19.05.2013 Views

Facoltà di Ingegneria Tesi di laurea ANALISI DELLE TECNOLOGIE ...

Facoltà di Ingegneria Tesi di laurea ANALISI DELLE TECNOLOGIE ...

Facoltà di Ingegneria Tesi di laurea ANALISI DELLE TECNOLOGIE ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>di</strong>spositivi assegnati: l’I/O traffic è più veloce e la ridotta attività dell’hypervisor alleggerisce<br />

il carico sui processori del server.<br />

Intel VT-c (Intel VT for Connectivity) è il supporto hardware che si occupa dei <strong>di</strong>spositivi <strong>di</strong><br />

I/O utilizzati per collegare il singolo server alla rete del data center, alla infrastruttura <strong>di</strong><br />

memoria e altri <strong>di</strong>spositivi esterni; comprende due tecnologie che sono VMDq e VMDc.<br />

In un ambiente <strong>di</strong> virtualizzazione server tra<strong>di</strong>zionale l’hypervisor deve or<strong>di</strong>nare e consegnare<br />

ogni pacchetto <strong>di</strong> dati alla sua macchina virtuale assegnata; con VMDq (Virtual Machine<br />

Device Queues), la funzione <strong>di</strong> or<strong>di</strong>namento viene effettuata da un hardware de<strong>di</strong>cato, e<br />

l’hypervisor deve solo instradare il gruppo <strong>di</strong> pacchetti già or<strong>di</strong>nati al sistema operativo guest<br />

appropriato: ciò riduce la latenza dell’I/O e i cicli <strong>di</strong> CPU occupati dalle operazioni<br />

dell’hypervisor.<br />

VMDc (Virtual Machine Direct Connect) permette alle macchine virtuali <strong>di</strong> accedere<br />

<strong>di</strong>rettamente all’hardware <strong>di</strong> I/O <strong>di</strong> rete, senza l’intervento dell’hypervisor: ovviamente in<br />

questo modo si ottengono performances <strong>di</strong> I/O più veloci, con carichi minori sui processori<br />

del server [30].<br />

3.2 AMD Virtualization Technology (AMD-V)<br />

Quasi contemporaneamente a Intel, AMD ha introdotto nel 2006 la propria tecnologia <strong>di</strong><br />

virtualizzazione, chiamata AMD-V (detta anche SVM - Secure Virtual Machine e conosciuta<br />

con il nome in co<strong>di</strong>ce “Pacifica”), nei processori Dual-Core della serie Opteron. Questa<br />

tecnologia, similmente a quella <strong>di</strong> Intel, è progettata per migliorare le performance e la<br />

sicurezza della virtualizzazione attraverso estensioni hardware all’architettura <strong>di</strong> sistema x86.<br />

La tecnologia AMD-V ha lo scopo <strong>di</strong> eliminare la maggior parte degli overhead del<br />

processore associati alle soluzioni <strong>di</strong> virtualizzazione software-only, agevolando la traslazione<br />

tra hardware fisico e hardware virtuale, rendendo più semplici i processi associati al “trap-<br />

and-emulate” all’interno dell’hypervisor e le istruzioni eseguite all’interno del sistema<br />

operativo guest [11].<br />

AMD-V comprende una serie <strong>di</strong> funzioni e caratteristiche, tra cui le più importanti riguardano<br />

la virtualizzazione della CPU, che è realizzata attraverso: estensioni <strong>di</strong> virtualizzazione al set<br />

<strong>di</strong> istruzioni x86, che permettono all’hypervisor <strong>di</strong> creare con maggiore efficienza le macchine<br />

virtuali, Tagged TLB, che sono funzioni hardware che permettono <strong>di</strong> passare in maniera più<br />

55

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!