19.05.2013 Views

Facoltà di Ingegneria Tesi di laurea ANALISI DELLE TECNOLOGIE ...

Facoltà di Ingegneria Tesi di laurea ANALISI DELLE TECNOLOGIE ...

Facoltà di Ingegneria Tesi di laurea ANALISI DELLE TECNOLOGIE ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Introduzione<br />

La virtualizzazione è una tecnica che permette la creazione <strong>di</strong> una versione virtuale <strong>di</strong> una<br />

risorsa normalmente fornita fisicamente. Qualsiasi risorsa hardware o software può essere<br />

virtualizzata: sistemi operativi, server, memoria, spazio <strong>di</strong>sco, reti. Al livello più semplice, la<br />

virtualizzazione permette <strong>di</strong> avere due o più ambienti informatici virtuali, che eseguono<br />

<strong>di</strong>versi sistemi operativi e <strong>di</strong>verse applicazioni su un’unica risorsa hardware; per esempio si<br />

può avere in un unico sistema Linux e Windows contemporaneamente. In altri termini, la<br />

virtualizzazione <strong>di</strong>saccoppia e separa gli utenti, i sistemi operativi e le varie applicazioni dalle<br />

caratteristiche specifiche dell’hardware del sistema utilizzato; un tipico esempio è la <strong>di</strong>visione<br />

<strong>di</strong> un <strong>di</strong>sco fisso in partizioni logiche.<br />

Ad oggi la virtualizzazione può essere effettuata a livello software e a livello hardware. Via<br />

software è necessario un sistema operativo ospitante in esecuzione (chiamato host) che esegua<br />

un software <strong>di</strong> virtualizzazione che crei ad alto livello le varie macchine virtuali (chiamate<br />

guest), ognuna delle quali gira come se fosse un normale programma e che comunica con<br />

l’hardware solo in<strong>di</strong>rettamente, tramite il software <strong>di</strong> controllo che agisce a basso livello (il<br />

Virtual Machine Monitor, o Hypervisor). Via hardware, attualmente, Intel e AMD hanno<br />

sviluppato in<strong>di</strong>pendentemente tecnologie che permettono una virtualizzazione più efficiente<br />

grazie a supporti fisici nel processore e nel chipset; queste tecnologie, che prendono il nome<br />

<strong>di</strong> Intel VT (nome in co<strong>di</strong>ce “Vanderpool”) e AMD-V (nome in co<strong>di</strong>ce “Pacifica”), saranno<br />

oggetto <strong>di</strong> questa tesi al fine <strong>di</strong> presentare i significativi miglioramenti alla virtualizzazione<br />

portati dall’assistenza hardware.<br />

7

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!