20.05.2013 Views

impresa sociale - Euricse

impresa sociale - Euricse

impresa sociale - Euricse

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

EFFICIENZA DELLE FORME ORGANIZZATIVE DEL “FARE” IMPRESA SOCIALE: UN CONFRONTO<br />

Adalgiso Amendola, Roberta Troisi<br />

1.2. Nella regolazione del terzo se ore è dunque in a o il progressivo<br />

aff ermarsi di un principio generale di autonomia sogge iva<br />

nella defi nizione della forma giuridico-organizzativa desiderata. Il<br />

problema è in che misura questa ampia libertà di scelta della forma<br />

organizzativa, in linea di principio assolutamente condivisibile, sia<br />

destinata a trovare applicazione operativa nel se ore nonprofi t. Ma<br />

anche di valutare in che misura l’eventuale non ada abilità di alcune<br />

forme organizzative, ad esempio, di tipo societario, alle a ività di<br />

produzione di beni e servizi di utilità <strong>sociale</strong>, possa generare, invece,<br />

distorsioni nell’accesso corre o alla legislazione premiale e di<br />

valorizzazione prevista per l’<strong>impresa</strong> <strong>sociale</strong>. Ciò rende, a nostro avviso,<br />

assolutamente cruciale, anche nel campo delle organizzazioni<br />

nonprofi t, il problema di individuare criteri e metodi di scelta tra i<br />

diversi tipi di organizzazione che siano economicamente ed organizzativamente<br />

effi cienti.<br />

Obie ivo generale del presente lavoro è, pertanto, di provare a valutare<br />

se questa opzione del legislatore di a ribuire un’ampia libertà di<br />

scelta delle forme organizzative per l’esercizio di a ività nonprofi t,<br />

e in particolare di a ività commerciali con fi nalità di utilità <strong>sociale</strong>,<br />

sia da considerarsi complessivamente effi ciente. A tal fi ne, facendo<br />

riferimento ad alcune nozioni di economia delle organizzazioni, esamineremo<br />

in che misura le principali forme giuridico-organizzative<br />

tra le quali la normativa vigente perme e di scegliere per l’esercizio<br />

di a ività di <strong>impresa</strong> <strong>sociale</strong>, si confi gurano come organizzazioni effi<br />

cienti, in rapporto ai diversi tipi di a ività di utilità <strong>sociale</strong> defi niti<br />

dalla stessa normativa.<br />

Come si dirà meglio più avanti, tra fa ori essenziali da considerare a<br />

riguardo sono, sia le fi nalità perseguite, sia la specifi ca natura dell’attività<br />

da realizzare (Grandori, 1999; Hansmann, 1980, 1988, 1990). Si<br />

tra a, appunto, degli stessi fa ori cui si riferisce il criterio funzionale<br />

della regolazione per il terzo se ore per il quale il legislatore sembra<br />

avere optato. Un primo passaggio necessario è dunque quello di<br />

provare a me ere a punto una tassonomia delle organizzazioni nonprofi<br />

t, cioè delle diverse tipologie giuridico-organizzative, previste<br />

dalla normativa vigente, in rapporto alle fi nalità - di utilità <strong>sociale</strong> o<br />

non - ed alla natura delle a ività - commerciali o non commerciali.<br />

Per procedere in tal senso si farà riferimento principalmente, ma non<br />

esclusivamente, al d.lgs. 460/1997 “Riordino della disciplina tributaria<br />

degli enti non commerciali e delle organizzazioni non lucrative di utilità<br />

<strong>sociale</strong>”, e al d.lgs. 115/2006 che ha regolato l’<strong>impresa</strong> <strong>sociale</strong>.<br />

33

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!