20.05.2013 Views

impresa sociale - Euricse

impresa sociale - Euricse

impresa sociale - Euricse

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

INTRODUZIONE<br />

Maria Rosaria Garofalo<br />

ne: che la causazione è bi-direzionale vuol dire che il miglioramento<br />

della funzione di sviluppo umano è la condizione perché un’economia<br />

continui a crescere; tu avia, poiché nel sentiero contano tanto<br />

“condizioni iniziali” quanto natura e varietà delle preferenze, che<br />

veicolano cultura e valori, l’equilibrio è multiplo a seconda dei casi<br />

e cioè se prevale il peso delle condizioni iniziali o la propensione ad<br />

innovare.<br />

In sintesi, la rifl essione teorica più recente sulle novità espresse dal<br />

terzo se ore, spesso condo a sulla base di analisi comparate (tra<br />

se ori e tra paesi/regioni) tende o dovrebbe tendere ad a raversare<br />

gli stre i confi ni disciplinari, e ciò proprio al fi ne di suggerire sia<br />

un’”euristica”, sia una “visione ontologica” (Wi , 2006), condivise<br />

tra i singoli approcci disciplinari, che siano entrambe ada e a spiegare<br />

tanto l’evoluzione interna al terzo se ore da cui emerge la “novità”<br />

dell’<strong>impresa</strong> <strong>sociale</strong>, quanto il suo incastro istituzionale con<br />

altre tipologie di a ori da cui si raff orza la capacità di successo, adattamento<br />

e diff usione nel se ore del welfare, quanto, infi ne, e direi in<br />

modo conseguente, il suo possibile ruolo nel sentiero di sviluppo del<br />

sistema cui appartiene.<br />

2. Come per ogni discorso teorico, anche in questo caso, occorre chiarire<br />

le sue premesse metodologiche: a sostegno dell’idea suggerita,<br />

l’<strong>impresa</strong> <strong>sociale</strong> non va studiata con la logica e gli strumenti di un<br />

caso di studio, ma come un a ore che proprio per il suo emergere e<br />

per il suo processo di selezione e adozione all’interno del se ore o<br />

del sistema apre spazi nuovi alla conoscenza, seguendo un sentiero<br />

non univocamente cumulativo, ma “rivoluzionario” a là Kuhn. In<br />

altri termini, poiché l’idea è che l’<strong>impresa</strong> <strong>sociale</strong> è un’innovazione<br />

istituzionale che può giocare un ruolo nello sviluppo, allora l’obiettivo<br />

è di spiegare come all’interno di una popolazione di a ori (istituzionali)<br />

emergano dei cambiamenti, e quindi quali siano gli eff e i<br />

della selezione competitiva su questi cambiamenti.<br />

Dei tre approcci metodologici più o meno consolidati nell’analisi delle<br />

istituzioni in economia - ipotetico-dedu ivo, etnografi co ed evolutivo<br />

- è quest’ultimo che, a mio avviso, apre sfi de interessanti soprattu<br />

o se si considera la sua recente riformulazione proprio in risposta<br />

all’impianto deterministico della “nuova economia istituzionale”<br />

(Eggertsson, 1998) che innova, ma solo dall’interno, il paradigma teorico<br />

neoclassico e che, pertanto, fi nisce per ridurre l’impa o sulla<br />

crescita indo o da innovazioni istituzionali, disegnate formalmente<br />

per mimare il modello di scelta razionale perfe a. Diversamente, le<br />

19

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!