21.05.2013 Views

Capitolo 1 Descrizione generale delle caratteristiche ... - Alpi Orientali

Capitolo 1 Descrizione generale delle caratteristiche ... - Alpi Orientali

Capitolo 1 Descrizione generale delle caratteristiche ... - Alpi Orientali

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Piano di gestione dei bacini idrografici <strong>delle</strong> <strong>Alpi</strong> <strong>Orientali</strong><br />

del Garda ad ovest, fino al Bacino del Torrente Alpone ad est, in corrispondenza dell’asse di<br />

drenaggio presente in corrispondenza del Torrente Tramigna, per un’estensione nord-sud che<br />

inizia dalle dorsali occidentali dei Monti Lessini fino al limite superiore della fascia <strong>delle</strong><br />

risorgive. La porzione meridionale del limite occidentale coincide inoltre con un tratto del fiume<br />

Mincio, rappresentante anch’esso un asse di drenaggio della falda freatica.<br />

Figura 1.19 - Bacino idrogeologico dell’Alta Pianura Veronese (VRA)<br />

Bacino idrogeologico dell’ Alta Pianura Veronese (VRA)<br />

Il sottosuolo dell’Alta Pianura Veronese è costituito prevalentemente da materiali sciolti a<br />

Bacino del fiume Adige<br />

<strong>Descrizione</strong> <strong>generale</strong> <strong>delle</strong> <strong>caratteristiche</strong> del bacino idrografico dell’Adige<br />

75

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!