20.05.2013 Views

Mostra, Nerone - Gallery - Electa

Mostra, Nerone - Gallery - Electa

Mostra, Nerone - Gallery - Electa

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

nel momento in cui la sorte ci è avversa; per voi sarebbe<br />

disonorevole perdere ingloriosamente proprio<br />

adesso quello che avevate conquistato poco tempo fa<br />

grazie al vostro valore. Speso noi stessi e i nostri padri,<br />

pur facendo affidamento su una quantità numerica<br />

inferiore rispetto a quella attuale, abbiamo vinto<br />

avversari di gran lunga più numerosi. Non abbiate<br />

dunque paura del loro numero o del loro tentativo<br />

di compiere una rivoluzione….e non abbiate neppure<br />

timore del fatto che abbiano dato alle fiamme due<br />

città, dal momento che non le hanno conquistate né<br />

con la forza né dopo aver combattuto, ma una l’hanno<br />

presa a tradimento, l’altra solo dopo che era stata<br />

abbandonata a loro. Come contropartita, ora reclamate<br />

una vendetta adeguata a qeulle azioni….».<br />

Tacito, Annali XV . 1<br />

Frattanto il re dei Parti Vologese, venuto a conoscenza<br />

delle fortunate imprese di Corbulone e del fatto<br />

che all’Armenia era stato imposto un re straniero, Tigrane,<br />

pur volendo vendicare il prestigio degli Arsacidi,<br />

perduto con la cacciata di suo fratello Tiridate,<br />

era, d’altra parte, trattenuto in opposti pensieri dalla<br />

consapevolezza della maestà di Roma e dal rispetto<br />

imposto da una lunga alleanza.<br />

Tacito, Annali XV . 28<br />

Il nome di Corbulone anche fra i barbari non suscitava<br />

avversione, né provocava alcun risentimento<br />

ostile, perciò i Parti accolsero con fiducia le sue esortazioni.<br />

Vologese dunque, nel complesso non eccessivamente<br />

intransigente, chiese una tregua per alcune<br />

satrapie e Tiridate chiese il giorno e il luogo per un<br />

colloquio……..Nel giorno stabilito…furono presi venti<br />

cavalieri di scorta per ciascuno. Il re, per primo, visto<br />

Corbulone, balzò da cavallo ed entrambi, a piedi, si<br />

strinsero la destra.<br />

Dione Cassio, Storia Romana LXIII . 4<br />

(Incoronazione a Roma di Tiridate nel 66)<br />

L’intera città era stata decorata con luci e ghirlande, e<br />

si vedeva molta gente un po’ ovunque, ma era soprattutto<br />

il Foro ad essere affollato: il centro dell’area era<br />

occupato dalla popolazione cittadina divisa in base<br />

al rango, vestita di bianco e con la corona di alloro,<br />

mentre lo spazio restante era invaso dai soldati, che<br />

risplendevano nel loro armamento a tal punto che le<br />

armi e le insegne abbagliavano la vista. Addirittura<br />

anche i tetti degli edifici circostanti erano resi invisibili<br />

dalla folla di coloro che vi si erano arrampicati<br />

sopra. Tutta questa coreografia era stata così predisposta<br />

durante la notte, e di prima mattina <strong>Nerone</strong><br />

16 LA POLITICA ESTERA<br />

entrò nel Foro indossando la veste trionfale, scortato<br />

dal senato e dai pretoriani; salì sui rostri e si sedette<br />

sul seggio curule.<br />

Subito dopo Tiridate e il suo seguito passarono attraverso<br />

due file di fanti schierate una di fronte all’altra<br />

e, dopo essersi fermate davanti ai rostri, venerarono<br />

l’imperatore come avevano già fatto in precedenza. ….<br />

[…]<br />

<strong>Nerone</strong> ordinò a Tiridate di avvicinarsi passando<br />

sulla salita che era stata costruita di fronte ai rostri<br />

espressamente per questa occasione e, mentre il principe<br />

si accingeva ad inchinarsi ai suoi piedi, egli pose<br />

il diadema sul capo di lui.<br />

Le traduzioni dei testi, dai quali sono stati riportati<br />

alcuni brani, sono di:<br />

Bianca Ceva per gli “Annali” e Felice Dessì per le<br />

“Storie” di Tacito;<br />

Felice Dessì per “Le vite dei Cesari” di Svetonio;<br />

Alessandro Stroppa per la “Storia Romana” di Dione<br />

Cassio (BUR).<br />

Umberto Capitani e Gianpiero Rosati per la “Storia<br />

Naturale” di Plinio il Vecchio (Einaudi).

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!