20.05.2013 Views

impresa sociale - Euricse

impresa sociale - Euricse

impresa sociale - Euricse

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

INTRODUZIONE<br />

Maria Rosaria Garofalo<br />

si interroga sulla stru ura complessa dell’<strong>impresa</strong> <strong>sociale</strong> dalla prospe<br />

iva della fi losofi a politica, che ne tematizza la pluridimensionalità<br />

tra governo dei bisogni e rinegoziazione del pa o di solidarietà<br />

<strong>sociale</strong>. Non viene messa in discussione solo la retorica neoliberale,<br />

secondo cui l’<strong>impresa</strong> <strong>sociale</strong> è una sezione del displacement della<br />

politica del mercato, ma anche la retorica dei “sogge i a ivi”, se<br />

centrata sulla libertà della scelta individuale piu osto che orientata<br />

alla partecipazione al tavolo delle decisioni, in cui il destinatario è<br />

chiamato ad argomentare, a fronte di altre domande, il senso e la<br />

generalità della propria. Marino, che si interroga sul nesso tra etica<br />

ed economia, parte dall’idea che sebbene sembri che solo da poco<br />

anche l’economia abbia rivendicato per sé una paternità etica, in<br />

realtà l’economia è da sempre quaestio interamente etica, e in particolare<br />

si concentra sul contributo di Adam Smith e sulla sua più<br />

recente rivitalizzazione, ad esempio, nel liberalismo di Sen. Iacovino<br />

suggerisce un percorso particolare, che non è solo semantico, che va<br />

dall’<strong>impresa</strong> <strong>sociale</strong> come ossimoro all’<strong>impresa</strong> <strong>sociale</strong> come norma:<br />

fa ore cruciale è la cultura che fa di questa istituzione un sogge o<br />

per la democratizzazione del <strong>sociale</strong>, oltre che uno spazio di democratizzazione<br />

delle relazioni interne. Fiorillo aff ronta il tema delle<br />

motivazioni che inducono gli individui a fornire lavoro volontario:<br />

esse sono bene identifi cate in teoria, mentre le loro determinanti empiriche<br />

sono ancora poco conosciute. In particolare è investigata una<br />

motivazione di consumo ed una motivazione di investimento nella<br />

scelta di essere volontario, utilizzando un dataset uffi ciale italiano,<br />

l’Indagine Multiscopo sulla famiglia. Nel modello di investimento,<br />

cruciale è il ruolo dei fa ori sociali e dei fa ori ambientali. Trapanese<br />

si pone nella prospe iva peculiare dell’analisi sociologica e sceglie di<br />

aff rontare prima il discorso sul terzo se ore e conseguentemente di<br />

focalizzare l’a enzione sull’<strong>impresa</strong> <strong>sociale</strong>: l’idea nasce dalla consapevolezza<br />

che è necessario individuare il contenitore di senso generale<br />

per poi so olineare le cara eristiche di una delle sue espressioni<br />

concrete. La cornice è, naturalmente, la riforma del welfare segnata<br />

dalla legge 328/00 per cui rilevanti ai fi ni del discorso sull’<strong>impresa</strong><br />

<strong>sociale</strong> sono il decentramento, la programmazione pluriennale e le<br />

relazioni istituzionali interne al terzo se ore. Verde aff ronta il tema<br />

della rendicontazione <strong>sociale</strong>: l’idea di base è che l’<strong>impresa</strong> <strong>sociale</strong>,<br />

proprio per le cara eristiche che le assicurano un patrimonio di fi ducia<br />

e di rispe o da parte dell’opinione pubblica, debbono tener conto<br />

delle decisioni assunte e delle azioni eff e ivamente intraprese, forse<br />

25

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!