21.05.2013 Views

Capitolo 1 Descrizione generale delle caratteristiche ... - Alpi Orientali

Capitolo 1 Descrizione generale delle caratteristiche ... - Alpi Orientali

Capitolo 1 Descrizione generale delle caratteristiche ... - Alpi Orientali

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Piano di gestione dei bacini idrografici <strong>delle</strong> <strong>Alpi</strong> <strong>Orientali</strong><br />

1.7. Individuazione e classificazione dei corpi idrici<br />

sotterranei<br />

1.7.1. Inquadramento <strong>generale</strong> a scala di bacino<br />

Non essendo stato adottato un approccio metodologico univoco per individuazione dei corpi<br />

idrici sotterranei nelle vari pianificazioni già elaborate, per un primo inquadramento a scala di<br />

bacino può essere fatto riferimento alla carta dei complessi idrogeologici elaborata da ISPRA a<br />

scala nazionale.<br />

I perimetri dei vari complessi sono stai modificati concordemente alle cartografie geologiche<br />

<strong>delle</strong> due province autonome a nord ed alla carta dei bacini idrogeologici nel Veneto nella parte<br />

sud. In questo settore si sono mantenute anche le sigle dei bacini idrogeologici individuati nel<br />

Piano di Tutela <strong>delle</strong> Acque della Regione del Veneto.<br />

Le classi nelle quali sono state accorpate le litologie fanno riferimento a quelle proposte da J.<br />

Mouton come previsto dal Decreto Legislativo 16/3/2009 n. 30.<br />

Tabella 1.16: Complessi idrogeologici nel bacino del fiume Adige<br />

Bacino del fiume Adige<br />

<strong>Descrizione</strong> <strong>generale</strong> <strong>delle</strong> <strong>caratteristiche</strong> del bacino idrografico dell’Adige<br />

62

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!