19.05.2013 Views

Facoltà di Ingegneria Tesi di laurea ANALISI DELLE TECNOLOGIE ...

Facoltà di Ingegneria Tesi di laurea ANALISI DELLE TECNOLOGIE ...

Facoltà di Ingegneria Tesi di laurea ANALISI DELLE TECNOLOGIE ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Conclusioni<br />

Il mercato della virtualizzazione, specialmente negli ultimi cinque anni, ha avuto uno sviluppo<br />

molto importante, grazie alle tecnologie <strong>di</strong> supporto hardware introdotte da Intel e AMD. Le<br />

prestazioni <strong>di</strong> un ambiente virtualizzato <strong>di</strong>pendono da come la macchina virtuale risponde<br />

all’esecuzione del software guest, e, quin<strong>di</strong>, da come l’hypervisor emula e riproduce il<br />

comportamento dell’hardware fisico. Le tecniche <strong>di</strong> virtualizzazione tra<strong>di</strong>zionali prevedevano<br />

l’utilizzo <strong>di</strong> complessi software hypervisor, che avevano il compito <strong>di</strong> creare l’hardware<br />

virtuale e <strong>di</strong> emularne il comportamento; in questo modo, però, l’esecuzione <strong>di</strong> una macchina<br />

virtuale era molto lenta, così come le applicazioni in esecuzione sul sistema operativo guest.<br />

L’introduzione <strong>di</strong> supporti nell’hardware è stata proposta da Intel e AMD come soluzione ai<br />

problemi riscontrati nella virtualizzazione solo software; contemporaneamente le compagnie<br />

produttrici degli hypervisor hanno iniziato a collaborare con Intel e AMD per progettare<br />

software <strong>di</strong> virtualizzazione più semplice e leggero per il processore, e in grado <strong>di</strong> sfruttare il<br />

supporto hardware. Inizialmente, tuttavia, la prima generazione <strong>di</strong> Intel VT e AMD-V non<br />

offriva l’aiuto che ci si aspettava, poiché non forniva meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> virtualizzazione della<br />

memoria virtuale, e non garantiva il conseguimento <strong>di</strong> migliori performance; solo con la<br />

seconda generazione <strong>di</strong> queste tecnologie, nel 2008, si è avuto un netto miglioramento dei<br />

risultati, con prestazioni molto vicine a quelle <strong>di</strong> un’esecuzione nativa. E’ ancora più recente<br />

l’introduzione <strong>di</strong> tecnologie volte a supportare altri aspetti cruciali della piattaforma hardware,<br />

quali i <strong>di</strong>spositivi <strong>di</strong> I/O, <strong>di</strong> connessione, e storage, allo scopo <strong>di</strong> eliminare tutte le fonti <strong>di</strong><br />

overhead rilevabili nell’esecuzione <strong>di</strong> una macchina virtuale.<br />

Intel e AMD hanno sviluppato in modo in<strong>di</strong>pendente le proprie tecnologie <strong>di</strong><br />

virtualizzazione, ma sostanzialmente, ricorrono a soluzioni molto simili nella forma, anche se<br />

85

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!