22.05.2013 Views

CarFleet n. 35 - LeasePlan

CarFleet n. 35 - LeasePlan

CarFleet n. 35 - LeasePlan

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Tecnologia<br />

Gomme e soluzioni<br />

per affrontare l’inverno<br />

Molte sono le innovazioni che consentono mobilità, comfort e sicurezza anche nella brutta stagione.<br />

Dalle gomme invernali alle catene, ai “ragni”, alle gomme termiche e ai “calzini”.<br />

In questo servizio tracciamo un piccolo itinerario, dedicato a fleet manager e driver aziendali,<br />

fra i dispositivi che facilitano la guida in condizioni climatiche avverse<br />

La stagione invernale è sempre<br />

fonte di preoccupazioni per gli<br />

automobilisti: strade bagnate,<br />

innevate o ghiacciate sono un limite,<br />

spesso imprevedibile, alla mobilità. I<br />

più classici prodotti automobilistici<br />

per questa stagione sono i pneumatici<br />

“invernali”. Abbiamo volutamente<br />

evitato la definizione “da neve” perché<br />

le caratteristiche dei prodotti dell’ultima<br />

generazione sono tali da consentirne<br />

l’impiego per tutto l’inverno.<br />

Grip, questo sconosciuto<br />

Le Case costruttrici consigliano, specialmente<br />

nelle regioni settentrionali<br />

e nelle aree montane del Paese, di<br />

montare queste gomme verso inizio<br />

novembre e toglierle a primavera, o<br />

addirittura di organizzarsi con due<br />

set, uno con gomme “estive” sulle<br />

ruote in lega, ed uno “invernale” su<br />

ruote in acciaio, evitando così corro-<br />

Le gomme invernali sono disponibili anche per le “supercar”<br />

<strong>CarFleet</strong> gennaio 2010<br />

30<br />

sioni sui cerchi più delicati. È ormai<br />

molto difficile distinguere il tipo di<br />

coperture dell’auto che si sta guidando;<br />

i battistrada hanno infatti eliminato<br />

i profondi intagli laterali ed i disegni<br />

a blocchi che generavano rumorosità<br />

e vibrazioni. Al loro posto ci sono scolpiture<br />

molto simili a quelle “estive”,<br />

spesso direzionali o asimmetriche,<br />

che espellono meglio neve e fanghiglia.<br />

La trazione sulla neve è garantita<br />

da una lamellatura molto estesa, che<br />

rende i blocchetti più flessibili a<br />

garanzia del grip. In aiuto intervengono<br />

pure le mescole “termiche” che<br />

non si induriscono come le progenitrici,<br />

ma si attivano a temperature attorno<br />

ai 7°/8° C mantenendo inalterate<br />

le loro proprietà anche sotto lo zero. I<br />

prodotti sono poi differenziati con<br />

codici di velocità differenti, per renderli<br />

adatti a vetture di ogni potenza,<br />

con qualificazioni T, H e V. La doman-<br />

da di pneumatici invernali è molto<br />

forte, specialmente nelle nazioni centro-europee,<br />

e spinge i costruttori a<br />

proporre modelli costantemente<br />

aggiornati. La sfida non è limitata alle<br />

sole marche di prima fascia; anche<br />

nomi poco conosciuti fanno parte<br />

dell’offerta dei gommisti, spesso con<br />

prezzi vantaggiosi.<br />

Catene<br />

Un’opinione da sfatare, comune fra i<br />

possessori di vetture a trazione integrale<br />

o di Suv, è che bastino le 4<br />

ruote motrici per dare mobilità sulla<br />

neve. Purtroppo per i budget dei loro<br />

possessori anche queste vetture<br />

richiedono gomme specifiche, particolarmente<br />

per le situazioni di frenata.<br />

Se un set di coperture invernali<br />

sembrasse troppo caro, l’alternativa<br />

è rappresentata dalle catene. La<br />

ricerca del minor prezzo può portare<br />

all’acquisto di prodotti di qualità scadente,<br />

realizzati con acciai non legati<br />

(il migliore è quello al nichel-cromo)<br />

che si usurano con facilità e le cui<br />

maglie si strappano facilmente sotto<br />

sforzo. Una garanzia viene dalla marcatura,<br />

con il numero di omologazione<br />

ed il marchio dell’ente certificatore,<br />

resa obbligatoria dal 2002 dal<br />

Ministero dei Trasporti. La forma raccomandata<br />

è quella a rombi, possibilmente<br />

asimmetrici, per coprire la<br />

massima parte dell’area di contatto.<br />

La sezione delle maglie ha la sua<br />

importanza, visto che più angoli ci<br />

sono, più è facile la presa sul ghiaccio.<br />

Dunque le maglie a D sono da<br />

preferirsi a quelle rotonde.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!