21.05.2013 Views

Capitolo 1 Descrizione generale delle caratteristiche ... - Alpi Orientali

Capitolo 1 Descrizione generale delle caratteristiche ... - Alpi Orientali

Capitolo 1 Descrizione generale delle caratteristiche ... - Alpi Orientali

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Piano di gestione dei bacini idrografici <strong>delle</strong> <strong>Alpi</strong> <strong>Orientali</strong><br />

DESCRITTORE OBBLIGATORIETA INTERVALLO DEI VALORI<br />

Conducibilità (μS/cm a 20°C) Non obbligatorio<br />

< 2500<br />

≥ 2500<br />

Latitudine Obbligatorio<br />

< 44° 00’ N<br />

≥ 44° 00’ N<br />

< 800<br />

Quota (m s.l.m.) Obbligatorio<br />

≥ 800<br />

≥ 2000<br />

Profondità media/massima (m) Non obbligatorio<br />

< 15<br />

≥ 15/ ≥ 120<br />

Superficie (km²) Obbligatorio ≥ 100<br />

Stratificazione termica Non obbligatorio<br />

Laghi polimittici<br />

Laghi stratificati<br />

Origine Non obbligatorio Origine Vulcanica/Altro<br />

Composizione prevalente del substrato geologico Obbligatorio<br />

Calcareo<br />

Siliceo<br />

Tabella 1.10: Descrittori utilizzati per l’identificazione dei tipi di lago secondo il sistema B<br />

La “griglia teorica” di tipizzazione è stata costruita considerando la popolazione dei laghi italiani<br />

con superficie ≥ 0,01 km² e sulla base <strong>delle</strong> conoscenze di limnologia regionale sviluppate<br />

nell’ambito del progetto LIMNO (Tartari et al., 2004).<br />

Con la griglia teorica di tipizzazione dei laghi italiani si ottengono complessivamente 32 tipi, di<br />

cui uno è quello dei laghi ad elevato contenuto salino (Tipo 32), 17 appartengono alla Regione<br />

<strong>Alpi</strong>na e Sudalpina ed i restanti 14 alla Regione Mediterranea.<br />

Basandosi sul risultato ottenuto applicando la griglia teorica, sono stati sviluppati criteri per la<br />

razionalizzazione del metodo indirizzati ad una riduzione del numero di tipi.<br />

I criteri di razionalizzazione utilizzati si basano sulle conoscenze limnologiche disponibili a scala<br />

nazionale e sugli indirizzi emersi dai risultati dell’esercizio di intercalibrazione a scala europea,<br />

previsto dalla Direttiva 2000/60/CE e realizzato nel periodo 2004-2006 a livello di Gruppo<br />

Geografico di Intercalibrazione (GIG, Geographical Intercalibration Group).<br />

L’Italia fa parte di due GIG, l’<strong>Alpi</strong>no e il Mediterraneo.<br />

In <strong>generale</strong> nella Regione <strong>Alpi</strong>na e Sudalpina si è ritenuto:<br />

- per i laghi di bassa quota (inferiore a 800 m s.l.m.), con esclusione dei grandi laghi<br />

sudalpini, di dare più peso alla conformazione della cuvetta, espressa in termini di<br />

profondità media, ed alla stabilità del salto termico rispetto alla geologia del bacino<br />

idrografico. Ciò soddisfa l’evidente differenziazione della morfometria a bassa quota,<br />

minimizza l’effetto della composizione del substrato che appare meno significativo visto il<br />

Bacino del fiume Adige<br />

<strong>Descrizione</strong> <strong>generale</strong> <strong>delle</strong> <strong>caratteristiche</strong> del bacino idrografico dell’Adige<br />

49

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!