21.05.2013 Views

Capitolo 1 Descrizione generale delle caratteristiche ... - Alpi Orientali

Capitolo 1 Descrizione generale delle caratteristiche ... - Alpi Orientali

Capitolo 1 Descrizione generale delle caratteristiche ... - Alpi Orientali

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Piano di gestione dei bacini idrografici <strong>delle</strong> <strong>Alpi</strong> <strong>Orientali</strong><br />

di bloccare l’avanzamento del cuneo salino.<br />

1.6. Individuazione e classificazione dei corpi idrici<br />

superficiali – acque costiere<br />

La procedura con i passaggi che portano alla definizione dei tipi <strong>delle</strong> acque marino-costiere è<br />

descritta nel già citato Decreto del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del<br />

Mare 16 giugno 2008, allegato 1 sezione A.3.<br />

La costa veneta, si estende in lunghezza per circa 160 Km, è compresa tra la foce del fiume<br />

Tagliamento (confine con la Regione Friuli Venezia Giulia) a nord, e la foce del ramo del Po di<br />

Goro (confine con la Regione Emilia Romagna), a sud. In base a quanto stabilito dal D.Lgs n.<br />

152/2006 sono significative le acque costiere comprese entro la distanza dei 3000 m dalla linea<br />

di costa e, comunque, entro la batimetria dei 50 m.<br />

Le attività di monitoraggio ai fini dell’accertamento della qualità <strong>delle</strong> acque marino costiere del<br />

Veneto sono svolte da oltre venti anni e in particolare da ARPAV a partire dall’anno 2001,<br />

nell’ambito di diversi programmi operativi tra cui si segnala il Programma nazionale di controllo<br />

dell’ambiente marino costiero, promosso e finanziato dal Ministero dell’Ambiente e della Tutela<br />

del Territorio e del Mare (Convenzione Ministero – Regione e Regione - Arpa).<br />

Per il Veneto, il suddetto programma prevede il monitoraggio di cinque transetti<br />

opportunamente distribuiti lungo la costa (dal litorale di Valle Vecchia in comune di Caorle al<br />

litorale dell’Isola di Albarella in comune di Rosolina) per un totale di 15 stazioni di<br />

campionamento per la matrice acqua (3 stazioni per transetto, individuate a 500 m, 926 m e<br />

3704 m dalla costa); i transetti costituiscono - assieme ad altri tre - la Rete Regionale di<br />

monitoraggio ai sensi dell’ex D.Lgs. 152/1999 e del Programma di sorveglianza algale.<br />

Di fatto per una più completa copertura territoriale dal 2004 sono monitorati da ARPAV un totale<br />

di otto transetti.<br />

Nella tabella che segue sono indicati i transetti che interessano il tratto antistante la foce del<br />

fiume Adige.<br />

Bacino del fiume Adige<br />

<strong>Descrizione</strong> <strong>generale</strong> <strong>delle</strong> <strong>caratteristiche</strong> del bacino idrografico dell’Adige<br />

57

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!