19.05.2013 Views

Facoltà di Ingegneria Tesi di laurea ANALISI DELLE TECNOLOGIE ...

Facoltà di Ingegneria Tesi di laurea ANALISI DELLE TECNOLOGIE ...

Facoltà di Ingegneria Tesi di laurea ANALISI DELLE TECNOLOGIE ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

con implementazioni <strong>di</strong>verse; si possono trovare numerose analogie tra le tecnologie<br />

introdotte delle due compagnie.<br />

Nella virtualizzazione della CPU, sia Intel che AMD introducono nuovi mo<strong>di</strong> <strong>di</strong><br />

funzionamento del processore e nuove istruzioni per gestirle, e inoltre utilizzano una nuova<br />

struttura dati nel processore (la VMCS <strong>di</strong> Intel e il VMCB <strong>di</strong> AMD) per salvare e caricare lo<br />

stato della CPU relativo a una macchina virtuale.<br />

Nella MMU virtualization, le due compagnie sfruttano tecniche d’in<strong>di</strong>rizzamento simili:<br />

l’Extended Paging <strong>di</strong> Intel equivale sostanzialmente al Nested Paging <strong>di</strong> AMD, perché<br />

entrambi introducono un nuovo livello <strong>di</strong> address translation nell’hardware, e utilizzano<br />

soluzioni equivalenti per gestire la TLB (la VPID <strong>di</strong> Intel corrisponde alla Tagged TLB <strong>di</strong><br />

AMD).<br />

Nonostante le analogie riscontrabili, ritengo che l’introduzione da parte <strong>di</strong> Intel e AMD <strong>di</strong><br />

queste nuove tecnologie <strong>di</strong> supporto hardware, abbia aiutato molto lo sviluppo e l’evoluzione<br />

in tempi recenti della virtualizzazione, portando l’esecuzione <strong>di</strong> una macchina virtuale quasi<br />

alla pari con l’esecuzione nativa. Ciò ha contribuito in maniera rilevante anche alla <strong>di</strong>ffusione<br />

sempre più rapida della virtualizzazione: molte imprese, nei loro piani economici, hanno<br />

previsto un utilizzo massiccio <strong>di</strong> questa tecnologia, perché costituisce una soluzione oggi<br />

ancor più valida (grazie al supporto hardware <strong>di</strong> Intel e AMD) per ridurre i costi e i consumi<br />

legati all’hardware utilizzato, e per gestire quest’ultimo in maniera più sicura ed efficiente.<br />

Un’applicazione molto interessante, basata sulla virtualizzazione, che si sta sviluppando in<br />

questi anni è il cloud computing, un insieme <strong>di</strong> tecnologie che permettono, sotto forma <strong>di</strong> un<br />

servizio offerto da un provider al cliente, <strong>di</strong> archiviare e/o elaborare dati grazie all’utilizzo <strong>di</strong><br />

risorse hardware (o software) <strong>di</strong>stribuite e virtualizzate in rete. Questa tecnologia offre<br />

numerosi benefici per gli utenti, e in maniera particolare per le imprese, perché dà loro la<br />

possibilità <strong>di</strong> sfruttare le risorse informatiche senza ricorrere a costosi investimenti o a<br />

personale specializzato. Con il cloud computing le risorse informatiche <strong>di</strong>ventano elastiche,<br />

perché si possono aumentare o <strong>di</strong>minuire in base alla necessità, e sono tenute sempre<br />

aggiornate, con conseguenti vantaggi in termini <strong>di</strong> scurezza e performance.<br />

Nel prossimo futuro, quin<strong>di</strong>, un numero sempre crescente <strong>di</strong> aziende tenderà ad adottare<br />

strategie <strong>di</strong> virtualizzazione dei propri sistemi informatici; la costante evoluzione delle<br />

tecnologie <strong>di</strong> Intel e AMD, in collaborazione con le compagnie produttrici <strong>di</strong> hypervisor,<br />

porterà notevoli miglioramenti al funzionamento dell’ambiente virtualizzato. Una macchina<br />

86

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!