad essere cronico. I sintomi depressivi<br />

decorrono quasi sempre accompagnati<br />

da sentimenti di colpa, preoccupazioni<br />

ipocondriache, somatizzazioni, ag<strong>it</strong>azione<br />

ed idee deliranti.<br />

Infine un breve cenno terapeutico: a differenza<br />

dell’adulto normale l’uso di antidepressivi<br />

deve essere valutato con<br />

caute<strong>la</strong>, iniziando anche a dosi basse<br />

dopo aver preso il medico cognizione<br />

delle eventuali altre terapie e delle interazioni<br />

degli antidepressivi con gli altri<br />

farmaci che spesso l’anziano assume.<br />

Bisogna che <strong>la</strong> prescrizione dei farmaci<br />

antidepressivi sia semplice onde ev<strong>it</strong>are<br />

difficoltà di assunzione e tenere conto<br />

dei possibili effetti col<strong>la</strong>terali.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!