21.05.2013 Views

psicodermatologia - Rivista Nuove Prospettive in Psicologia

psicodermatologia - Rivista Nuove Prospettive in Psicologia

psicodermatologia - Rivista Nuove Prospettive in Psicologia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

- 38 -<br />

cambiamenti nella relazione di transfert o nei rapporti con altre figure significative.<br />

Questo criterio è assai vic<strong>in</strong>o alle posizioni ermeneutiche e postmoderne<br />

che sottol<strong>in</strong>eano la valenza pragmatica e il carattere “locale” della<br />

validazione di un’<strong>in</strong>terpretazione, che dipende dagli effetti che essa produce<br />

nel contesto particolare <strong>in</strong> cui è generata. L’<strong>in</strong>terpretazione terapeutica non<br />

è riflessione su un testo ma comunicazione ad un altro essere vivente, ed essa<br />

è valida quando riesce a offrire un significato che facilita il cambiamento.<br />

Guardando il problema dal punto di vista cl<strong>in</strong>ico, cioè dell’efficacia, che i<br />

suoi significati siano scoperti o creati può sembrare poco importante. Indubbiamente,<br />

però, queste due diverse prospettive cambiano l’atteggiamento<br />

verso i contenuti della propria mente degli attori del dramma analitico. L’assunto<br />

che ci siano contenuti <strong>in</strong>consci da portare alla luce, e che essi debbano<br />

essere tradotti per essere compresi dal pensiero razionale, fa dell’<strong>in</strong>terpretazione<br />

un pilastro della psicoanalisi. Ma J. Lacan ha sostenuto che l’analista<br />

che assume il ruolo di “chi sa tutto” rischia di ridurre l’analisi a un gioco <strong>in</strong><br />

cui il paziente può anticipare facilmente i suoi <strong>in</strong>terventi. Il paziente, allora,<br />

si adatta alle aspettative del cl<strong>in</strong>ico e produce una narrativa coerente col canovaccio<br />

da lui preferito (kle<strong>in</strong>iano, freudiano, junghiano ecc.). È <strong>in</strong>vece fondamentale,<br />

secondo J. Lacan, attenersi alla narrativa specifica del paziente,<br />

che non può essere <strong>in</strong>terpretata <strong>in</strong> base ad uno schema precostituito, ma solo<br />

negoziata (Frosh S., 2003). L’<strong>in</strong>terpretazione lacaniana non si propone di<br />

scoprire significati nascosti, ma di decostruire i significati cristallizzati per<br />

consentire all’analizzando di ascoltare i messaggi che <strong>in</strong>consciamente si <strong>in</strong>via<br />

(Evans D., 1996). L’analista evidenzia le ambiguità presenti nel discorso dell’analizzando<br />

e ne sviluppa i molteplici significati. Interviene, <strong>in</strong> particolare,<br />

quando la comunicazione è troppo prevedibile e diretta ad evitare l’emergere<br />

di contenuti <strong>in</strong>consci. I suoi commenti sono volti a favorire il flusso delle<br />

libere associazioni senza la presunzione di comunicare una qualche verità.<br />

Nella prospettiva lacaniana, sostiene S. Frosh, l’<strong>in</strong>terprete è il paziente e non<br />

l’analista (Frosh, 2003, p. 83).<br />

c. Empatia e realismo soggettivo<br />

1) La terapia centrata sul cliente. C. Rogers (1951), dubitando che le teorie<br />

possano garantire un fondamento “oggettivo” alle <strong>in</strong>terpretazioni del<br />

terapeuta, si <strong>in</strong>teressa piuttosto della realtà come evento percepito, come vissuto<br />

fenomenologico. Ovviamente, c’è una relazione tra mondo reale e mondo<br />

percepito. Ma, secondo C. Rogers, non è necessario impelagarci nella difficile<br />

questione del rapporto tra queste due polarità ed è sufficiente limitarci al vissuto<br />

della persona. Questo è diviso <strong>in</strong> due fondamentali componenti: l’esperienza<br />

organismica, più complessa e vic<strong>in</strong>a alla realtà del soggetto, e la<br />

simbolizzazione, cioè il processo di consapevolezza e presa di coscienza attraverso<br />

cui l’esperienza stessa viene conosciuta. Secondo C. Rogers, esperienza e<br />

simbolizzazione sono congruenti se l’essere umano si sviluppa <strong>in</strong> un ambiente<br />

empatico ed accettante. Se <strong>in</strong>vece alcuni aspetti dell’esperienza sono rifiutati<br />

da altri significativi, anche il bamb<strong>in</strong>o li rifiuta, costruendo un falso sé diverso<br />

dall’esperienza vissuta. La sofferenza psicologica è generata da tale contrasto,<br />

e la sua cura è l’ambiente empatico fornito dal terapeuta che si suppone possa<br />

riparare le carenze dell’ambiente orig<strong>in</strong>ario. Individuando nel vissuto un sostituto<br />

della più elusiva verità oggettiva, C. Rogers toglie al terapeuta, e alle sue

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!