20.05.2013 Views

impresa sociale - Euricse

impresa sociale - Euricse

impresa sociale - Euricse

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

IMPRESA SOCIALE<br />

70 aprile ~ giugno 2008<br />

La sostanziale, assoluta, prevalenza del linguaggio economico su<br />

tu i gli altri codici di accesso al sistema <strong>sociale</strong> - prevalenza che rende<br />

così oppressiva l’immagine economicista delle relazioni sociali<br />

- va a sua volta decodifi cata per cogliere le passioni, i bisogni, le<br />

potenzialità esistenziali che, traducendosi nel linguaggio del mercato,<br />

vengono veicolate in modo simbolico, accedendo allo scambio:<br />

questa decodifi cazione, che rinvia alle dinamiche interrelazionali<br />

dell’azione socialmente rilevante, ci perme erebbe infa i di aff errare<br />

gli obie ivi so esi a quelli enunciati esplicitamente o formulati<br />

in modo autoritativo e gerarchico da chi si assume il compito di catalogare<br />

i bisogni e le domande, di a ribuire ruoli, di erogare beni e<br />

servizi: in una parola, dal gestore del potere nella relazione diseguale<br />

di cura e di servizio. Potrebbe essere infa i opportuno chiederci<br />

quale sia l’obie ivo del desiderio o di quello che viene qualifi cato<br />

come bisogno, oppure di interrogarci su quale motivazione spinge<br />

a prestare opera in un campo piu osto che in un altro. E questo<br />

implicherebbe la valorizzazione del senso relazionale dei desideri e<br />

degli stessi bisogni. Probabilmente individueremmo appunto nella<br />

relazionalità l’obie ivo forse dell’economia tu a, certo dell’<strong>impresa</strong><br />

<strong>sociale</strong>, alla quale parametri, poco coerenti e scientifi camente validi<br />

solo in determinati regimi di verità, a ribuiscono valutazioni di effi -<br />

cienza e congruenza (Bazzicalupo, 2006).<br />

Come si vede l’operazione di rifl essione fi losofi co-politica sull’<strong>impresa</strong><br />

<strong>sociale</strong> è complessa ed ambiziosa: ovviamente solo in parte<br />

potremmo qui misurarci con questi obie ivi. E però si tra a di una<br />

sfi da alla teoria politica per ripensare l’intero suo lessico che risulta<br />

carente nell’identifi cazione di questo che potremmo qualifi care<br />

come un displacement del politico. È necessario comunque chiarire<br />

alcuni aspe i preliminari del discorso.<br />

4. Criteri della politicità<br />

L’impostazione che ho dato a questa questione implica innanzitu o<br />

che si so olinei, già all’interno del welfare state la modalità con cui<br />

si individua la politicità dell’azione. Nell’apogeo del welfare state,<br />

l’enunciazione del cara ere pubblico dell’azione <strong>sociale</strong> era garantito<br />

da una sostanziale coincidenza del pubblico con lo Stato e rimandava<br />

dunque al pa o di ci adinanza e di solidarietà che, in forme<br />

diverse, ha cara erizzato le democrazie occidentali postbelliche e a<br />

lungo ha orientato il conce o di giustizia in senso redistributivo. Si

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!